ASST Valle Olona: concorso per 10 ostetriche

concorsi, infermieri, medici, personale sanitario, ostetriche
adv

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) Valle Olona di Busto Arsizio ha indetto un concorso per ostetriche.

La selezione pubblica è finalizzata all’assunzione di 10 risorse a tempo indeterminato.

Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al 13 giugno 2024.

Vediamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile sulla selezione pubblica.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare al concorso per ostetriche ASST Valle Olona, in Lombardia, i candidati in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nel bando;
  • età non superiore al limite per il collocamento a riposo;
  • idoneità fisica totale all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso pubbliche amministrazioni o licenziati per aver conseguito l’impiego stesso mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità non sanabile;
  • assenza di condanne penali e di procedimenti penali in corso per reati che impediscano la costituzione del rapporto di impiego con una Pubblica Amministrazione.

Ai candidati alla selezione è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:

  • diploma di laurea di 1° livello in Ostetricia (Classe L/SNT1) o diploma universitario di Ostetrica oppure i diplomi e attestati conseguiti in base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti;
  • iscrizione all’Albo della Professione di Ostetrica.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La selezione dei candidati avverrà mediante la valutazione dei titoli e due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sulle seguenti materie:

  • profilo professionale dell’Ostetrica e relativo codice deontologico;
  • assistenza alla donna nel periodo della gravidanza, durante il parto eutocico e nel puerperio;
  • interventi di identificazione dei bisogni di assistenza ostetrica, cura, promozione, prevenzione,
    riabilitazione e salvaguardia della persona e della collettività;
  • interventi di educazione sanitaria e sessuale alla donna, alla famiglia e alla comunità;
  • interventi di assistenza alla donna in climaterio e in menopausa;
  • preparazione psicoprofilattica al parto;
  • programmi di assistenza materna e neonatale;
  • metodologie e tecniche di preparazione e assistenza agli interventi ginecologici compresi i tumori della sfera genitale femminile;
  • strumenti e metodi per l’individuazione di situazioni potenzialmente patologiche che richiedono
    l’intervento medico e pratica delle relative misure di emergenza;
  • competenze di natura bioetica, relazionale, educativa e tecnica dell’assistenza ostetrica;
  • linee di intervento per lo sviluppo ed efficientamento del percorso nascita in Lombardia finalizzato a favorire la natalità e la tutela della salute riproduttiva di cui alla Deliberazione della Giunta di Regione Lombardia n. XII/1141 del 16.10.2023;
  • elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale;
  • organizzazione delle Aziende Sanitarie con particolare riferimento alla normativa regionale in
    materia;
  • normative vigenti relative alla prevenzione della corruzione;
  • normativa in materia di sicurezza sul lavoro;
  • normativa in materia di lavoro alle dipendenze pubbliche e contratto nazionale di lavoro del
    comparto sanità;
  • normativa in materia di trattamento e protezioni dei dati personali.
La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

ASST VALLE OLONA

L’Azienda Socio Sanitaria Territoriale (ASST) della Valle Olona ha sede a Busto Arsizio (Varese). È articolata in due settori: il Polo Territoriale, organizzato in distretti e in dipartimenti a cui afferiscono i presidi territoriali e il Polo Ospedaliero, strutturato in presidi ospedalieri e in dipartimenti.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso indetto dall’ASST Valle Olona per ostetriche deve essere presentata entro il 13 giugno 2024, tramite procedura telematica, collegandosi all’apposita piattaforma disponibile a questa pagina.

Alla domanda è necessario allegare la seguente documentazione:

  • copia fronte e retro di un documento di identità in corso di validità;
  • documenti comprovanti i requisiti che consentono ai cittadini non italiani e non comunitari di partecipare ai concorsi;
  • il Decreto ministeriale di riconoscimento del titolo di studio valido per l’ammissione, se conseguito all’estero;
  • ricevuta versamento della tassa concorsuale di € 10,00;
  • copia completa e firmata della domanda prodotta tramite portale.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

BANDO

Tutti gli interessati al concorso per infermieri 2024 ASST Valle Olona sono invitati a leggere attentamente il testo integrale del BANDO (Pdf 937 KB).

Segnaliamo per completezza informativa che il bando è stato pubblicato per estratto sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 39 del 14 maggio 2024 e, in versione integrale sul sito dell’Ente in questa pagina.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le successive comunicazioni relative alla procedura concorsuale, compresi il diario delle prove d’esame e la graduatoria, saranno comunicate mediante pubblicazione nel sito internet dell’ASST Valle Olona, nella sezione ‘Lavora con noi > procedure in corso’.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali TelegramWhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.                                                           

di Dorotea V.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e privato.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *