Concorsi Regione Emilia Romagna 2024 per 41 posti, diplomati e laureati. Bandi

Regione Emilia Romagna
adv

Sono stati indetti i Concorsi della Regione Emilia Romagna 2024, finalizzati alla copertura di 41 posti di lavoro. 

Le selezioni pubbliche prevedono l’assunzione di diplomati e laureati mediante contratto a tempo indeterminato, con sedi di lavoro dislocate sull’intero territorio regionale.

Per candidarsi c’è tempo fino al 19 giugno 2024.

Vediamo insieme tutti i dettagli sulle selezioni, i profili ricercati, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e i bandi da scaricare.

CONCORSI REGIONE EMILIA ROMAGNA 2024, BANDI

Dunque, la Regione Emilia Romagna ha indetto 4 concorsi pubblici per diplomati e laureati da impiegare in tutta la regione. Nello specifico saranno selezionate le seguenti figure:

  • n. 18 unità di “Assistente amministrativo contabile”, da inquadrare nell’Area Istruttori – COD. CP-IST-2024-1.
    Mansioni: questo profilo professionale sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:
    – raccogliere le domande e attuare le successive procedure di controllo formale e sostanziale;
    – redigere atti amministrativi acquisendo le informazioni utili;
    – curare l’aggiornamento delle banche dati di settore e all’occorrenza predisporre report e prospetti;
    – provvedere all’emissione di atti contabili;
    – svolgere attività istruttoria e di controllo per la predisposizione dei provvedimenti amministrativi;
    – effettuare le registrazioni e le annotazioni contabili attivando le procedure di controllo.
    BANDO (Pdf 515 KB);


  • n. 3 unità di “Assistente di segreteria” da inquadrare nell’Area Istruttori – COD. CP-IST-2024-2.
    Mansioni: questo profilo professionale sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:
    – supportare l’organizzazione degli impegni del dirigente;
    – gestire la comunicazione e la corrispondenza in entrata e uscita e all’occorrenza curare la redazione di lettere e note informative;
    – fornire supporto organizzativo all’attività della struttura di riferimento;
    – effettuare la classificazione e la fascicolazione della documentazione in entrata e uscita;
    – provvedere all’archiviazione dei documenti;
    – collaborare alle operazioni di selezione/scarto dei documenti ed al trasferimento della documentazione.
    BANDO (Pdf 510 KB);


  • n. 6 unità di “Specialista giuridico amministrativo” da inquadrare nell’Area Funzionari ed EQ – COD. CP-FUN-2024-6.
    Mansioni: questo profilo professionale sarà chiamato a svolgere le seguenti attività (elenco non esaustivo):
    – redigere atti amministrativi anche complessi;
    – fornire consulenza giuridica attraverso lo studio della tematica da approfondire, la redazione di pareri e il supporto nella scelta delle soluzioni giuridico-amministrative da attuare;
    – supportare l’istruttoria relativa alle controversie promosse da e/o contro l’Ente;
    – gestire le procedure connesse all’acquisizione di personale;
    – coadiuvare le procedure di rilevazione dei fabbisogni di approvvigionamento di beni e servizi;
    – curare gli aspetti connessi all’esecuzione dei contratti;
    – gestire procedimenti di programmazione e gestione delle risorse relative a programmi e progetti comunitari;
    – predisporre, coordinare e/o contribuire allo svolgimento del ciclo della programmazione dei fondi europei;
    – gestire le diverse fasi dei procedimenti amministrativi per la programmazione di interventi, l’individuazione dei partner e/o dei beneficiari e/o dei contraenti, il controllo, il monitoraggio e la rendicontazione di risorse previste da fondi comunitari e/o nazionali e/o cofinanziati dall’Ente.
    BANDO (Pdf 541 KB);


  • n. 14 unità di “Specialista amministrativo contabile” da inquadrare nell’Area Funzionari ed EQ – COD. CP-FUN-2024-5
    Mansioni: questo profilo professionale sarà chiamato a svolgere le seguenti attività:
    – supportare lo svolgimento delle diverse fasi dei procedimenti amministrativi di competenza;
    – collaborare alle istruttorie e alla redazione di atti amministrativi anche complessi;
    – supportare la gestione degli aspetti organizzativi e procedurali relativi ai processi di acquisizione di beni e servizi;
    – curare gli aspetti connessi all’esecuzione dei contratti;
    – svolgere attività ispettive e di verifica contabili previste dalla normativa vigente;
    – contribuire allo svolgimento del ciclo della programmazione e della spesa dei fondi europei;
    – supportare lo svolgimento delle attività di rendicontazione dei fondi e dei progetti PNRR;
    – supportare le diverse fasi dei procedimenti amministrativi per la programmazione di interventi, l’individuazione dei partner e/o dei beneficiari e/o dei contraenti, il controllo, il monitoraggio e la rendicontazione di risorse previste da fondi comunitari e/o nazionali e/o cofinanziati dalla Regione.
    BANDO (Pdf 515 KB).

Tutti gli interessati ai concorsi della Regione Emilia Romagna 2024 sono invitati a leggere con attenzione il testo integrale dei bandi. Segnaliamo che gli stessi sono stati pubblicati anche sul Portale inPA e sul sito web dell’Ente, in questa sezione.

STIPENDIO

Lo stipendio previsto per le figure selezionate attraverso i concorsi Regione Emilia Romagna 2024 è il seguente:

  • concorsi Area Istruttori:
    – stipendio lordo annuale: euro 24.617,11;
    – premio annuale correlato alla performance organizzativa e alla performance individuale: euro 4.342,00.


  • concorsi Area Funzionari:
    – stipendio lordo annuale: euro 26.737,45;
    – premio annuale correlato alla performance organizzativa e alla performance individuale: euro 4.749,22.

REQUISITI RICHIESTI

Possono partecipare ai concorsi Regione Emilia Romagna 2024 le persone in possesso dei requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici, ovvero:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non avere condanne penali definitive per i reati contro la Pubblica Amministrazione;
  • non essere stato licenziato per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni inerenti all’impiego.

Ai candidati sono inoltre richiesti i seguenti requisiti specifici:

  • concorsi Area Istruttori: aver conseguito un Diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
  • concorsi Area Funzionari: aver conseguito un Diploma di Laurea di Primo Livello (triennale), a Ciclo Unico oppure una Laurea di Vecchio Ordinamento.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

I candidati saranno sottoposti ad una prova di preselezione, finalizzata all’accertamento delle conoscenze relative alle competenze specifiche di ogni singolo profilo professionale, indicate nel bando.

La selezione consisterà poi nello svolgimento di 2 prove d’esame: una prova scritta e una orale.

Le prove saranno volte ad accertare le attitudini, capacità e conoscenze tecniche relative al profilo ricercato, come indicato in modo dettagliato all’interno dei bandi.

Nell’ambito della prova orale inoltre verrà verificata l’effettiva capacità dei candidati di risolvere problemi, elaborare soluzioni nell’ambito delle proprie competenze lavorative ed inserirsi proficuamente nell’organizzazione regionale e la conoscenza del Codice di Comportamento della Regione Emilia-Romagna approvato con delibera della Giunta Regionale n. 905/2018.

La prova scritta verrà svolta in modalità a distanza.

Le presenti selezioni pubbliche rispettano le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione ai concorsi Regione Emilia Romagna 2024 deve essere presentata entro le ore 13.00 del 19 giugno 2024, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.

I candidati potranno allegare il proprio curriculum vitae in formato europeo, a precisazione delle dichiarazioni richieste dalla domanda e per fini meramente conoscitivi, nonché ogni altra documentazione ritenuta opportuna ad integrazione delle dichiarazioni rese.

Dovranno inoltre indicare un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC). Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

adv

ULTERIORI INFORMAZIONI

Il calendario delle prove d’esame sarà il seguente:

  • concorso per Assistenti amministrativo contabili:
    – preselezione: 17 luglio 2024,
    – prova scritta: 26 settembre 2024, alle ore 14.00.
  • concorso per Assistenti di segreteria:
    – preselezione: 16 luglio 2024,
    – prova scritta: 26 settembre 2024, alle ore 9.00.
  • concorso per Specialisti giuridico amministrativi:
    – preselezione: 18 luglio 2024,
    – prova scritta: 27 settembre 2024, alle ore 14.00.
  • concorso per Specialisti amministrativo contabili:
    – preselezione: 17 luglio 2024,
    – prova scritta: 27 settembre 2024, alle ore 9.00.

Le comunicazioni in merito alle modalità organizzative della prova preselettiva saranno rese note ai candidati ammessi tramite la pubblicazione entro il 28 giugno 2024 di apposito comunicato sul Portale unico del reclutamento InPA nonché sul sito internet della Regione Emilia Romagna, al link della procedura.

Il calendario delle prove orali, le modalità operative e tecniche di dettaglio per l’orale, nonché il loro esito saranno pubblicati con le stesse modalità.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Potreste essere interessati anche ad altri concorsi per diplomaticoncorsi per laureati attivi in Italia.

Vi invitiamo inoltre a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Infine, per essere sempre aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, ai nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui”.

di Anna Z.
Redattrice, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *