In data 3 marzo 2025 è stata pubblicata la banca dati del concorso per 3246 Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria.
Si tratta dell’insieme delle domande e risposte dalle quali verranno scelti i quiz che saranno proposti durante la prova d’esame scritta.
Di seguito rendiamo disponibile e scaricabile l’intera banca dati e facciamo un punto su come si svolge la prova scritta, come prepararsi e come avere supporto tramite il gruppo Telegram.
BANCA DATA CONCORSO POLIZIA PENITENZIARIA PER ALLIEVI AGENTI 2025
Con un avviso pubblicato il giorno 3 marzo 2025 il Ministero della Giustizia – Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria ha pubblicato sul proprio sito web la banca dati per la prova d’esame scritta relativa al concorso Allievi agenti Polizia penitenziaria 2025 per 3246 posti.
Si tratta dell’elenco di tutti i questi dai quali saranno estratti quelli utilizzati per l’elaborazione dei questionari della prova scritta.
La banca dati non è disponibile in un unico file ma è suddivisa nei diversi argomenti / materie che saranno oggetto della prova.
Ecco la banca dati ufficiale da scaricare e consultare:
- Aritmetica
SCARICA (Pdf 111 KB)
- Educazione civica
SCARICA (Pdf 577 KB)
- Geografia
SCARICA (Pdf 371 KB)
- Geometria
SCARICA (Pdf 280 KB)
- Lingua italiana
SCARICA (Pdf 865 KB)
- Scienze
SCARICA (Pdf 262 KB)
- Storia
SCARICA (Pdf 513 KB)
Il testo di ciascuna domanda è corredato da quattro risposte. Precisiamo che la risposta esatta per ogni singolo quesito è sempre quella riportata al numero “1”.
Per completezza informativa segnaliamo che la banca dati è uscita sul sito web del Ministero della Giustizia in questa pagina e resterà online solo fino al giorno 11 Aprile. Tuttavia i file che abbiamo reso disponibili qui sopra continueranno ad essere scaricabili anche dopo tale scadenza.
In caso di dubbi, problemi o richiesta di consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato al concorso della Polizia Penitenziaria per Alievi Agenti.
PROVA SCRITTA CONCORSO POLIZIA PENITENZIARIA
La selezione del concorso per allievi agenti sarà espletata attraverso le seguenti fasi:
- prova scritta;
- prove di efficienza fisica;
- accertamenti psico – fisici;
- accertamenti attitudinali.
Ricordiamo che in data 25 febbraio 2025 è stato pubblicato l’AVVISO (Pdf 513 KB) contenente tutte le informazioni relative alla prova scritta d’esame e al calendario di convocazione.
In particolare, nell’avviso, viene indicato che la prova avrà luogo dal 31 marzo 2025 all’11 aprile 2025 presso la Scuola di formazione e aggiornamento per il personale del Corpo di Polizia e dell’Amministrazione penitenziaria “Giovanni Falcone” a Roma.
La prova sarà composta da 80 domande di svolgere in 60 minuti, sulle seguenti materie:
- Aritmetica
- Educazione civica
- Geografia
- Geometria
- Lingua italiana
- Scienze
- Storia.
GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO
Per scambiare consigli e chiedere informazioni sulla procedura concorsuale abbiamo creato questo gruppo Telegram dedicato al concorso per concorso della polizia penitenziaria.
Si tratta di un gruppo di studio in cui ci sono suggerimenti sui manuali da utilizzare, come prepararsi ed è possibile confrontarsi con altri candidati oltre a restare aggiornati su tutti gli step del concorso.
COME PREPARARSI E MANUALE UTILE
Tutti coloro che stanno per intraprendere il concorso per 3246 Allievi Agenti della Polizia Penitenziaria, sanno che una buona preparazione è determinante per affrontare e superare con successo le prove d’esame.
Gli argomenti su cui verte la prova scritta sono molti e, per questo, è importante studiare su un manuale aggiornato e completo che consenta anche di esercitarsi sui test.
Per prepararsi ad affrontare la selezione è stato predisposto un apposito manuale che copre la teoria, ossia tutte le materie delle prove, e consente anche di esercitarsi sui quiz grazie all’accesso al software per le simulazioni che si basa sulla nuova banca dati.
Il manuale si trova in vendita su Amazon in questa pagina.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Continuate a seguirci e scoprite altri interessanti concorsi pubblici 2025, consultando la pagina sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti.
Potete inoltre conoscere i prossimi concorsi in uscita, così da prepararvi per tempo. Inoltre è disponibile la sezione dedicata ai concorsi delle Forze armate e di Polizia che presenta tutte le nuove selezioni.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".