Sono in fase di pubblicazione i nuovi bandi dei Centri Per l’Impiego (CPI) e delle Regioni relativi al concorso del Ministero dell’Interno 2025 per 159 Operatori ed è possibile candidarsi.
In particolare sono stati già disponibili i bandi dei CPI della Regione Calabria e Basilicata e sono in arrivo anche gli altri.
I candidati vengono individuati tramite la cosiddetta procedura di avviamento a selezione, utilizzata per assunzioni a tempo indeterminato negli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno, con sedi in quasi tutta Italia.
Per accedere serve il titolo di studio della scuola dell’obbligo / licenza media. Nello specifico, si cercano 121 amministrativi e 38 tecnici.
Di seguito vediamo nel dettaglio in cosa consiste l’avviamento a selezione, mettiamo a disposizione, man mano che escono, tutti i bandi dei Centri Per l’Impiego (CPI), spieghiamo come presentare la domanda per candidarsi, con quali scadenze e il Gruppo Telegram di supporto.
Indice:
IN COSA CONSISTE L’AVVIAMENTO A SELEZIONE
Il reclutamento dei 159 Operatori del Ministero dell’Interno non viene effettuato tramite il classico “concorso pubblico” ma mediante l’avviamento a selezione. In pratica si tratta di selezioni pubbliche a cui possono accedere coloro che hanno la scuola dell’obbligo / licenza media (non è indispensabile possedere il diploma di maturità oppure la laurea).
Come funziona? Gli interessati devono:
- leggere il bando generale di selezione del Ministero;
- leggere il bando indetto dal proprio CPI – Regione (disponibili di seguito);
- essere iscritti o iscriversi al CPI;
- presentare domanda al Centro per l’impiego nelle modalità indicate nel bando, rispettando la scadenza;
- attendere la pubblicazione della graduatoria per sapere se si rientra tra gli avviati a selezione;
- superare le prove di idoneità previste dal Ministero dell’Interno (colloquio e prova pratica).
Ogni Centro Per l’Impiego coinvolto, infatti, stila una graduatoria, ossia un elenco dei candidati che hanno presentato domanda, sulla base di punteggi attribuiti tenendo in considerazione fattori come ad esempio: reddito, familiari a carico, stato di disoccupazione, età.
Attenzione, è indispensabile avere una PEC personale, chi non ce l’ha può leggere in questo articolo come attivarne una online, velocemente, anche da smartphone. La PEC sarà attiva entro 30 minuti dall’ordine!
BANDI CPI 2025 OPERATORI MINISTERO DELL’INTERNO
Di seguito mettiamo a disposizione i bandi pubblici di avviamento a selezione indetti dai Centri per l’Impiego (CPI) coinvolti nella procedura di assunzione per il profilo professionale di operatore del Ministero dell’Interno.
Ricordiamo che ogni bando prevede specifiche regole e scadenze per l’invio della domanda di ammissione e in alcuni casi è indispensabile presentarsi presso la sede del centro per l’impiego nel giorno e nell’orario prestabilito.
1) BANDI CPI BASILICATA
La Regione Basilicata ha pubblicato un bando per l’assunzione di un operatore del Ministero dell’Interno, come riportato di seguito:
– BANDO CPI MATERA OPERATORI TECNICI
- n. 1 posto disponibile presso il CPI di Matera per Operatori Tecnici – BANDO (PDF 594KB).
È possibile presentare domanda di adesione entro il 4 luglio 2025.
2) BANDI CPI CALABRIA
La Regione Calabria ha pubblicato due bandi per l’assunzione di 2 operatori del Ministero dell’Interno, come riportato di seguito:
– BANDI CPI CROTONE OPERATORI AMMINISTRATIVI E TECNICI
- n. 1 posto disponibile presso il CPI di Crotone per Operatori Amministrativi – BANDO (PDF 822KB);
- n. 1 posto disponibile presso il CPI di Crotone per Operatori Tecnici – BANDO (PDF 864KB).
È possibile presentare domanda di adesione entro il 4 luglio 2025.
Continueremo ad aggiornare l’elenco man mano che usciranno i bandi di altre regioni o altre novità per aiutare tutti gli interessati a questa selezione, tornate qui!
Per restare aggiornati sull’uscita di nuovi bandi iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
CHI PUÒ PARTECIPARE AI BANDI
Per accedere all’avviamento a selezione per 159 operatori del Ministero dell’Interno nel 2025 sono richiesti i requisiti che elenchiamo di seguito:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- maggiore età;
- assolvimento dell’obbligo scolastico;
- idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego nella PA;
- condotta incensurabile;
- non aver riportato condanne penali;
- non essere stati sottoposti a misure di prevenzione o di sicurezza;
- non essere stati sottoposti ad applicazione della pena ex art. 444 c.p.p.;
- posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva secondo la vigente normativa italiana.
Ricordiamo che è anche necessario essere iscritti al Centro Per l’Impiego.
COME SI SVOLGONO LE PROVE SELETTIVE
La selezione del Ministero dell’Interno per 159 operatori è finalizzata ad accertare:
- l’idoneità del lavoratore a svolgere le mansioni previste nell’ambito dell’Area degli operatori rispettivamente per i profili di ruolo di operatore amministrativo (Famiglia Amministrativa e della Comunicazione) e di operatore tecnico (Famiglia Tecnico – Informatica);
- l’adeguata conoscenza della lingua italiana per gli avviati a selezione che non sono cittadini italiani.
I partecipanti saranno sottoposti a un colloquio e a una prova pratica di idoneità.
Per entrambi i ruoli (amministrativi, tecnici) il colloquio verterà sull’ordinamento del Ministero dell’interno e diritti e doveri dell’impiegato.
La prova pratica sarà invece distinta in base al profilo:
- operatore amministrativo: verterà sulla verifica della capacità di riordinare i fascicoli, copiare documenti, utilizzare applicativi e strumenti informatici;
- operatore tecnico: avrà ad oggetto attività di sistemazione e riordino di ambienti, anche attraverso il montaggio e lo smontaggio di elementi di arredo, nonché attività ordinaria di piccola manutenzione.
SEDI DI ASSEGNAZIONE
I posti vacanti sono disponibili presso gli Uffici centrali e periferici del Ministero dell’Interno in quasi tutta Italia e, precisamente, nelle seguenti regioni:
- Piemonte,
- Valle d’Aosta,
- Toscana,
- Campania,
- Puglia,
- Veneto,
- Lombardia,
- Emilia Romagna,
- Sardegna,
- Sicilia,
- Calabria,
- Liguria,
- Friuli Venezia Giulia,
- Molise,
- Basilicata,
- Marche,
- Lazio,
- Trentino Alto Adige.
Mettiamo a disposizione degli interessati l’allegato con l’ELENCO SEDI (Pdf 26 KB), utile per conoscere nel dettaglio la ripartizione dei posti nelle varie città.
GRUPPO TELEGRAM CONCORSO MINISTERO INTERNO
Per chiedere consigli, scambiare informazioni e restare aggiornati sugli step della selezione del Ministero dell’Interno per Operatori è disponibile il Gruppo Telegram dedicato alla selezione.
Inoltre, per restare aggiornati su tutti i concorsi del Ministero dell’Interno, ecco il Gruppo Telegram dedicato a concorsi del Ministero.
MANUALE PER PREPARARSI
Per prepararsi al concorso è necessario studiare tutte le materie delle prove.
Per la preparazione al concorso per operatori del Ministero dell’Interno è stato creato appositamente il manuale che è acquistabile su Amazon in questa pagina.
GUIDA SELEZIONE 159 OPERATORI MINISTERO INTERNO 2025
Per ulteriori approfondimenti riguardo le mansioni dell’operatore del Ministero dell’Interno, i requisiti e altri dettagli consigliamo la lettura della guida Selezione 159 Operatori Ministero dell’Interno 2025, dove è possibile scaricare anche il bando.
A chi non conoscesse come funziona questa procedura di assunzione nella PA consigliamo la lettura della guida su avviamento a selezione art. 16.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI E AGGIORNAMENTI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.