Blue Book: tirocini Commissione Europea 2025, compenso 1418 Euro

Commissione Europea
Photo credit: Giannis Papanikos / Shutterstock

Con il programma Blue Book la Commissione Europea offre tirocini retribuiti in ambito amministrazione e traduzione.

Gli stage 2025 prevedono un compenso pari a 1418 Euro mensili e si svolgono in Belgio, Lussemburgo e altre località sedi delle agenzie della Commissione.

Per candidarsi c’è tempo fino al 17 marzo 2025. Dopo questa data occorrerà aspettare la successiva sessione di tirocinio.

Ecco tutte le informazioni sul programma di stage e come fare domanda per accedervi.

adv

COMMISSIONE EUROPEA TIROCINI BLUE BOOK

Tramite il progetto Blue Book, la Commissione Europea apre 2 volte all’anno le selezioni per circa 1000 tirocini da svolgere in ambito amministrazione e traduzione presso la Direzione generale della Traduzione (DGT).

Gli stage sono retribuiti e consentono ai candidati di effettuare un’esperienza professionale presso servizi ed agenzie della Commissione per conoscere processi e politiche delle istituzioni europee e mettere in pratica, in un contesto internazionale, quanto appreso nel percorso universitario.

Nella maggior parte dei casi la sede degli incarichi è Bruxelles, ma sono disponibili opportunità in Lussemburgo e in altri paesi dell’Unione Europea.

I tirocinanti selezionati saranno impegnati in diversi compiti, tra cui organizzare riunioni, gruppi di lavoro e audizioni pubbliche, ricercare informazioni, redigere documenti, rispondere alle richieste dei cittadini, supportare la gestione dei progetti ed effettuare traduzioni.

DESTINATARI E REQUISITI

Il programma di tirocini Blue Book della Commissione Europea è aperto a candidati di tutte le età in possesso dei seguenti requisiti:

  • laurea, almeno di primo livello (3 anni), o titolo equivalente;

  • assenza di esperienze lavorative pregresse di durata superiore a 6 settimane in qualsiasi istituzione, organo o agenzia dell’UE, del Parlamento europeo (MEP) o presso la Corte di giustizia dell’UE (EUCJ);

  • ottima conoscenza delle lingue straniere. Per i tirocini in ambito amministrazione si richiede padronanza di 2 lingue comunitarie (livello C1/C2), di cui almeno una tra inglese, francese o tedesco. Per gli stage in traduzione si richiede capacità di tradurre nella propria lingua madre (o lingua principale di destinazione) testi in inglese e in un’altra lingua tra quelle ufficiali dell’UE.
adv

RETRIBUZIONE E DURATA DEGLI STAGE

Le nuove sessioni di stage prevedono un compenso pari a 1418,20 euro mensili.

I percorsi durano 5 mesi e prevedono 40 ore a settimana (8 ore al giorno). Le sessioni sono avviate 2 volte all’anno, nei seguenti periodi:

  • da ottobre a febbraio (candidature aperte, in genere, tra febbraio e marzo);

  • da marzo a luglio (candidature aperte, in genere, nei mesi di luglio/agosto dell’anno precedente).

Attualmente è dunque possibile candidarsi ai tirocini Blue Book che partiranno a ottobre 2025.

adv

SELEZIONI

Per i candidati è previsto un processo di selezione basato sui seguenti passaggi:

  • invio della candidatura;

  • valutazione della domanda da parte di valutatori esperti e verifica dell’idoneità, in base all’analisi dei dati forniti e dei documenti inviati dal candidato;

  • inserimento dei candidati ritenuti idonei nel Virtual Blue Book, il database contenente le candidature che hanno superato tutti i controlli e le valutazioni;

  • una volta inseriti nel Virtual Blue Book, i candidati possono presentare domanda per un massimo di 3 posizioni di stage tra quelle disponibili;

  • in caso di accettazione della domanda, il candidato riceverà l’offerta di stage da parte dell’Ufficio Tirocini e potrà decidere se accettarla o meno.

Alcuni dipartimenti o agenzie della Commissione autorizzati a selezionare i tirocinanti potrebbero contattare direttamente i candidati per un colloquio informale, mentre altri si basano esclusivamente sui moduli di domanda.

I candidati possono presentare domanda una sola volta per sessione e per tipo di tirocinio (amministrativo o di traduzione).

COME CANDIDARSI

Gli interessati ai tirocini Blue Book possono candidarsi inviando apposita domanda esclusivamente tramite questo portale della Commissione Europea.

Da qui, occorre effettuare l’accesso, cliccando su “Apply > Check your account” e seguire le istruzioni per inoltrare la candidatura ed allegare i seguenti documenti:

  • copia di carta d’identità o passaporto in corso validità;
  • copie dei titoli universitari conseguiti prima della scadenza di presentazione delle domande;
  • copie di certificazioni e attestazioni inerenti le abilità linguistiche, le esperienze lavorative e le pubblicazioni dichiarate.

Per conoscere il dettaglio dei documenti da presentare è possibile consultare questa sezione del sito della Commissione Europea dedicato al programma.

Per candidarsi ai prossimi tirocini Blue Book per amministrativi e traduttori c’è tempo fino al 17 marzo 2025 (ore 10.00).

LA COMMISSIONE EUROPEA

La European Commission è stata istituita nel 1958 e ha sede centrale a Bruxelles, in Belgio. È l’organo esecutivo indipendente dell’Unione Europea ed è composta da un gruppo (collegio) di commissari, uno per ciascun paese dell’UE.

Si occupa, in particolare, di promuovere l’interesse generale dell’Unione Europea ed opera proponendo disposizioni legislative e contribuendo all’attuazione delle politiche e del bilancio europei. Il personale è composto da giuristi, economisti ed altri profili analoghi, che gestiscono il lavoro della Commissione, all’interno di diverse Direzioni Generali dedicate a vari settori politici.

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Visitate la nostra sezione dedicata alle opportunità di stage per conoscere altri interessanti tirocini in Italia e all’estero.

Per restare informati su tutte le novità iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.

Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.

Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *