Nuove assunzioni in Campania grazie ai concorsi indetti dal Comune di Casalnuovo di Napoli, situato in provincia di Napoli.
Le selezioni sono finalizzate a reclutare complessivi 17 istruttori direttivi socio / assistenziali, per assunzioni a tempo determinato e pieno.
Sarà possibile presentare domanda di ammissione entro il 4 Giugno 2022. Ecco i bandi da scaricare, le posizioni aperte e come candidarsi.
CONCORSI ASSUNZIONI CASALNUOVO DI NAPOLI, BANDI
Il Comune di Casalnuovo di Napoli ha indetto 4 concorsi pubblici per nuove assunzioni a tempo determinato e pieno nei seguenti profili professionali:
- n. 3 istruttori direttivi socio / assistenziali – profilo di educatore professionale, categoria D1.
BANDO (Pdf 309 Kb); MODELLO (Pdf 157 Kb) di domanda;
- n. 3 istruttori direttivi socio / assistenziali – profilo di psicologo, categoria D1.
BANDO (Pdf 308 Kb); MODELLO (Pdf 158 Kb);
- n. 1 istruttore direttivo socio / assistenziale – profilo di sociologo, categoria D1.
BANDO (Pdf 307 Kb); MODELLO (Pdf 157 Kb);
- n. 10 istruttori direttivi socio / assistenziali – profilo di assistente sociale, categoria D1.
BANDO (Pdf 366 Kb); MODELLO (Pdf 157 Kb).
Gli interessati alle selezioni pubbliche sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati, pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 40 del 20-05-2022.
REQUISITI GENERALI
Ai candidati ai concorsi del Comune di Casalnuovo di Napoli per assunzioni di personale a tempo determinato è richiesto il possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
- età non inferiore ai 18 anni e non superiore al limite ordinamentale previsto per il collocamento a riposo;
- godimento dei diritti civili e politici;
- limitatamente ai candidati di sesso maschile nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei confronti degli obblighi militari;
- idoneità fisica;
- assenza di condanne penali, né avere procedimenti penali in corso che impediscano la costituzione di un rapporto di impiego con la pubblica amministrazione;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o non essere stati dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
- conoscenza della lingua inglese;
- uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
REQUISITI SPECIFICI
In base alla figura professionale per la quale concorrono, i candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:
EDUCATORI PROFESSIONALI
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio e dell’eventuale abilitazione professionale ed iscrizione all’Albo, se previsti, come di seguito riportato:
– diploma universitario di primo livello o laurea triennale di cui al D.M. 22 ottobre 2004, n. 270 in Scienze dell’educazione e della formazione (L-19);
– diploma di laurea (DL) in: Pedagogia o Scienze dell’educazione;
– laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999 in: Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (classe 56/S) o Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua (classe 65/S) o Scienze pedagogiche (87/S);
– laurea magistrale ex decreto ministeriale n. 270/2004 in: Programmazione e gestione dei servizi educativi e formativi (classe LM/50) o Scienze dell’Educazione degli adulti e della formazione continua (classe LM/57) o Scienze pedagogiche (LM/85) o Teorie e metodologie del e-learning e della media education (LM/93);
– altro titolo equipollente.
PSICOLOGI
- uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di laurea (DL) in: Psicologia;
– laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999 in: Psicologia (classe 58/S);
– laurea magistrale ex decreto ministeriale n. 270/2004 in: Psicologia (classe LM/51);
– altro titolo equipollente; - abilitazione all’esercizio della professione;
- iscrizione al relativo Albo professionale.
SOCIOLOGO
- possesso di uno dei seguenti titoli di studio e dell’eventuale abilitazione professionale ed iscrizione all’Albo, se previsti, come di seguito riportato:
– laurea magistrale in sociologia e ricerca sociale (LM 88);
– laurea specialistica in sociologia (LS 89);
– laurea in sociologia del vecchio ordinamento (DL);
– altro titolo equipollente.
ASSISTENTI SOCIALI
- uno dei seguenti titoli di studio:
– diploma di laurea triennale in Servizio Sociale oppure Laurea Triennale nella classe 6 – Scienze del Servizio Sociale (DM 509/1999) o nella classe L-39 Servizio Sociale (DM 270/2004);
– diploma di laurea (DL) in: Servizio sociale;
– laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999 in: Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali (classe 57/S);
– laurea magistrale ex decreto ministeriale n. 270/2004 in: Servizio sociale e politiche sociali (classe LM/ 87);
– altro titolo equipollente; - abilitazione all’esercizio della professione;
- iscrizione al relativo Albo professionale.
PROCEDURA SELETTIVA
Nel caso in cui il numero dei candidati ammessi a ciascun concorso sia superiore a 100, si procederà ad una preselezione che terrà conto della valutazione dei titoli, come indicato nei bandi.
La selezioni si espleteranno mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.
Gli argomenti oggetto d’esame e ulteriori dettagli sono contenuti nei rispettivi avvisi pubblici.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di ammissione alle procedure concorsuali devono essere redatte secondo gli appositi modelli allegati a inizio articolo e presentate entro il 4 Giugno 2022 alle ore 12.00 esclusivamente a mezzo di PEC all’indirizzo: gru.casalnuovo.na@pec.actalis.it. A tal proposito, gli interessati alle selezioni che non avessero un indirizzo PEC possono attivarne uno in soli 30 minuti come da procedura descritta in questo articolo.
Si segnala che i concorrenti dovranno allegare all’istanza la documentazione di seguito elencata:
- copia fotostatica non autenticata di un documento di identità in corso di validità;
- curriculum vitae in formato europeo, datato e sottoscritto;
- ricevuta comprovante il versamento della tassa di concorso di Euro 10,00
Per i dettagli si rimanda alla lettura dei singoli bandi scaricabili a inizio articolo.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni inerenti all’elenco dei candidati ammessi, alle sedi e agli orari delle prove d’esame e alle graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet dell’Ente nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso”.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per conoscere gli altri concorsi pubblici attivi in Campania, consultate la nostra sezione, mentre per rimanere informati su tutte le novità e gli aggiornamenti, vi invitiamo a iscrivervi gratis alla nostra newsletter e al nostro canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".