Il CCNL Comparto Sanità per il triennio 2022-2024 è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
L’intesa, firmata dall’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e dalle organizzazioni sindacali, interessa oltre 581.000 lavoratori e prevede un aumento medio mensile di 172 euro su 13 mensilità, con importi che variano da 115 euro a 193 euro al mese, a seconda del tipo di contratto.
Vediamo, nel dettaglio, cosa prevede il testo pubblicato in GU.
CCNL SANITÀ 2022 2024 PUBBLICATO IN GAZZETTA UFFICIALE
Il CCNL Comparto Sanità per il triennio 2022-2024, che è stato sottoscritto dall’ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) e dalle organizzazioni sindacali rappresentative del comparto (tra cui CISL FP), è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.
Questo passaggio rende esecutivo il contratto per gli oltre 580.000 dipendenti coinvolti.
COSA PREVEDE IL CCNL
L’Accordo pubblicato in GU prevede un aumento salariale medio di 172 euro al mese per i 581.000 lavoratori del comparto, inclusi i dipendenti della sezione ricerca sanitaria, e misure innovative sul piano organizzativo, normativo e di tutela.
Tra le novità più rilevanti:
- l’accesso all’area di elevata qualificazione con laurea triennale o titoli equipollenti e almeno 7 anni di incarico di funzione. Pertanto, viene meno il requisito del possesso di una laurea magistrale e un incarico di funzione di almeno 3 anni. Questa apertura amplia sensibilmente le possibilità di carriera, riconoscendo l’esperienza maturata sul campo e le competenze acquisite, a beneficio di un sistema sanitario che ha bisogno di valorizzare tutte le professionalità;
- la possibilità di articolare l’orario di lavoro di 36 ore settimanali su 4 giorni, con adesione volontaria e garantendo sempre la qualità dei servizi erogati. Si tratta di una misura che mira a conciliare meglio vita lavorativa e privata, un’esigenza sempre più sentita anche nel settore sanitario;
- il riconoscimento del buono pasto durante il lavoro agile e la priorità di accesso allo smart working per chi si trova in condizioni di disabilità o deve assistere familiari disabili;
- la possibilità di integrare lo straordinario fino a un massimo di 5.000 euro per incarico;
- l’introduzione di una specifica tutela per il personale vittima di aggressioni da terzi: l’azienda garantirà patrocinio legale e, su richiesta, supporto psicologico;
- l’innalzamento dell’età media del personale e politiche di age management per migliorare le condizioni di lavoro, la possibilità di ferie ad ore, e periodi temporanei di part-time anche in deroga alle graduatorie annuali, per rispondere a necessità contingenti dei dipendenti;
- l’aggiornamento delle indennità di specificità infermieristica, di tutela del malato e di pronto soccorso, introducendo un nuovo meccanismo di distribuzione delle risorse economiche fra le regioni.
DI QUANTO AUMENTA LO STIPENDIO, TUTTI GLI IMPORTI
Gli incrementi mensili previsti dall’ipotesi sottoscritta da ARAN e sindacati per il personale non dirigenziale del comparto sanità variano, a seconda del tipo di contratto e inquadramento, da un minimo di 115 euro a 193 euro. Nel dettaglio:
- ai Funzionari di Area di Elevata Qualificazione spetta un aumento di 193,90 euro al mese per 13 mensilità;
- ai Professionisti della Salute e dei Funzionari spetta un aumento di 135 euro al mese per 13 mensilità;
- agli Assistenti spetta un aumento di 127 euro al mese per 13 mensilità;
- agli Operatori spetta un aumento di 120 euro al mese per 13 mensilità;
- al Personale di Supporto spetta un aumento di 115 euro al mese per 13 mensilità.
Per quanto riguarda la sezione ricerca sanitaria, invece:
- ai Ricercatori Sanitari spetta un aumento di 135 euro al mese per 13 mensilità;
- ai Collaboratori Professionali di Ricerca Sanitaria spetta un aumento di 135 euro per 13 mensilità.
A CHI SPETTA L’AUMENTO
L’aumento di stipendio previsto nell’ipotesi di CCNL Sanità 2022-2024 spetta a tutto il personale del comparto sanità pubblico coinvolto dal contratto, cioè:
- Operatori sanitari (infermieri, OSS, tecnici sanitari, ostetriche, fisioterapisti, ecc.);
- Personale amministrativo, tecnico e professionale delle strutture sanitarie pubbliche;
- Ricercatori e personale della sezione ricerca sanitaria compresi nel comparto;
- tutti i dipendenti a tempo indeterminato e determinato inquadrati nei profili professionali ricompresi nel CCNL Sanità.
Discorso a parte, è quello per i medici e i dirigenti sanitari (che hanno un contratto separato) o lavoratori in regime libero-professionale esterno. Per loro sono previsti aumenti pari in media a 490 euro lordi al mese. Valgono per ben 137.000 dirigenti, di cui 120.000 medici e 17.000 sanitari non medici. Maggiori dettagli li spieghiamo in questa guida.
ALTRI AUMENTI PREVISTI
Agli aumenti retributivi, si aggiungono poi quelli delle indennità, che sono state aggiornate come segue:
- l’indennità di specificità infermieristica:
– per i Funzionari passa a 80,73 euro nel 2024 per poi aumentare a 87,79 euro nel 2025;
– per gli Assistenti passa a 71,77 euro nel 2024 per poi aumentare a 78,27 euro nel 2025;
– per gli Operatori passa a 67,32 euro nel 2024 per poi aumentare a 73,41 euro nel 2025.
- l’indennità tutela del malato e promozione della salute:
– per i Funzionari passa a 45,58 euro nel 2024 per poi aumentare a 51,97 euro nel 2025;
– per i Funzionari di Ostetrica passa a 80,73 euro nel 2024 per poi aumentare a 87,79 nel 2025;
– per gli Assistenti passa a 40,52 euro nel 2024 per poi aumentare a 46,40 euro nel 2025;
– per gli Operatori passa a 38,00 euro nel 2024 per poi aumentare a 43,51 nel 2025.
QUANDO ENTRA IN VIGORE IL CONTRATTO SANITÀ
Il CCNL Sanità 2022 2024 è entrato in vigore con la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.269 del 19-11-2025, ma i suoi effetti sono validi dal 2024. Ovvero, gli aumenti stipendiali sono previsti dal 1° Gennaio 2024, quindi sono retroattivi. Significa che con la pubblicazione del CCNL in GU, i lavoratori riceveranno un conguaglio per tutti i mesi dal Gennaio 2024 fino al momento dell’entrata in vigore del contratto.
Appena ci saranno novità sull’arrivo degli arretrati, vi faremo sapere. Per restare aggiornati, vi consigliamo di iscrivervi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti, al canale Whatsapp e al canale Telegram.
TESTO PDF ACCORDO CCNL SANITÀ 2022 2024
Mettiamo a vostra disposizione il testo ufficiale (Pdf 251 Kb) in PDF del CCNL Sanità 2022 2024 per i non dirigenti, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n.269 del 19-11-2025.
ALTRI AIUTI E APPROFONDIMENTI
Vi consigliamo di leggere anche l’articolo sull’aumento di stipendio per infermieri e personale sanità confermato da luglio 2025.
Da approfondire anche le percentuali di aumento degli stipendi PA per gli anni 2025 2027.
A proposito di novità che riguardano il lavoro nel settore pubblico, vi consigliamo di leggere le nuove regole per la stabilizzazione dei precari nelle PA e le novità riguardo la mobilità del pubblico impiego nel 2025.
Per scoprire tutte le agevolazioni attive e quelle in arrivo, visitate la nostra pagina dedicata agli aiuti alle persone.
Se volete restare sempre aggiornati vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al nostro canale Whatsapp e al canale Telegram.
Potete anche seguire il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.