Al via la X edizione del Premio Letterario di Città di Castello, il concorso delle opere inedite di narrativa, poesia e saggistica.
Il concorso per scrittori mette in palio premi con valore fino a 300 € e la pubblicazione dell’opera. Presentazione della domanda di partecipazione entro il 30 giugno 2016.
CONCORSO PER SCRITTORI CITTÀ DI CASTELLO
Il Premio Letterario di Città Castello è il concorso destinato a scrittori emergenti che hanno voglia di far conoscere le proprie opere. Promotrice del concorso letterario è l’Associazione Culturale ‘Tracciati Virtuali’.
Il concorso letterario è articolato in 3 sezioni: Saggistica, Poesia, Narrativa. Il tema dell’opera è libero.
Le opere dovranno essere esclusivamente scritte al computer o a macchina. La quantità di cartelle – considerate in A4 per circa 2000 caratteri cad. – varia per ogni genere letterario:
– saggistica: minimo 60 e massimo 200 cartelle;
– poesia: minimo 30 e massimo 60 poesie;
– narrativa: minimo 60 cartelle; massimo 160 cartelle.
DESTINATARI
Il contest Città di Castello è rivolto a scrittori residenti e non residenti in Italia che abbiano scritto un’opera inedita, svincolata da qualunque diritto di terzi, ed esclusivamente redatta in lingua italiana.
SELEZIONE
I lavori pervenuti saranno analizzati da una giuria tecnica coordinata e nominata dall’Associazione Culturale ‘Tracciati Virtuali’. Dalla selezione, saranno scelti 20 opere per ogni sezione. Un’ulteriore scrematura, porterà in finale solo 10 opere per ogni sezione.
GIURIA
La giuria è costituita da nomi noti del repertorio teatrale, letterario, giornalistico e critici esperti. È così composta:
Presidente
Alessandro Quasimodo, regista teatrale e critico
Giurati
– Alessandro Cecchi Paone, giornalista e conduttore di programmi televisivi;
– Enzo Decaro, attore e docente di scrittura creativa all’Università di Salerno;
– Anna Kanakis, attrice e scrittrice;
– Alessandro Masi, Segretario Generale Società Dante Alighieri;
– Claudio Pacifico, Ambasciatore d’Italia;
– Daniela Lombardi, giornalista;
– Alberto Stramaccioni, docente di Storia contemporanea all’Università per Stranieri di Perugia.
PREMIO E PREMIAZIONE
I premi relativi al concorso letterario Città di Castello, validi per ciascuna categoria, sono così distribuiti:
– 1° Classificato: pubblicazione dell’opera + libri per un valore di € 200,00;
– 2° Classificato: pubblicazione dell’opera;
– 3° Classificato: opera d’arte;
– 4° Classificato: libri per un valore di € 300,00;
– 5° Classificato: libri per un valore di € 200,00.
Dal 6° al 10° posto saranno comunque assegnati dei premi. La premiazione al Premio Letterario si terrà il 29 ottobre 2016 in presenza dei finalisti, dei giornalisti, delle autorità e della giuria.
COME PARTECIPARE
Per partecipare al Premio Letterario di Città Castello, è necessario far pervenire la domanda di partecipazione entro il 30 giugno 2016 tramite posta, alla’Associazione Culturale Tracciati Virtuali – casella postale 38 – 06012 – Città di Castello (PG).
Il plico da inviare, deve contenere i seguenti documenti:
– n. 3 copie dell’opera in formato cartaceo;
– copia dell’opera in formato word su CD o chiavetta USB;
– breve lettera di presentazione dell’Autore;
– dati anagrafici completi con l’indicazione della fonte da cui è stata appresa la notizia del concorso, riferimenti telefonici e indirizzo e-mail;
– attestato dell’avvenuto pagamento di € 40,00.
BANDO
Per ulteriori informazioni, è possibile visitare il sito web relativo al concorso per scrittori di Città di Castello e scaricare il BANDO (PDF 447 kB).