Fino al 29 ottobre 2025 sono aperte le domande per partecipare al concorso PNRR 3 per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e per docenti di scuola secondaria di primo e secondo grado, finalizzato alla copertura di 58 mila posti comuni e nel sostengo.
La domanda si presenta online e la sua compilazione può risultare complessa, soprattutto per i candidati che intendono partecipare alla selezione per più gradi di scuola e classi di concorso.
Per aiutare gli aspiranti che devono presentare l’istanza, rendiamo disponibile di seguito la Guida alla compilazione della domanda per il concorso PNRR 3 per docenti pubblicata dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) in pdf da scaricare e consultare, con la spiegazione di tutti i passaggi per compilarla e inoltrarla correttamente.
LA GUIDA ALLA COMPILAZIONE DELLA DOMANDA PER IL CONCORSO PNRR 3 PER DOCENTI DEL MIM
Ecco le guide ufficiali alla compilazione della domanda per il concorso PNRR 3 pubblicate dal Ministero dell’istruzione:
- GUIDA (Pdf 3Mb) – Presentazione istanza di partecipazione al Concorso, per titoli ed esami, scuola dell’infanzia e primaria su posto comune e di sostegno 2025 – D.D.G. 2938/2025.
- GUIDA (Pdf 3Mb) – Presentazione istanza di partecipazione al Concorso per titoli ed esami personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno 2025 – D.D.G. 2939/2025.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Per completare correttamente il procedimento di presentazione della domanda per il concorso PNRR 3 per docenti di scuola d’infanzia, primaria e secondaria, occorre procedere in questo modo:
1. Accedere alla pagina principale della piattaforma web Concorsi e Procedure Selettive del Ministero dell’istruzione, utilizzando le proprie credenziali SPID, CIE, CNS, credenziali eIDAS o altra utenza valida per l’accesso ai servizi online del Ministero.
2. Selezionare l’istanza cliccando su ISTANZE -> Presenta una domanda e scegliendo dalla Lista delle istanze l’istanza “Concorso per titoli ed esami personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno ai sensi del D.M 205/2023 – D.D.G. 2938/2025” o “Concorso per titoli ed esami personale docente della scuola secondaria di I e II grado su posto comune e di sostegno 2025 – D.D.G. 2939/2025”, a seconda della procedura di interesse.
L’istanza è raggiungibile anche dal portale inPA, tramite questa pagina per il concorso per infanzia e primaria e questa pagina per il concorso per la secondaria.
3. Accedere alla compilazione della domanda cliccando sul tasto “VAI ALLA DOMANDA”, leggendo la pagina informativa che compare a sistema e facendo clic su “Presa visione” e quindi su “Avanti” per proseguire.
Attenzione: al fine di non avere problemi nella compilazione della domanda, non va mai utilizzato il tasto “Indietro” o “Avanti” del browser collocato in alto a sinistra. Bisogna utilizzare il link “Indietro” o il pulsante “AVANTI” dell’applicazione.
4. Selezionare l’USR al quale inoltrare la domanda scegliendo la regione di interesse dal menu che compare a sistema.
5. Controllare i dati personali precaricati dal sistema e aggiornarli se necessario, cliccando su Gestione profilo in testa alla pagina per accedere all’area riservata e modificarli.
6. Compilare la domanda, facendo attenzione a inserire tutte le informazioni necessarie. Il sistema prospetterà una pagina con tutte le sezioni della domanda da compilare. Dove è presente il carattere “*” vuol dire che è un campo obbligatorio, ossia va compilato necessariamente per poter inoltrare l’istanza.
Ciascun candidato può fare domanda massimo 2 classi di concorso per ciascuna selezione e per un solo tipo di posto comune o di sostegno per ciascun grado scolastico.
7. pagare il contributo di segreteria, pari a euro dieci (10/00) per ogni classe di concorso/tipologia di posto per la quale si presenta l’istanza, e allegare la ricevuta dell’avvenuto pagamento. Per tutti i dettagli su come pagare i diritti di segreteria e dove allegare la ricevuta sono disponibili questa guida pratica e le FAQ sul servizio Pago in Rete pubblicate dal Ministero, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni sul pagamento del bollettino per il concorso PNRR 3.
8. Inserire l’elenco dei documenti da consegnare contestualmente alla domanda, se necessario o dove richiesto.
9. Inoltrare la domanda, utilizzando la funzione “Inoltra”. L’inoltro deve avvenire
entro la data indicata come termine ultimo per la presentazione delle domande (29 ottobre 2025).
Attenzione: il tasto “Inoltra” viene attivato sole se le sezioni obbligatorie risultano tutte compilate.
Al momento dell’inoltro, il sistema crea un documento .pdf, che viene inserito nella sezione “Domande presentate” presente nel menù “Istanze”, contenente il modulo di domanda compilato.
La procedura di presentazione della domanda è completata correttamente solo se la domanda viene “inoltrata”. Le domande inserite nel sistema ma non inoltrate non verranno considerate valide.
Ricordiamo che è possibile fare domanda per una sola Regione per la medesima procedura concorsuale. Dunque si può concorrere in più Regioni se si partecipa al bando per la scuola d’infanzia e primaria e al bando per la scuola secondaria, come spieghiamo nel dettaglio in questo approfondimento.
COME VERIFICARE DI AVER CORRETTAMENTE INOLTRATO L’ISTANZA
A garanzia del corretto completamento dell’operazione, dopo l’inoltro della domanda si consiglia di:
- verificare la ricezione della mail contenente la conferma dell’inoltro e il PDF della domanda inoltrata che viene inviata automaticamente dal sistema al termine dell’inoltro;
- verificare lo stato della domanda, che accedendo in visualizzazione deve risultare “inoltrata”;
- verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni, accedendo alla sezione “Domande presentate” presente nel menù personale “Istanze”.
COME MODIFICARE LA DOMANDA
Durante la compilazione dell’istanza e comunque prima dell’inoltro è sempre possibile modificarla, utilizzando le apposite funzioni presenti nel sistema. Dopo l’inoltro della domanda, i dati presenti nel PDF potranno essere modificati solo previo annullamento dell’inoltro.
Il candidato deve quindi procedere all’annullamento tramite l’apposita funzione presente nel sistema, modificare i dati inseriti e procedere ad un nuovo inoltro, entro il termine di scadenza per l’invio delle domande.
LA GUIDA SUL CONCORSO PNRR 3
Per tutte le informazioni sul concorso per docenti di scuola dell’infanzia e primaria e sul concorso per docenti di scuola secondaria, come fare domanda, i requisiti, le prove d’esame e cosa studiare per prepararsi, e per scaricare i bandi, vi invitiamo a visitare questa pagina.
Molto utili sono inoltre le FAQ sul concorso PNRR 3, ossia le risposte ufficiali del Ministero dell’istruzione alle domande più frequenti degli utenti su dubbi e problemi comuni.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per restare informati e visitate la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti, per conoscere tutte le novità su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
Iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per ricevere tutti gli aggiornamenti. E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.