Come lavorare per l’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV)

pubblici uffici

Vi interessa un incarico presso enti ed amministrazione pubbliche? Chi ha una laurea può proporsi per lavorare in un Organismo Indipendente di Valutazione (OIV).

Si tratta di incarichi temporanei, retribuiti mediamente intorno a 10 mila euro annui, cui possono accedere sia disoccupati che lavoratori.

Di seguito forniamo tutte le informazioni utili su tali Organismi e su come candidarsi ai bandi OIV.

COS’È UN OIV

L’Organismo Indipendente di Valutazione (OIV) è un soggetto nominato in ogni amministrazione pubblica dal rispettivo organo di indirizzo politico-amministrativo. Gli OIV sono stati istituiti dal Decreto legislativo 2009/150 (Pdf 205 KB) ed operano presso amministrazioni, agenzie ed enti locali e statali. Il loro compito è quello di occuparsi di tutto ciò che riguarda la misurazione e la valutazione delle performance degli enti pubblici.

L’OIV può essere collegiale, costituito quindi da 3 componenti, oppure monocratico, ossia formato da un unico membro. L’incarico di un componente all’interno di un Organismo Indipendente di Valutazione può avere una durata massima di 3 anni e può essere rinnovato una sola volta, previo superamento di apposita procedura selettiva.

COSA FA UN ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Nello specifico, l’OIV si occupa di valutare e misurare la performance degli enti pubblici sia a livello di organizzazione sia a livello individuale (operato dei dirigenti e del personale responsabile). Ma cosa si intende per performance? Tale termine si riferisce alla prestazione efficace, ovvero al contributo che l’azione di un’entità (soggetto individuale o collettivo, unità operativa, ecc.) apporta al raggiungimento di risultati specifici dell’organizzazione in cui opera. Per valutare l’efficacia di tali prestazioni, pertanto, viene attivato l’OIV.

OIV: COMPITI PRINCIPALI

Un OIV svolge la sua azione di misurazione e valutazione delle performance dell’ente mediante l’esecuzione dei seguenti compiti:

  • monitora il funzionamento complessivo del sistema della valutazione, della trasparenza e integrità dei controlli interni ed elabora una relazione annuale sullo stato dello stesso;
  • valida la Relazione sulla performance;
  • garantisce la correttezza dei processi di misurazione e valutazione;
  • propone all’organo di indirizzo politico‐amministrativo dell’ente, la valutazione annuale dei dirigenti di vertice e l’attribuzione dei premi;
  • è responsabile della corretta applicazione delle linee guida, delle metodologie e degli strumenti predisposti dal Dipartimento della funzione pubblica;
  • supporta l’amministrazione sul piano metodologico e verifica la correttezza dei processi di misurazione, monitoraggio, valutazione e rendicontazione della performance organizzativa e individuale;
  • formula parere vincolante sull’aggiornamento annuale del Sistema di misurazione e valutazione.

Svolge inoltre compiti in materia di trasparenza e prevenzione della corruzione, secondo quanto previsto dalla Legge 190/2012 (art. 1) e dalle modifiche introdotte dal successivo Decreto legislativo 25 maggio 2016, n. 97 (FOIA).

ENTI CHE OFFRONO INCARICHI OIV

Gli Organismi Indipendenti di Valutazione sono presenti in tutti gli enti pubblici. Sono le stesse organizzazioni che avviano direttamente la selezione dei professionisti di cui necessitano per comporre il proprio OIV. La ricerca di personale può essere effettuata sia per costituire un Organismo di Valutazione ex-novo, che per rinnovarne uno già esistente. A titolo di esempio, tra gli enti che presentano bandi OIV figurano l’INAIL, il MEF, il Ministero della Difesa, i Comuni, gli Istituti di Ricerca pubblici e le Aziende Sanitarie Locali.

COME LAVORARE IN UN ORGANISMO INDIPENDENTE DI VALUTAZIONE

Coloro che desiderano lavorare per un Organismo Indipendente di Valutazione possono ambire ad ottenere un incarico sia in forma monocratica, che collegiale. Per accedere alle selezioni è necessario:

  • iscriversi all’Elenco nazionale dei componenti degli Organismi indipendenti di valutazione della performance, istituito dal recente Decreto Ministeriale 6 agosto 2020. L’Elenco è gestito attraverso una sezione dedicata presente sul Portale della Performance del Dipartimento della Funzione Pubblica;
  • inoltrare la propria ‘manifestazione d’interesse’ presentando la domanda di partecipazione alle selezioni comparative presenti in questa pagina, dove gli enti pubblicano gli avvisi di selezione relativi al personale ricercato.

CHI PUÒ ISCRIVERSI ALL’ELENCO NAZIONALE OIV

Il lavoro negli OIV può essere svolto da disoccupati, da lavoratori e da pensionati, e non sono previsti limiti di età. Per potersi iscrivere all’Elenco nazionale è richiesto il possesso dei seguenti requisiti:

  • essere cittadini italiani o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea;
  • godere dei diritti civili e politici;
  • possedere un diploma di laurea (vecchio ordinamento), una laurea specialistica o una laurea magistrale;
  • disporre di comprovata esperienza professionale di almeno 5 anni, maturata presso pubbliche amministrazioni o aziende private, negli ambiti: misurazione e valutazione della performance organizzativa e individuale, pianificazione, controllo di gestione, programmazione finanziaria e di bilancio e risk management.

A tali criteri si aggiunge anche il possesso di requisiti di integrità, tra cui l’assenza di condanne e di misure di prevenzione, di cui è possibile conoscere il dettaglio consultando l’articolo 2 del DM 6 agosto 2020.

PROCEDURA DI ISCRIZIONE ALL’ELENCO NAZIONALE OIV

Per iscriversi all’Elenco nazionale degli Organismi Indipendenti di Valutazione occorre seguire un’apposita procedura telematica. Il primo passaggio consiste nel registrarsi sul Portale della Performance per creare profilo e credenziali. A questo punto, sarà possibile inserire una domanda di iscrizione tramite questa pagina per candidarsi ad uno degli incarichi disponibili.

Per procedere è necessario selezionare “Organismi Indipendenti di Valutazione > Elenco nazionale > Inserimento domanda” dal menù in alto a sinistra presente sul Portale. Per completare la domanda, il sistema chiede di compilare le seguenti sezioni:

  • dati Anagrafici;
  • residenza;
  • posizione lavorativa attuale;
  • dichiarazione possesso dei requisiti richiesti;
  • diploma di laurea;
  • esperienze professionali e Incarichi OIV (che determinato l’inserimento del candidato in una delle Fasce Professionali previste);
  • fascia professionale;
  • reperibilità (per eventuali comunicazioni);
  • allegati: documento di riconoscimento e curriculum vitae.

Dopo aver completato tutte le sezioni della domanda, si può procedere al suo inoltro utilizzando il tasto ‘Invia’. Per rendere definitiva la procedura, il sistema chiede all’utente di firmare, digitalmente o manualmente, la domanda di iscrizione, guidandolo passo passo nell’apposizione della firma e nel conseguente inoltro del documento.

FASCE PROFESSIONALI

Come appena accennato, inserendo le informazioni relative alle esperienze professionali e ai pregressi incarichi analoghi, il sistema assegna i candidati ad una delle 3 Fasce Professionali previste dall’Elenco nazionale OIV. Le Fasce sono le seguenti:

  • Fascia 1: è riservata a chi possiede almeno 5 anni di esperienza professionale negli ambiti connessi alla valutazione delle performance oppure a chi possiede almeno 5 anni di esperienza dirigenziale di livello non generale nelle amministrazioni pubbliche;
  • Fascia 2: vi rientra chi ha almeno 8 anni di esperienza professionale in ambito valutazione delle performance, di cui 3 anni come componente di OIV o Nuclei di valutazione con funzioni analoghe presso amministrazioni pubbliche (maturati a decorrere dall’entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009). Vi rientrano, inoltre, coloro che hanno maturato un’esperienza dirigenziale di livello generale di almeno 5 anni nelle amministrazioni pubbliche;
  • Fascia 3: vi accede chi possiede un’esperienza professionale di almeno 12 anni negli ambiti specifici di misurazione e valutazione delle performance, di cui 3 anni come componente di OIV o Nuclei di valutazione analoghi presso enti pubblici (maturati a decorrere dall’entrata in vigore del D.Lgs. 150/2009) con almeno 250 dipendenti. Può accedervi anche chi possiede esperienza dirigenziale di livello generale di almeno 8 anni maturata nelle pubbliche amministrazioni.

COME CANDIDARSI E PRESENTARE DOMANDA

Dopo aver effettuato l’iscrizione all’elenco nazionale OIV, gli interessati agli incarichi presso gli Organismi Indipendenti di Valutazione possono consultare la sezione “Avvisi Pubblici di selezione comparativa” presente sul Portale della Performance. In questa sezione, scorrendo in fondo alla pagina, sono visibili i bandi per OIV emessi da ciascun ente per la ricerca dei professionisti di cui necessitano. Gli avvisi vengono resi noti in maniera continuativa e, pertanto, sono disponibili posizioni aperte in maniera frequente nel corso dell’anno.

Coloro che desiderano lavorare come OIV possono quindi leggere gli avvisi aperti per conoscere tutti i dettagli dell’incarico offerto, comprese la scadenza per candidarsi e l’entità dello stipendio. Per inviare la propria candidatura alla posizione di interesse possono poi compilare e sottoscrivere l’apposita domanda telematica, tramite la sezione “Iscrizione” del Portale della Performance.

SELEZIONI

Di seguito segnaliamo gli ultimi avvisi pubblicati sul Portale della Performance:

Avviso di procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) per l’Istituto per lo Studio, la Prevenzione e la Rete Oncologica (ISPRO) (SEL1572)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 4.500 €;
  • Scadenza: 13 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 419 Kb).

Avviso di procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) per il Comune di Trebisacce (SEL1578)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 3.500 €;
  • Scadenza: 14 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 189 Kb).

Manifestazioni di interesse per la nomina dell’O.I.V. della performance in forma monocratica SRR Palermo Area Metropolitana (SEL1576)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 3.500 €;
  • Scadenza: 15 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 401 Kb).

Avviso di procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) dell’Istituto Autonomo Case Popolare Comprensori di Acireale (SEL1579)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 5.000 €;
  • Scadenza: 16 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 204 Kb).

Avviso di procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) per il Comune di Bruino (SEL1574)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 2.250 €;
  • Scadenza: 16 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 342 Kb).

Procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) dell’Ente di Gestione delle Aree Protette del Ticino e del Lago Maggiore (SEL1582)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 1.500 €;
  • Scadenza: 17 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 654 Kb).

Procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) dell’Ente di Gestione delle Aree Protette dell’Ossola (SEL1581)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 1.500 €;
  • Scadenza: 20 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 198 Kb).

Selezione per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) dell’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio (SEL1580)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 3.000 €;
  • Scadenza: 20 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 260 Kb).

Avviso di procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) per l’Unione dei Comuni Montedoro (SEL1573)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 10.000 €;
  • Scadenza: 25 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 532 Kb).

Avviso di procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) dell’Azienda Pubblica di Servizi alla Persona Fondazione E. Muner De Giudici di Pradamano (Ud) e l’ASP “Casa di riposo Giuseppe Sirch” di San Pietro al Natisone (Ud) (SEL1577)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 1.250 € per ciascuna ASP;
  • Scadenza: 30 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 315 Kb).

Avviso di procedura selettiva pubblica per l’acquisizione di manifestazione di interesse per la nomina dell’Organismo Indipendente di Valutazione della Performance (O.I.V.) per l’Azienda Pubblica di Servizi alla persona Umberto I (SEL1565)

  • Posti disponibili: 1;
  • Compenso annuo: 1.250 €;
  • Scadenza: 31 marzo 2023;
    Scarica il BANDO (Pdf 267 Kb).

Per visionare l’elenco completo degli avvisi pubblici di selezione comparativa vi rimandiamo alla sezione ‘Elenco avvisi aperte’ in fondo a questa pagina.

COME AVVIENE LA SELEZIONE

La procedura selettiva consiste nella valutazione dei curricula presentati dagli interessati e nell’accertamento del possesso dei requisiti richiesti. Non è infatti previsto il superamento di prove d’esame, ma potrebbe essere richiesto un eventuale colloquio volto a individuare le professionalità più coerenti con le esigenze richieste nel bando.

Al termine della valutazione, vengono scelti i candidati idonei a ricoprire le posizioni a concorso e poi sottoposti all’attenzione dell’ente banditore dell’avviso pubblico per la nomina.

STIPENDIO

Gli stipendi per lavorare negli Organismi Indipendenti di Valutazione variano a seconda dell’ente che propone l’incarico. Generalmente si tratta di compensi annui che si attestano, indicativamente, trai 1.000 e i 10.000 euro. Si ricorda, inoltre, che il ruolo di membro OIV può essere svolto in parallelo ad altre attività lavorative. Pertanto, il compenso percepito sarà compatibile con altre forme di retribuzione di cui eventualmente beneficia il candidato.

NORMATIVA DI RIFERIMENTO

Vi indichiamo, di seguito, la principale normativa relativa agli Organismi Indipendenti di Valutazione OIV:

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.



Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Subscribe
Notificami
0 Commenti
Inline Feedbacks
Leggi i commenti