Come presentare la domanda per la scelta delle 150 scuole per le supplenze ai docenti 2025 2026

informatizzazione nomine supplenze docenti 2025 2026

C’è tempo fino alle ore 14.00 del 30 Luglio 2025 per presentare le domande per la scelta delle 150 sedi ai fini dell’assegnazione delle supplenze ai docenti per l’a.s. 2025 – 2026.

Vediamo nel dettaglio di seguito come presentare la domanda per la scelta delle 150 scuole per le supplenze ai docenti 2025/26.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA PER LA SCELTA DELLE 150 SCUOLE PER LE SUPPLENZE AI DOCENTI

Come indicato nell’avviso ufficiale di apertura delle funzioni pubblicato dal Ministero sul portale inPA in questa pagina, le domande per esprimere le 150 preferenze relative alle scuole ai fini dell’attribuzione degli incarichi di supplenza annuale (al 31 Agosto) e fino al termine (al 30 Giugno) al personale docente si possono presentare dalle ore 10.00 del 17 Luglio 2025 alle ore 14.00 del 30 Luglio 2025.

Le istanze si presentano esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma per le Istanze Online del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Per accedere all’istanza, denominata “Informatizzazione Nomine Supplenze” , occorre autenticarsi utilizzando una delle seguenti credenziali:

  • SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
  • CIE (Carta di Identità Elettronica);
  • eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
  • credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione in corso di validità;
  • CNS (Carta Nazionale dei Servizi).

In tutti i casi è necessaria l’abilitazione specifica al servizio “Istanze on line (POLIS)”. Per tutte le informazioni su come accedere e sull’abilitazione è disponibile questa guida pratica.

Attenzione! L’istanza “Informatizzazione Nomine Supplenze”  è raggiungibile direttamente dalla home page della piattaforma POLIS – Presentazione On Line delle IStanze, tramite l’apposito banner.

All’interno dell’istanza sono presenti due sezioni, una dedicata all’espressione delle preferenze per le supplenze annuali finalizzate al ruolo e l’altra all’espressione delle preferenze per le supplenze annuali / fino al termine delle attività didattiche. Chi intende partecipare per entrambe le tipologie di nomina deve compilare entrambe le sezioni.

Per la conferma su posto di sostegno ai fini della continuità didattica occorre compilare le preferenze espresse nella domanda ordinaria di supplenza al punto 5 dell’istanza per la verifica della nominabilità da parte dell’ufficio

adv

COSA INDICARE NELLA DOMANDA

All’interno della domanda gli aspiranti devono indicare:

  • fino a 150 scuole di preferenza. A questo proposito ricordiamo che non è obbligatorio indicare 150 preferenze, se ne possono inserire anche meno, tenendo però presente che la mancata indicazione di una sede equivale alla rinuncia alla sede stessa;

  • di possedere o meno i requisiti di cui all’Art. 5 comma da 5 a 17 D.L. 44/2023 per esprimere le preferenze ai fini delle immissioni in ruolo;

  • l’ordine di preferenza delle istituzioni scolastiche, distinto per classe di concorso. È possibile esprimere le preferenze di sede anche attraverso l’indicazione sintetica di comuni e distretti. Nel caso di utilizzo delle preferenze sintetiche (comuni e distretti) ogni aspirante dovrà indicare anche la disponibilità ad accettare la nomina sui tipi scuola proposti (carceraria, ospedaliera, etc.). Potrà inoltre consultare, in fase di compilazione dell’istanza, l’elenco delle istituzioni scolastiche che fanno parte del comune/distretto;

  • il possesso dei requisiti per la precedenza ai sensi della L. 104;

  • ove pertinente con l’insegnamento, il possesso dei titoli di insegnamento per i tipi posto speciali, metodi differenziati di insegnamento, lingua inglese nella scuola primaria.

  • la disponibilità a essere riconfermati per l’a.s. 2025/26 nella sezione “Insegnamenti” dell’istanza, qualora siano stati identificati come “confermabili” su posti di sostegno ai fini della continuità didattica da parte dei dirigenti scolastici.
adv

COME INSERIRE LE 150 SCUOLE

Gli aspiranti devono compilare la sezione Scelta delle preferenze ai fini del ruolo se fanno domanda per le assunzioni dalle GPS sostegno prima fascia, Scelta delle preferenze per cattedre annuali/fino al termine, se presentano istanza per le supplenze annuali o temporanee, o entrambe le sezioni se intendono concorrere per entrambe le assegnazioni.

Per ciascuna delle due sezioni della domanda è possibile indicare 150 preferenze per tutti gli insegnamenti per cui l’aspirante ha l’inclusione in graduatoria.

All’interno di ciascuna sezione, cliccando su Aggiungi preferenza, è possibile indicare l’insegnamento e il tipo di preferenza, ossia l’istituzione scolastica. E’ possibile indicare anche preferenze di tipo sintetico per comune o distretto, o la preferenza sintetica denominata “tutte le sedi della provincia” che può essere poi personalizzata indicando il dettaglio della preferenza (tipo posto, tipo contratto, etc).

Per tutti i dettagli su come procedere rendiamo disponibile la Guida ufficiale alla compilazione della domanda per la scelta delle 150 scuole pubblicata dal Ministero dell’istruzione, con tutte le indicazioni utili per compilarla senza commettere errori.

adv

A COSA SERVE LA DOMANDA PER LA SCELTA DELLE 150 SCUOLE PER LE SUPPLENZE

L’istanza è finalizzata:

  • all’attribuzione delle supplenze finalizzate al ruolo per la copertura dei posti di sostegno vacanti e disponibili, residuati dopo le ordinarie operazioni di immissione in ruolo dei docenti;

  • alla conferma dei contratti a tempo determinato su posto di sostegno in base alla nuova procedura per la conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie;

  • all’attribuzione delle supplenze annuali (al 31 Agosto) per la copertura delle cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, vacanti e disponibili entro la data del 31 dicembre 2025 e che rimangano presumibilmente tali per tutto l’anno scolastico;

  • al conferimento delle supplenze temporanee sino al termine delle attività didattiche (al 30 Giugno) per la copertura di cattedre e posti d’insegnamento, su posto comune o di sostegno, non vacanti ma di fatto disponibili resisi tali entro la data del 31 dicembre 2025 e fino al termine dell’anno scolastico e per le ore di insegnamento che non concorrano a costituire cattedre o posti orario.

LA GUIDA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2025 2026

Per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni del Ministero.

Rendiamo disponibili inoltre le FAQ sulle supplenze docenti 2025/26, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.

Ricordiamo che sono in corso anche le operazioni per le immissioni in ruolo dei docenti a.s. 2025/2026. Per tutti i dettagli sulla procedura, come funziona e come fare domanda vi invitiamo a leggere questo approfondimento dedicato.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità.

E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *