Istanze Online Polis è il servizio web del Ministero dell’Istruzione e del Merito (ex MIUR) che può essere utilizzato dal personale della scuola o da chi aspira a lavorare nella scuola per presentare domande per concorsi, pensioni, trasferimenti e altre comunicazioni da inviare al Ministero dell’Istruzione.
In questa guida pratica diamo tutte le informazioni utili su come funziona Istanze Online, come registrarsi al portale web e come usufruire dei servizi disponibili. Mettiamo a disposizione anche i manuali PDF per gli utenti aggiornati all’ultima versione e i contatti da utilizzare in caso di problemi.
COME FUNZIONA ISTANZE ONLINE POLIS
Istanze Online è una piattaforma web gratuita, denominata “POLIS”, il cui significato è “Presentazione On Line delle IStanze”, che il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM) mette a disposizione del personale scolastico e di quanti desiderano lavorare nella scuola.
POLIS Istanze Online permette di effettuare in modalità digitale la presentazione delle domande connesse ai principali procedimenti amministrativi del comparto scuola.
A COSA SERVE IL PORTALE MIUR ISTANZE ONLINE
Gli utenti che intendono presentare una istanza (domanda) al Ministero dell’Istruzione nel comparto scuola devono utilizzare la piattaforma POLIS Istanze online Miur. I cittadini possono quindi comunicare con la Pubblica Amministrazione, e in particolare con il MIM, attraverso il portale Istanze Online.
Il portale Istanze Online, oltre all’invio delle istanze, consente di accedere a diversi servizi telematici, quali ad esempio la visualizzazione del punteggio nelle graduatorie del personale docente e/o ATA (Ausiliari Tecnici Amministrativi). Tra i servizi disponibili c’è anche la visualizzazione di tutte le convocazioni ricevute per le supplenze ai docenti (qui tutte le informazioni). Per utilizzare le funzioni disponibili bisogna essere registrati al portale e abilitati.
COME ACCEDERE A ISTANZE ON LINE MIUR
Per iscriversi al servizio MIUR Istanze Online occorre, prima di tutto, avere una identità SPID oppure la CIE (Carta di Identità Elettronica) o eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services), perchè bisogna accedere direttamente con queste credenziali.
A partire dal 30 settembre 2021, infatti, non è più possibile accedere alla piattaforma con le credenziali di accesso personali registrate (username e password). Per chi desidera ottenere lo SPID, mettiamo a disposizione questa guida utile con tutte le informazioni su come richiederlo e come usarlo.
Prima di procedere con l’iscrizione su istanze online è necessario munirsi di:
- documento di riconoscimento valido;
- Codice Fiscale o Tessera Sanitaria.
Durante la compilazione del modulo informatizzato vengono infatti richiesti dei dati desumibili da questa documentazione.
COME REGISTRARSI SU ISTANZE ON LINE MIUR
Una volta avuti a portata di mano i documenti necessari, è possibile iniziare la procedura di accreditamento, che prevede le seguenti fasi:
- accedere al modulo di abilitazione, cliccando su Accedi dalla home page del portale web Istanze Online, per entrare nell’area riservata al Login, e su Entra con SPID, selezionando il proprio provider SPID e inserendo le credenziali, o su Entra con CIE o Login with eIDAS per accedere;
- inserire i dati richiesti, scegliere la domanda per il recupero del codice personale e cliccare su Conferma;
- scaricare e stampare il modulo di adesione, cliccando su Scarica modulo di adesione. Il modulo viene inviato anche all’indirizzo di posta elettronico indicato tra i dati di recapito;
- cliccare su Accetto per ottenere, tramite mail, il codice personale temporaneo, il modulo di adesione e le istruzioni per proseguire, e su Esci per effettuare il Logout;
- effettuare la modifica obbligatoria del codice personale temporaneo – CPT, accedendo nuovamente al servizio con il codice temporaneo per impostare un nuovo codice personale – CP, cioè un codice alfanumerico diverso dalla password;
- visualizzare la schermata di conferma dell’avvenuta abilitazione al servizio, se la procedura si è conclusa correttamente.
CON SPID NON SERVE PIÙ IL RICONOSCIMENTO FISICO
Chi si registra con le credenziali SPID non deve effettuare l’identificazione fisica presso una istituzione scolastica, dunque il riconoscimento fisico non è più necessario. Al termine della procedura, è possibile presentare la domanda di interesse e, in qualsiasi momento, modificare i propri dati e accedere ad una serie di funzioni che permettono di interagire con la pubblica amministrazione online. Vi ricordiamo che il CP può essere recuperato, in caso di smarrimento, dalla propria pagina personale sul portale POLIS, seguendo le indicazioni riportate in questa pagina.
SERVIZI ACCESSIBILI CON LE STESSE CREDENZIALI
E’ possibile utilizzare le stesse credenziali per usufruire dei seguenti servizi:
– Istanze OnLine;
– Iscrizioni online;
– Pago in rete;
– Portale della governance della formazione;
– Assistenti di lingua italiana all’estero.
ESEMPI DI UTILIZZO DEL PORTALE ISTANZE ONLINE POLIS
Ad esempio chi vuole lavorare nella scuola come ATA deve usare il portale per completare la procedura di inserimento nelle graduatorie ATA che saranno aggiornate nel 2023 e nel 2024. Anche i docenti, per gli stessi motivi legati alle procedure concorsuali, hanno la necessità di usare il portale del MIUR. Quindi il servizio web Istanze Online serve per presentare le domande per:
– il concorso ATA III Fascia 2024, per l’inserimento e l’aggiornamento delle graduatorie di circolo e di istituto di Terza Fascia;
– i bandi ATA 24 mesi 2023, per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie provinciali relative ai profili professionali dell’area A e B, ovvero Assistenti Amministrativi e Tecnici, Cuochi, Guardarobieri, Infermieri, Addetti alle Aziende Agrarie e Collaboratori Scolastici;
– i prossimi concorsi scuola 2023;
– il concorso per l’aggiornamento delle GPS, ovvero le graduatorie per le supplenze ai docenti, che uscirà nel 2024.
Attraverso la piattaforma per le Istanze Online è possibile, inoltre, accedere alle procedure informatizzate per le immissioni in ruolo docenti e per le immissioni in ruolo ATA.
IL SERVIZIO DI RICOSTRUZIONE CARRIERA
Periodicamente, il MIUR attiva sulla piattaforma il servizio Istanze Online Ricostruzione di carriera. L’istanza consente al personale docente, insegnante Religione Cattolica, educativo e ATA di ruolo di inoltrare la domanda di ricostruzione di carriera alla propria istituzione scolastica di titolarità. Si tratta di una funzione molto importante, in quanto permette di inserire gli anni di servizio svolti prima dell’immissione in ruolo e di aggiungerli all’anzianità di servizio per ottenere, se possibile, il riconoscimento di uno scatto stipendiale e, dunque, un aumento di stipendio.
ISTANZE ONLINE CONTATTI UTILI E ASSISTENZA
In caso di eventuali problemi durante la presentazione della Istanza On line o per l’utilizzo dei servizi messi a disposizione dal MIUR attraverso il sistema POLIS Istanze On line esiste un servizio di assistenza, accessibile dalla home page del sito web POLIS cliccando su Assistenza. Lo stesso permette di risolvere varie problematiche autonomamente, consultando questa sezione dedicata alle domande frequenti – FAQ.
In caso di impossibilità di risoluzione autonoma attraverso queste ultime, inoltre, fornisce le indicazioni e i contatti utili, quali numero verde Istanze Online, a chi rivolgersi e altro ancora, per ottenere aiuto, che riportiamo di seguito:
- Istanze Online numero verde 080 9267603 – va utilizzato esclusivamente per problemi relativi alla registrazione e/o all’accesso al portale, ad esempio la mancata ricezione della mail Istanze Online per recuperare la password e lo user, o la modifica dell’indirizzo mail di contatto. E’ disponibile dal lunedì al venerdì, dalle ore 8:00 alle ore 18:30;
- URP Ufficio Relazioni con il Pubblico – Tel.: 06 58494500, E-mail: [email protected] Può essere contattato dal lunedì al venerdì mattina, dalle ore 10:00 alle ore 13:00, e dal lunedì al mercoledì pomeriggio, dalle 15:00 alle 17:00, per informazioni di carattere generale e normativo sulla presentazione delle domande.
GUIDE OPERATIVE E VADEMECUM
Per ulteriori informazioni relative a come registrarsi sul portale MIUR Istanze Online e come presentare le domande mettiamo a vostra disposizione i PDF delle guide:
- DOCUMENTO (Pdf 147Kb) che riassume le principali novità introdotte per le modalità di accesso al portale MIUR Istanze Online;
- GUIDA OPERATIVA AGGIORNATA (Pdf 1,23Mb) relativa alla richiesta di abilitazione servizio Istanze Online;
- Guida operativa REGISTRAZIONE UTENZA (Pdf 2,05Mb);
- Guida operativa FUNZIONI ISTANZE ONLINE (Pdf 1,72Mb);
- Vademecum per la RICHIESTA DI ABILITAZIONE (Pdf 269Kb);
- Vademecum per la RICHIESTA DI ABILITAZIONE CON SPID (Pdf 236Kb).
ALTRE GUIDE UTILI UTILI
– Codice Personale Istanze Online: come recuperare le credenziali.
– Personale ATA: tutte le informazioni su graduatorie, requisiti, come fare domanda.
– Bando ATA: concorso Terza Fascia, tutte le informazioni.
– Concorsi scuola 2023: bandi in uscita e selezioni in corso
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.
Salve, avrei biosgno di un’informazione…
ho compilato ieri il mio modulo x le istanze on-line x le GPS e ho solo un dubbio…
-Sono diplomata all’Accademia di Belle Arti di Brera (V.O.) e in alcuni siti ho visto che le mie classi di pertinenza sarebbero A08 e A09
In qualche sito ho trovato però anche A01 (medie), mi chiedo quindi se posso insegnare anche alle medie??
Dovrei inviare il modulo entro oggi max domani
Mi potete aiutare?
Grazie mille
Sì anche le medie ossia nella scuola secondaria di primo grado, ecco le classi di concorso Diploma di Accademia di Belle Arti (V.O.) A-01 (ex A025 A028 ) – Arte e immagine nella scuola secondaria di I grado A-02 (ex A010 D601 D602 ) – Design dei metalli, dell’oreficeria, delle pietre dure e delle gemme A-03 (ex A006 D607 D608 D609 D622 ) – Design della ceramica A-04 (ex A009 D617 ) – Design del libro A-05 (ex A004 D605 D614 ) – Design del tessuto e della moda A-06 (ex A005 D606 ) – Design del vetro A-07 (ex… Leggi il resto »
Anch’io stesso problema … come avete risolto?
Buongiorno, non ho effettuato l’accesso nei tempi richiesti e ora riscontro l’errore “utenza esistente ma non attiva”, come posso procedere? Grazie
Può provare a chiedere supporto contattando il numero verde 080 9267603.
Grazie dei suggerimenti…
Li userò per muovermi all’interno del “sistema” gestionale!
Angela
Buongiorno mi chiamo Maria Antonietta sono iscritta,ma mi dice che non sono in gratuatoria qualcuno mi sa dire il perché ?! Grazie
ciao a tutti, sono al primo passo e sto cercando di fare domanda. Qualcuno mi sa dire come si fa a inserire più di una scuola? si devono fare tante domande per ogni scuola?
Grazie
Simona
Va inviata una sola domanda. Può scegliere una sola provincia. Poi nella compilazione vanno indicate la scuola capofila, e nell’area designata, le altre 29 scuole in cui si desidera lavorare, sempre nella stessa provincia.
mi da questo errore, che vuol dire?
MDB2-0607: L’utente non può presentare domanda. Contattare la scuola di servizio o l’Ufficio Scolastico Provinciale.
Non possiamo aiutarla con queste informazioni fornite, se non riesce ad effettuare il login potrebbe essere un problema legato alle credenziali. A partire da marzo 2021 è possibile accedere solo con SPID se non si era già in possesso di credenziali di accesso. Se ha seguito la procedura in modo corretto, è possibile che si tratti di un errore del sistema. Può provare a rivolgersi all’assistenza. In particolare per problematiche tecniche riguardanti la registrazione al portale di Istanze on line il numero di assistenza tecnica è 080-926 7603, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 18:30.
anche io ho lo stesso problema e non so come risolverlo
come lo avete risolto il problema?
Ciao Roberto, anche a me da lo stesso tipo di errore, sei poi riuscito a risolvere?
Anche io:
e00c – l’utente non può presentare questa tipologia di domanda. contattare la scuola di servizio o l’ufficio scolastico provinciale.
avevo già inserito la domanda in bozza, ma ora non mi fa più entrare. Assistenza zero, a scuola non ne sanno niente e l’usp riceve solo al telefono due ore a settimana…
Stesso problema
Come avete risolto? Grazie
salve sto effettuando l’ abilitazione a Istanze Online ma mi da errore “si e verificato un errore la richiesta di abilitazione al servizio non può essere terminata riprovare più tardi ” cosa devo fare
Probabilmente è un problema tecnico temporaneo, deve riprovare più tardi.
Salve, ho confermato la domanda ma non me la fa inoltrare. In alto a destra mi esce inseruta
ma si riferisce alla domanda per le graduatorie ata terza fascia? Se non funziona il tasto per l’inoltro magari è un problema tecnico temporaneo, può riprovare in un secondo momento oppure contattare l’assistenza tecnica.
Grazie mille.
anche a me
Buonasera vorrei provare a registrarmi al portale del MIUR Istanze Online ma da questo errore “La registrazione è consentita solo agli studenti, per l’accesso ai servizi a loro dedicati (es. Piattaforma Alternanza Scuola Lavoro, Curriculum dello Studente)”, ho controllato i manuali e le varie guide, questo errore non viene menzionato da nessuna parte, volendo partecipare al bando ATA necessito la registrazione al portale.
Qualcun’ altro ha avuto questo problema e magari risolto ?
Deve accedere con credenziali SPID perchè a partire da marzo 2021 non è più possibile registrarsi con le precedenti modalità. Se non ha mai fatto la registrazione, l’unico modo è accedere con spid.
Ho chiama anche io l’assistenza e mi hanno detto di cliccare su accedi ed accedere con SPID, non cliccare su registrati
Ho provato a registrarmi tutto il giorno ma da sempre errore.
Probabilmente è un problema temporaneo, nel caso in cui non si risolvesse le conviene contattare l’assistenza tecnica.
idem, mi sono registrata, ma non riesco a inserire la domanda e provo da ieri
Buongiorno, lavoro in un Istituto Professionale Statale e vorrei farvi i complimenti per la chiarezza e la mole di informazioni reperibili sul vostro sito!
Grazie mille, facciamo il possibile per aiutare le persone, è la nostra missione. Un saluto.