Nuove opportunità di lavoro in Piemonte grazie ai 3 concorsi per funzionari tecnici e amministrativi ed educatori, indetti dal Comune di Asti.
Le selezioni pubbliche sono rivolte a candidati diplomati e laureati.
Per presentare la domanda di ammissione c’è tempo fino al giorno 8 Agosto 2022. Vediamo i bandi da scaricare e le informazioni utili per candidarsi.
CONCORSI FUNZIONARI ED EDUCATORI COMUNE ASTI, BANDI
Il Comune di Asti, dunque, ha pubblicato nuovi bandi di concorso finalizzati a nuove assunzioni di personale in diversi ambiti. Nello specifico si selezionano:
- Educatori asili nido, cat. C1, formazione di una graduatoria da cui attingere per future assunzioni a tempo determinato. BANDO (Pdf 188 Kb).
- n. 6 Funzionari Tecnici, categoria D1, con riserva di posto a favore dei volontari FF.AA. BANDO (Pdf 204 Kb).
- n. 4 Funzionari Amministrativi Contabili, categoria D1, con riserva di posto a favore dei volontari FF.AA. BANDO (Pdf 197 Kb).
Gli interessati ai concorsi sono invitati a leggere con attenzione i bandi sopra allegati e pubblicati sulla Gazzetta Ufficiale n. 54 del giorno 8-07-2022.
REQUISITI
Per partecipare ai concorsi per educatori e funzionari indetti dal Comune di Asti sono richiesti i requisiti di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o essere cittadino di uno degli stati membri dell’Unione Europea altra cittadinanza tra quelle indicate nei bandi;
- età non inferiore ai 18 anni;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere stato destituito, dispensato o licenziato da un impiego presso una Pubblica Amministrazione;
- assenza di condanne penali;
- conoscenza della lingua inglese e saper utilizzare le procedure informatiche più diffuse;
- idoneità psico-fisica all’impiego;
- regolare posizione nei riguardi degli obblighi di leva;
- solo per il concorso per funzionari tecnici, possesso della patente di categoria B.
TITOLI DI STUDIO
Ai candidati ai concorsi del Comune di Asti è inoltre richiesto il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
EDUCATORI ASILI NIDO
- diploma di puericultrice;
- diploma di maestra di scuola d’infanzia;
- diploma di maturità magistrale;
- diploma di liceo psico-pedagogico;
- diploma di vigilatrice d’infanzia, nel rispetto delle norme di cui all’art. 1 della L.R. 17 marzo 1980, n.16;
- attestato di qualifica educatore per la prima infanzia o equivalenti rilasciato da Agenzia Formativa accreditata dalla Regione Piemonte di cui all’art.11 della L.R. 63/95;
- diploma di dirigente di comunità;
- diploma di laurea in scienze dell’educazione, scienze della formazione primaria e lauree con contenuti formativi analoghi;
- diploma di tecnico dei servizi sociali;
- altri diplomi di scuola media superiore, dai cui provvedimenti istitutivi si riconosca un profilo professionale rivolto all’organizzazione e gestione degli asili nido sempre valide (D.lgs 65/17);
- lauree magistrali quinquennali in Scienze della formazione primaria (classe LM-85 bis), conseguite dopo il 31/05/2017, fino all’attivazione di un corso di specializzazione integrativo per complessivi 60 crediti universitari;
- lauree “generali” in Scienze dell’educazione e della formazione (classe L-19), conseguite dopo il 31/05/2017, fino all’attivazione dei nuovi corsi a indirizzo specifico per l’infanzia.
FUNZIONARI TECNICI
- Diploma di laurea del vecchio ordinamento in: Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Urbanistica, Pianificazione territoriale e urbanistica, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
- Diploma Universitario di durata triennale in: Ingegneria edile, Ingegneria delle infrastrutture, Ingegneria delle strutture, Ingegneria dell’ambiente e delle risorse, Realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi, Sistemi informativi territoriali;
- Laurea triennale (DM 509/1999) conseguita in una delle seguenti classi: 04, Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria edile, 07, Urbanistica e Scienze della Pianificazione Territoriale e Ambientale, 08, Ingegneria Civile e Ambientale;
- Laurea triennale (L – DM 270/2004) conseguita in una delle seguenti classi: L – 7, Ingegneria civile e ambientale, L – 9, Ingegneria industriale, L – 17, Scienze dell’architettura, L – 21, Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale, L – 23, Scienze e tecniche dell’edilizia;
- Laurea Specialistica (LS – DM 509/1999) conseguita in una delle seguenti classi: LS – 3/S Architettura del paesaggio, LS – 4/S Architettura e ingegneria edile, LS – 28/S Ingegneria civile, LS – 38/S Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LS – 54/S Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
- Laurea magistrale (LM – DM 270/2004) conseguita in una delle seguenti classi: LM – 3, Architettura del paesaggio, LM – 4, Architettura e ingegneria edile – architettura, LM – 23, Ingegneria civile, LM – 24, Ingegneria dei sistemi edilizi, LM – 26, Ingegneria della sicurezza, LM – 35, Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM – 48, Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale.
FUNZIONARI AMMINISTRATIVI CONTABILI
- Laurea triennale (L);
- Diploma di laurea (vecchio ordinamento);
- Laurea magistrale o specialistica.
SELEZIONE
I candidati al concorso per educatori saranno selezionati mediante valutazione dei titoli.
Per quanto riguarda i concorsi per funzionari, in caso di un numero elevato di domande, l’Amministrazione si riserva i predisporre una prova preselettiva.
I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta ed una orale, vertenti sugli argomenti indicati nei bandi di selezione.
DOMANDE DI AMMISSIONE
Le domande di partecipazione ai concorsi per educatori e funzionari al Comune di Asti devono essere presentate entro le ore 12.00 del giorno 8 Agosto 2022 tramite procedura telematica, disponibile a questa pagina.
Alle domande è necessario allegare la seguente documentazione:
- scansione di un documento d’identità in corso di validità del candidato;
- scansione della ricevuta comprovante il pagamento della tassa di concorso di € 10,00.
ULTERIORI INFORMAZIONI
Le successive comunicazioni, sulle procedure concorsuali e sulle graduatorie finali, saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Asti, sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.
ALTRI CONCORSI PUBBLICI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per scoprire anche altri concorsi pubblici in Piemonte potete consultare la nostra pagina dedicata. Inoltre, per restare sempre aggiornati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".