Comune di Milano: concorso per istruttori servizi informativi (informatici), aperto a diplomati e laureati

concorso, istruttori, pubblico, concorsi

Il Comune di Milano ha indetto un concorso per istruttori dei servizi informativi (informatici) aperto sia a diplomati, sia a laureati.

Sono disponibili due posti di lavoro a tempo indeterminato e pieno.

Le candidature vanno presentate entro il 15 dicembre 2025.

Di seguito presentiamo i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come inviare la domanda di partecipazione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per due istruttori dei servizi informativi presso il Comune di Milano è rivolto a quanti hanno i requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore agli anni 18 e non superiore a quella prevista dalla normativa per la permanenza in servizio;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non essere stati licenziati dal Comune di Milano, salvo il caso in cui il licenziamento sia intervenuto a seguito di procedura di collocamento in disponibilità o di mobilità collettiva;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione o licenziati o dichiarati decaduti da un impiego statale;
  • non aver riportato condanne, con sentenza passata in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • assenza di limitazioni fisiche allo svolgimento delle attività e delle mansioni;
  • regolare posizione nei riguardi degli obblighi militari di leva.

I candidati devono possedere anche uno dei seguenti titoli di studio:

  • diploma di scuola secondaria di 2° grado in uno dei seguenti indirizzi: perito informatico; perito in informatica e telecomunicazioni; perito industriale in informatica; perito elettronico; ragioniere programmatore;
  • oppure diploma di scuola secondaria di secondo grado di liceo scientifico, opzione scienze applicate;
  • oppure laurea triennale, specialistica, magistrale o di vecchio ordinamento in ingegneria (vari indirizzi), matematica, scienze economico – aziendali, statistica, tecniche e metodi per la società dell’informazione o teorie e metodi del disegno industriale nelle classi indicate nel bando;
  • oppure diploma di tecnico superiore rilasciato da un Istituto Tecnologico Superiore (ITS) nell’area “Tecnologie dell’informazione e della comunicazione” oppure diploma di specializzazione per le tecnologie applicate / diploma di specializzazione superiore per le tecnologie applicate, rilasciato da un Istituto Tecnologico Superiore (ITS Academy) nell’area “Tecnologie dell’informazione, della comunicazione e dei dati”;
  • titoli di studio generici corredati da esperienza professionale rilevante secondo quanto riportato dettagliatamente nell’avviso pubblico.

Indichiamo, infine, i seguenti ulteriori requisiti per la partecipazione al concorso:

  • possesso di uno dei seguenti sistemi di identificazione: CIE (Carta d’identità elettronica), CNS (Carta nazionale dei servizi), SPID (Sistema pubblico di identità digitale) oppure altra identità digitale riconosciuta in ambito eIDAS;
  • indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone;
  • nel caso di svolgimento del concorso in modalità digitale da remoto, possesso e/o avere disponibilità della strumentazione descritta nel bando;
  • indirizzo di posta elettronica ordinaria (PEO) per il collegamento digitale alle prove;
  • aver effettuato il versamento della tassa di concorso di euro 10,00.
adv

COSA FA L’ISTRUTTORE DEI SERVIZI INFORMATIVI

Il profilo professionale messo a concorso svolge le seguenti funzioni:

  • supporto alla gestione delle progettualità di trasformazione digitale dell’ente in collaborazione con le direzioni funzionali responsabili dei servizi;
  • supporto al RUP per il monitoraggio continuo dei contratti di fornitura e dei servizi / progetti tecnologici;
  • supporto alla gestione delle progettualità di trasformazione digitale dell’ente in collaborazione con le direzioni funzionali responsabili dei servizi;
  • supporto alla gestione degli applicativi IT;
  • attività di gestione tecnologica e sistemistica delle Infrastrutture;
  • attività di gestione tecnologica della Cyber Security;
  • supporto al RUP per il monitoraggio continuo dei contratti di fornitura e dei servizi / progetti tecnologici.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I concorrenti saranno selezionati attraverso due prove d’esame:

  • una prova scritta che potrà consistere nella soluzione di domande a risposta chiusa su scelta multipla e/o nello svolgimento di un elaborato e/o in una serie di quesiti ai quali dovrà essere data una risposta sintetica. Saranno ammessi a sostenere la prova orale i candidati che avranno riportato nella prova scritta una votazione di almeno 21/30;

  • una prova orale da tenersi in presenza. Il colloquio si intende superato al raggiungimento di una votazione pari ad almeno 21/30.

Il punteggio finale è dato dalla somma dei punteggi ottenuti nella prova scritta e nella prova orale.

La selezione rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le candidature vanno presentate entro il 15 dicembre 2025 alle ore 12.00 tramite il portale inPA, collegandosi a questa pagina e cliccando sull’apposito link.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Ricordiamo che è obbligatorio pagare la tassa di concorso di euro 10,00.

BANDO

Tutti i dettagli sul concorso del Comune di Milano sono riportati nel BANDO (Pdf 374 KB) che invitiamo a leggere con attenzione.

Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa area del sito internet dell’Ente e in questa pagina del portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

La prova scritta si svolgerà a partire dal 12 gennaio 2026, mentre la prova orale si terrà dal 26 gennaio 2026.

Con almeno 72 ore lavorative di anticipo verrà data apposita notizia ai candidati tramite pubblicazione sul sito internet del Comune di Milano, alla pagina della selezione, e sul portale InPA, dei giorni, degli orari, degli eventuali turni, nonché delle modalità operative di svolgimento delle prove sia scritta che orale. Nella stessa forma verrà altresì data notizia qualora la prova scritta sia annullata o posticipata.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Visitate la sezione sui concorsi pubblici, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia, e la pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare informati in tema di lavoro, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e su WhatsApp.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *