Il Comune di Mirandola, situato in provincia di Modena (Emilia Romagna), ha indetto un concorso per istruttori amministrativi aperto a candidati diplomati.
Si tratta di assunzioni a tempo indeterminato e pieno (categoria C). Le risorse saranno assegnate al Servizio Demografici, Servizio Commercio e Attività Produttive, Servizio Sport, Associazioni e Volontariato, Servizio Contratti, Gare e Provveditorato.
Il termine per presentare la domanda di ammissione scade in data 3 aprile 2023. Vediamo insieme i requisiti richiesti, come candidarsi, il bando da scaricare e le altre informazioni utili sulla selezione pubblica.
REQUISITI
Per accedere al concorso per amministrativi diplomati indetto dal Comune di Mirandola, è necessario il possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o di Stato membro dell’Unione Europea o di un paese terzo come riportato nel bando;
- età non inferiore ad anni 18 e non superiore a quella prevista per il collocamento a riposo;
- idoneità fisica all’impiego. I concorrenti portatori di handicap, di cui alle leggi 104/92 e 68/99, ed i concorrenti con diagnosi di disturbi specifici di apprendimento, devono specificare nella domanda di partecipazione alla selezione l’ausilio necessario per l’espletamento delle prove;
- regolarità di posizione nei confronti degli obblighi di leva, limitatamente a coloro che ne risultino soggetti;
- godimento del diritto di elettorato politico attivo, in Italia o nello Stato di appartenenza;
- mancata risoluzione di precedenti rapporti d’impiego costituiti con pubbliche amministrazioni a causa di insufficiente rendimento, condanna penale o per produzione di documenti falsi o affetti da invalidità insanabile;
- insussistenza di condanne penali, anche non definitive;
- diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità);
- possesso della patente di guida di tipo “B”.
SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà attraverso due prove d’esame, una prova scritta e una orale. Per conoscere le modalità delle prove le materie oggetto d’esame rimandiamo alla lettura del bando che alleghiamo a fine pagina.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda di ammissione al concorso del Comune di Mirandola per amministrativi deve essere redatta secondo l’apposito MODULO (doc 47 kb), e presentata entro le ore 12.30 del giorno 3 aprile 2023, secondo una delle seguenti modalità:
- a mano al Protocollo Generale dell’Ente, in Via G. Giolitti n. 22, 41037 Mirandola (MO) nell’ambito del normale orario di apertura;
- tramite posta a mezzo raccomandata con avviso di ricevimento, da inviare all’indirizzo sopra indicato;
- tramite PEC all’indirizzo [email protected] Se non si possiede una casella di posta elettronica certificata personale, è possibile crearne una in soli 30 minuti tramite la procedura spiegata in questa pagina.
Alla domanda di partecipazione deve essere allegata la seguente documentazione:
- copia del documento di identità;
- copia del versamento relativo alla tassa di concorso, dell’importo di 10,00 €, da effettuare secondo le modalità spiegate nel bando;
- eventuale altra documentazione, riferita nel bando, e utile alla valutazione.
Ogni altro dettaglio, sulla compilazione e presentazione delle domande di ammissione al concorso, è riportato nel bando, scaricabile di seguito.
BANDO
I candidati al concorso per le assunzioni di amministrativi del Comune di Mirandola sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (pdf 629 kb) pubblicato anche per estratto sulla Gazzetta Ufficiale – 4a Serie speciale – Concorsi ed esami n. 17 del 03.03.2023.
COMUNICAZIONI
Le successive comunicazioni, sulle prove d’esame e sulla graduatoria degli idonei, saranno pubblicate sul sito internet del Comune di Mirandola, nella sezione ‘Documenti e dati’.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Se cercate tutti i concorsi dell’Emilia Romagna, è possibile trovarli in questa pagina dedicata. Per tutti i futuri aggiornamenti, iscrivetevi invece alla nostra newsletter gratuita e al nostro canale Telegram.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita.