Comune di Orsara di Puglia: concorsi per 6 assunzioni, diplomati e laureati

assunzioni, pubblica amministrazione, concorsi

Nuove assunzioni di diplomati e laureati in Puglia grazie ai concorsi per vari profili professionali indetti dal Comune di Orsara di Puglia, in provincia di Foggia.

In totale saranno reclutate 6 risorse, da impiegare mediante contratto di lavoro a tempo indeterminato.

La scadenza per la presentazione delle domande di ammissione è fissata al 16 Giugno 2022. Ecco i bandi da scaricare, i dettagli sui posti messi a concorso e come candidarsi.

CONCORSI ASSUNZIONI COMUNE ORSARA DI PUGLIA, BANDI

Il Comune di Orsara di Puglia ha pubblicato 4 concorsi per effettuare nuove assunzioni a tempo indeterminato di personale come di seguito specificato:


  • n. 2 posti di istruttore tecnico – geometra – categoria C – posizione economica C1, a tempo parziale, da destinarsi al Settore Tecnico e Gestione del Territorio.
    BANDO (Pdf 255 Kb);

  • n. 2 posti di agente di polizia municipale – categoria C – posizione economica C1, a tempo parziale, da assegnare al Settore Tecnico e Gestione del Territorio.
    BANDO (Pdf 262 Kb);

  • n. 1 posto di istruttore amministrativo contabile – categoria C – posizione economica C1, a tempo pieno, da destinarsi al Settore Economico – Finanziario.
    BANDO (Pdf 286 Kb);

  • n. 1 posto di istruttore direttivo amministrativo – categoria D – posizione economica D1, a tempo pieno, da assegnare al Settore Amministrativo in qualità di Responsabile di Settore.
    BANDO (Pdf 226 Kb).

Gli interessati alle selezioni sono invitati a scaricare e a leggere attentamente i bandi sopra allegati e pubblicati per estratto sulla Gazzetta Ufficiale n. 39 del 17-05-2022.

REQUISITI GENERALI

Per accedere ai concorsi del Comune di Orsara di Puglia finalizzati a nuove assunzioni a tempo indeterminato i concorrenti devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati appartenenti all’Unione Europea;
  • età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo dell’età pensionabile prevista dalla legge allo scadere dei bandi;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • assenza di condanne penali, né avere procedimenti penali in corso, che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o che possano influire sull’idoneità morale e sull’attitudine ad espletare l’attività di pubblico impiego;
  • non essere stati destituiti, dichiarati decaduti o licenziati da un pubblico impiego;
  • non essere mai stati ammessi all’istituto della messa in prova introdotta con legge n. 67 in data 28.04.2014;
  • non essere stati condannati, anche con sentenza non passata in giudicato, per i reati previsti nel Capo I del Titolo II del Libro secondo del Codice Penale;
  • regolare posizione nei confronti dell’obbligo di leva, per i candidati di sesso maschile nati entro il 31.12.1985;
  • non trovarsi in alcuna condizione di incompatibilità e inconferibilità previste dal D.Lgs. n.39/2013 al momento dell’assunzione in servizio;
  • per l’ammissione a particolari figure professionali possono essere prescritti ulteriori requisiti. Sono fatti salvi gli altri requisiti previsti da leggi o regolamenti speciali;
  • conoscenza della lingua inglese;
  • uso delle apparecchiature informatiche ed applicazioni informatiche più diffuse.

REQUISITI SPECIFICI

In relazione alla figura professionale per la quale presentano domanda, i candidati devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:


ISTRUTTORI TECNICI – GEOMETRI

  • diploma di geometra, ora sostituito dal diploma rilasciato dagli Istituti Tecnici – “Costruzioni, ambiente e territorio”;
  • oppure, in assenza del suddetto diploma, possesso di titolo assorbente a titolo esemplificativo tra quelli elencati nel bando e di seguito riportati:
    – diploma di laurea in architettura o in ingegneria civile o ingegneria edile o ingegneria edile-architettura o ingegneria per l’ambiente e il territorio o pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale, urbanistica (vecchio ordinamento);
    – laurea triennale DM 509/1999 classe 4 (scienze dell’architettura e ingegneria edile), classe 7 (urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale) e classe 8 (ingegneria civile e ambientale);
    – laurea triennale DM 270/2004 classe L-17 (scienze dell’architettura) classe L23 (scienze e tecniche dell’edilizia) classe L-21 (scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale) e classe L-7 (ingegneria civile e ambientale);
    – laurea specialistica DM 509/1999 classe 3/S (architettura del paesaggio), classe 4/S (architettura e Ingegneria civile), classe 28/S (ingegneria civile), classe 38/S (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe 54/S (pianificazione territoriale urbanistica e ambientale) – oppure laurea magistrale DM 270/2004 classe LM-3 (architettura del paesaggio), classe LM-4 (architettura e ingegneria edile-architettura), classe LM-23 (ingegneria civile) classe LM-24 (ingegneria dei sistemi edilizi) classe LM-26 (ingegneria della sicurezza) classe LM-35 (ingegneria per l’ambiente e il territorio) e classe LM-48 (Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale);
  • patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.

AGENTI DI POLIZIA MUNICIPALE

  • non essere stati riconosciuti “obiettori di coscienza”. Coloro che sono stati ammessi al servizio civile devono essere stati collocati in congedo da almeno 5 anni e aver rinunciato definitivamente allo status di obiettore di coscienza, avendo presentato dichiarazione presso l’Ufficio Nazionale per il Servizio Civile;
  • assenza di condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
  • diploma di scuola secondaria di secondo grado, incluso il diploma rilasciato da istituti magistrali o licei artistici;
  • patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.

ISTRUTTORE AMMINISTRATIVO CONTABILE

  • diploma di ragioniere o perito commerciale o titolo di studio superiore attinente;
  • oppure, in assenza del suddetto diploma, possesso di titolo assorbente a titolo esemplificativo tra quelli elencati nel bando e di seguito riportati:
    – diploma di laurea (DL) in economia e commercio, economia aziendale, scienze economiche (vecchio ordinamento) o titolo equipollente;
    – lauree magistrali e specialistiche equiparate previste dal decreto del Ministero dell’università e della ricerca scientifica e tecnologica n. 509/1999 e decreto ministeriale n. 270/2004;
    – laurea triennale di primo livello (L) – (decreto ministeriale n. 270/2004) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: «L-16» classe delle lauree in scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione; «L-18» classe delle lauree in scienze dell’economia e della gestione aziendale; classe «L-33» classe delle lauree in scienze economiche;
    – laurea (L) – (decreto ministeriale n. 509/1999) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: «17» scienze dell’economia e della gestione aziendale; «28» scienze economiche;
  • patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.

ISTRUTTORE DIRETTIVO AMMINISTRATIVO

  • laurea triennale di primo livello o diploma di laurea (ordinamento previgente al D.M. 509/99), o laurea specialistica (D.M. 509/99) o laurea magistrale (D.M. 270/04). Di seguito riportiamo i titoli di studio ammissibili elencati nel bando a titolo esemplificativo:
    laurea triennale D.M. 509/1999:
    classe 02 Scienze dei servizi giuridici;
    classe 15 Scienze politiche delle relazioni internazionali;
    classe 17 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
    classe 19 Scienze dell’Amministrazione;
    classe 28 Scienze economiche;
    classe 31 Scienze giuridiche;
    laurea triennale D.M. 270/2004:
    classe L-14 Scienze dei servizi giuridici;
    classe L-36 Scienze politiche e delle relazioni internazionali;
    classe L-18 Scienze dell’economia e della gestione aziendale;
    classe L-16 Scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione;
    classe L-33 Scienze economiche;
    laurea specialistica ex D.M. n. 509/1999 conseguita in una delle seguenti classi specialistiche:
    CLS-64/S Lauree specialistiche in Scienze delle dell’Economia;
    CLS-84/S Lauree specialistiche in Scienze economico-aziendali;
    CLS-22/S Lauree specialistiche in Giurisprudenza;
    CLS-102/S Lauree specialistiche in Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica;
    CLS-71/S Lauree specialistiche in Scienze delle Pubbliche Amministrazioni;
    CLS-70/S Lauree specialistiche in Scienze della Politica;
    laurea magistrale ex D.M. n. 270/2004 conseguita in una delle seguenti classi magistrali:
    LM56 – Scienze dell’Economia;
    LM77 – Scienze economico-aziendali;
    LMG01 – Giurisprudenza;
    LM63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni;
    LM62 – Scienze della Politica;
    diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario in:
    Giurisprudenza;
    Scienze dell’Amministrazione;
    Scienze Politiche;
    Economia e Commercio;
  • patente di guida di categoria B o superiore in corso di validità.

PROCEDURE SELETTIVE

La selezione per istruttori tecnici – geometri, agenti di polizia municipale e un istruttore amministrativo contabile consisterà nell’espletamento di un’unica prova d’esame scritta.

La procedura selettiva per il posto da istruttore direttivo amministrativo si espleterà, invece, mediante due prove d’esame: una scritta e una orale.

Le materie sulle quali verteranno le prove sono indicate nei singoli bandi.

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande di partecipazione ai concorsi devono essere presentate entro il 16 Giugno 2022 esclusivamente online, accedendo con credenziali SPID dal link disponibile sul sito web del Comune a questa pagina, dove cliccare sul bando di proprio interesse.

All’istanza occorrerà allegare la seguente documentazione:

  • copia del documento di identità in corso di validità;
  • ricevuta comprovante l’avvenuto pagamento della tassa di concorso di Euro 10,00;
  • (eventuale e solo per candidati con DSA o con disabilità) documentazione dettagliata in relazione alla condizione di DSA e alle derivanti necessità;
  • (eventuale e solo per candidati con titolo di studio conseguito all’estero) idonea documentazione attestante l’equivalenza del proprio titolo di studio a quello richiesto dal bando.

Maggiori dettagli sono riportati nei bandi scaricabili a inizio articolo.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Ogni successiva comunicazione sui concorsi, incluso il diario delle prove d’esame, sarà resa nota mediante pubblicazione sul sito internet del Comune di Orsara di Puglia, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso”.

Le graduatorie finali saranno pubblicate all’Albo Pretorio e sul sito web dell’Ente.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e visitate la nostra pagina dedicata ai concorsi in Puglia per conoscere le altre selezioni in corso nella regione. Vi invitiamo, infine, a restare sempre aggiornati iscrivendovi gratis alla nostra newsletter e al canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *