Sono stati pubblicati quattro avvisi di avviamento a selezione per l’assunzione di collaboratori tecnici presso il Comune di Perugia.
Le procedure sono aperte a diversi profili di operai: conducenti di macchine operatrici, falegnami, muratori ed elettricisti.
Per partecipare occorre aver assolto l’obbligo scolastico.
L’inserimento sarà a tempo indeterminato.
Le candidature devono essere inviate entro diverse scadenze, a seconda dei bandi.
Presentiamo di seguito i profili messi a selezione, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come inviare la domanda di ammissione e rendiamo disponibili gli avvisi pubblici da scaricare.
Indice:
ASSUNZIONI COLLABORATORI TECNICI COMUNE DI PERUGIA
Le quattro procedure di avviamento a selezione art. 16 Legge 56/87 indette da ARPAL Umbria – Centro per l’Impiego di Perugia per conto del Comune di Perugia si rivolgono a operai.
Sono previste assunzioni a tempo indeterminato di collaboratori professionali tecnici con le seguenti mansioni:
- n. 1 conducente macchine operatrici;
- n. 1 falegname;
- n. 1 muratore;
- n. 1 elettricista.
REQUISITI RICHIESTI
Per candidarsi alle selezioni è necessario avere i requisiti che riportiamo di seguito:
- età non inferiore ai 18 anni;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- assolvimento dell’obbligo scolastico;
- requisiti generali di accesso al pubblico impiego e requisiti specifici della posizione aperta, per i cui dettagli rimandiamo alla lettura degli avvisi allegati a fine pagina.
Per le richieste di lavoro a tempo indeterminato possono partecipare le persone che, alla data di pubblicazione dell’avviso, si trovano in una delle seguenti condizioni:
- sono prive di occupazione anche senza iscrizione al Centro per l’Impiego;
- hanno acquisito presso il Centro per l’Impiego lo stato di disoccupato, sia se trattasi di lavoratori disoccupati / inoccupati, sia se trattasi di lavoratori occupati che svolgono un’attività di lavoro subordinato (nonché prestazioni di lavoro autonomo o associato assimilabili al lavoro subordinato) o un’attività di lavoro autonomo da cui derivi un reddito annuale in materia di imposta sul reddito delle persone fisiche non superiore agli importi rispettivamente stabiliti in sede nazionale (rispettivamente 8.500 euro in caso di lavoro subordinato, 5.500 euro in caso di lavoro autonomo);
- occupati.
COME SI SVOLGONO LE SELEZIONI
I candidati ammessi saranno inseriti in una graduatoria che verrà stilata secondo i criteri riportati nei bandi.
I concorrenti saranno sottoposti a una prova d’idoneità pratica:
- conducente macchine operatrici: prova d’idoneità finalizzata a verificare l’idoneità alle mansioni richieste. Seguiranno l’accertamento della conoscenza dei principi generali sul funzionamento degli organi comunali, sugli aspetti pratici attinenti la professionalità richiesta ed esperienze pregresse, nonché un colloquio attitudinale e motivazionale. Nel corso della prova saranno utilizzate le seguenti macchine operatrici: miniescavatore cingolato, terna escavatrice gommata, macchina vibrofinitrice, autocarro con gru.
- falegname: utilizzo delle macchine / attrezzature per falegnameria per la realizzazione di lavori e/o opere attinenti la professionalità richiesta. Al termine della prova seguirà un breve colloquio su: nozioni elementari sul Comune – aspetti pratici per la realizzazione di lavori e/o opere attinenti la professionalità richiesta;
- muratore: esecuzione di operazioni e interventi mediante l’applicazione delle tecniche e l’impiego delle strumentazioni richieste dalle mansioni da svolgere. Al termine della prova ci sarà un breve colloquio su: nozioni elementari sul Comune – aspetti pratici per la realizzazione di lavori e/o opere attinenti la professionalità richiesta;
- elettricista: utilizzo delle macchine / attrezzature e componentistica in uso nello svolgimento dell’attività. Seguirà un breve colloquio su: nozioni elementari sul Comune – aspetti pratici per la realizzazione di lavori e/o opere attinenti la professionalità.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di partecipazione devono essere inviate tramite una piattaforma telematica raggiungibile collegandosi a questa pagina e, dopo aver selezionato l’avviso di interesse, cliccando sull’apposito link per la candidatura.
Le istanze devono essere inviate nei seguenti archi temporali:
- selezione conducente macchine operatrici: dalle ore 12.00 del 29 settembre 2025 alle ore 12.00 del 3 ottobre 2025;
- selezione falegname: dalle ore 12.00 del giorno 20/10/2025 alle ore 12.00 del giorno 24/10/2025;
- selezione muratore: dalle ore 12.00 del giorno 13/10/2025 alle ore 12.00 del giorno 17/10/2025;
- selezione elettricista: dalle ore 12.00 del giorno 06/10/2025 alle ore 12.00 del giorno 10/10/2025.
L’accesso alla piattaforma è consentito con credenziali SPID oppure CIE.
AVVISI PUBBLICI
I dettagli sulle selezioni per il reclutamento di collaboratori tecnici (operai) sono consultabili negli avvisi che alleghiamo di seguito:
- selezione conducente macchine operatrici: AVVISO (Pdf 783 KB);
- selezione falegname: AVVISO (Pdf 776 KB);
- selezione muratore: AVVISO (Pdf 779 KB);
- selezione elettricista: AVVISO (Pdf 785 KB).
Rendiamo noto che i documenti sono stati pubblicati in questa sezione del sito internet di ARPAL Umbria.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Collegatevi alla pagina dedicata ai concorsi pubblici 2025 e a quella sui prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati su tutte le novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.