Concorsi AIPo 2023 per 15 diplomati e laureati

fiume Po
Photo credit: Alessandro Tortora / Shutterstock

Sono stati indetti i concorsi AIPo 2023 per laureati e diplomati, finalizzati alla copertura di 15 posti di lavoro in totale.

Si prevede l’assunzione a tempo indeterminato e pieno di funzionari specialisti tecnici e istruttori tecnici polifunzionali presso l’Agenzia Interregionale per Il fiume Po.

Le domande per partecipare alle selezioni devono essere inviate entro il 3 novembre 2023. Vediamo i requisiti richiesti, come si svolgerà l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, i bandi da scaricare e ogni altra informazione utile.

CONCORSI AIPO 2023 PER 15 POSTI, SEDI DI LAVORO

I concorsi AIPO 2023 sono dunque finalizzati a reclutare personale tecnico e, nello specifico, i seguenti profili:

  • n. 8 funzionari specialisti tecnici, ripartiti nelle sedi sotto indicate:
    – n. 1 posto a Casale Monferrato;
    – n. 2 posti a Milano;
    – n. 1 posto a Cremona;
    – n. 1 posto a Piacenza;
    – n. 1 posto a Modena;
    – n. 2 posti a Rovigo;

  • n. 7 istruttori tecnici polifunzionali così suddivisi:
    – 1 posto ad Alba (CN);
    – n. 1 posto a Casale Monferrato (AL);
    – n. 2 posti a Milano;
    – n. 1 posto a Piacenza;
    – n. 1 posto a Parma;
    – n. 1 posto a Modena.

Le riserve di posti previste sono contenute nei rispettivi bandi.

Per quanto riguarda entrambe le selezioni, eventuali ulteriori assunzioni a tempo indeterminato o determinato per effetto dello scorrimento delle graduatorie concorsuali potranno essere destinate agli uffici di AIPo ubicati a: Parma, Moncalieri, Alba, Alessandria, Casale Monferrato, Milano, Pavia, Piacenza, Cremona, Mantova, Boretto, Modena, Ferrara, Rovigo, Adria.

Si segnala, infine, che l’esito delle due procedure è subordinato alla mancata assegnazione di personale collocato in disponibilità.

REQUISITI GENERALI

Possono partecipare ai concorsi AIPo 2023 per tecnici le persone che hanno i requisiti generali elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione Europea o di altre categorie indicate nei bandi;
  • iscrizione nelle liste elettorali;
  • maggiore età;
  • godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o provenienza;
  • idoneità fisica;
  • inclusione nell’elettorato politico attivo;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • per coloro che hanno in corso procedimenti penali, procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione o precedenti penali a proprio carico iscrivibili nel casellario giudiziale, è necessario darne notizia al momento della candidatura, precisando la data del provvedimento e l’autorità giudiziaria che lo ha emanato o quella presso la quale penda un eventuale procedimento penale;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni oppure per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, o dichiarati decaduti o licenziati per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile.

REQUISITI SPECIFICI

A seconda del profilo per il quale ci si candida, occorre inoltre possedere i seguenti requisiti specifici:

FUNZIONARI SPECIALISTI TECNICI

  • uno dei seguenti titoli di studio: Laurea Triennale (L) o Diploma di Laurea (vecchio ordinamento) Laurea specialistica (DM 509/1999) o Laurea Magistrale (DM 270/2004) equiparata ad uno dei citati diplomi di laurea del vecchio ordinamento secondo quanto stabilito dal Decreto del Ministro dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca 9 luglio 2009 in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, nonché titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente;
  • abilitazione all’esercizio della professione corrispondente al titolo richiesto;
  • patente di guida categoria B.

ISTRUTTORI TECNICI POLIFUNZIONALI

  • uno dei seguenti titoli di studio: Diploma di istruzione secondaria di Geometra o Perito edile o Perito agrario o Agrotecnico;
  • patente di guida categoria B.

SELEZIONE

Le procedure selettive saranno espletate mediante il superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.

La commissione esaminatrice dispone, complessivamente, di 60 punti così ripartiti:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per la prova orale.

Si precisa che le prove concorsuali potranno essere precedute da una prova preselettiva nel caso in cui pervenga un numero di domande di ammissione superiore a 100.

AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO – AIPo

L’Agenzia Interregionale per il fiume Po (AIPo) è stata istituita nel 2003 con quattro leggi approvate dai Consigli delle Regioni del Po: Piemonte, Lombardia, Emilia-Romagna, Veneto. AIPo dispone di una sede centrale a Parma e di uffici nelle suddette regioni.

DOMANDE DI PARTECIPAZIONE

Sarà possibile presentare domanda per partecipare ai concorsi tramite il portale inPA collegandosi al link in questa pagina dedicata alla selezione per funzionari e in questa pagina dell’avviso pubblico per istruttori.

Vi consigliamo di leggere la guida su come registrarsi al portale inPA e candidarsi al concorso.

Gli aspiranti dovranno registrarsi al portale inPA esclusivamente mediante i sistemi di identificazione SPID / CIE / CNS / eIDAS e inviare la domanda in riferimento alla procedura di proprio interesse. All’atto della registrazione sul portale i concorrenti dovranno compilare il curriculum vitae e indicare un indirizzo PEC o un domicilio digitale certificato personalmente intestato. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere nel nostro articolo come attivarne una in soli 30 minuti.

Il termine per l’invio delle candidature è il 3 novembre 2023.

BANDI

I candidati ai concorsi AIPo 2023 sono invitati a leggere attentamente i bandi integrali:

  • funzionari specialisti tecnici: BANDO (Pdf 276 KB);
  • istruttori tecnici polifunzionali: BANDO (Pdf 289 KB).

Si segnala che gli avvisi di selezione sono stati pubblicati sul portale inPA e sul sito web di AIPo in questa sezione.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le comunicazioni sull’eventuale preselezione saranno fornite mediante pubblicazione su portale inPA e sul sito web di AIPo

L’elenco dei candidati ammessi, la data e il luogo delle prove saranno comunicati sulla piattaforma di Reclutamento inPA nonché sul sito istituzionale dell’Ente, sezione “Servizi – Avvisi di Concorso e Selezione pubblica” con un preavviso di almeno 20 giorni di calendario.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione che raccoglie i più interessanti concorsi pubblici per diplomati, la pagina sui concorsi per laureati e quella dedicata ai concorsi per profili tecnici.

Vi consigliamo anche di collegarvi alla sezione dedicata ai concorsi pubblici 2023, che è sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti, e alla pagina sui prossimi concorsi in uscita, così da scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi.

Infine, per essere sempre informati e aggiornati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram.

di Laura G.
Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".