Concorsi Università di Milano per 4 diplomati

amministrazione, ufficio, lavoro

L’Università degli Studi di Milano, in Lombardia, ha indetto dei concorsi aperti a diplomati da assegnare all’area Amministrativa.

La selezione pubblica prevede la copertura di 4 posti di lavoro mediante contratti di lavoro a tempo indeterminato e determinato, a seconda del profilo professionale.

Per inviare la propria candidatura c’è tempo fino al 20 novembre 2023.

Vediamo di seguito tutti i dettagli sulla selezione, i requisiti richiesti, come presentare la domanda di ammissione e il bando da scaricare.

POSTI CONCORSO UNIVERSITÀ DI MILANO 4 DIPLOMATI

Vediamo insieme i profili professionali cercati dal concorso dell’Università di Milano per diplomati.

  • 1 posto per la Direzione Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane, per le esigenze dell’Ufficio Formazione Continua e Aggiornamento Professionale (a supporto delle attività formative per il personale d’Ateneo), a tempo determinato della durata di 12 mesi ed eventualmente prorogabile.
    Mansioni: alimentare e assicurare il costante aggiornamento della banca dati e degli applicativi in uso per la gestione della formazione, supportare la gestione amministrativa degli incarichi e dei contratti di docenza, gestire gli interventi di formazione (in particolare il tutoraggio e il rapporto con i docenti ai corsi), monitorare gli interventi formativi, producendo analisi dettagliate dell’andamento dell’offerta formativa.


  • 3 posti per Direzione Trattamenti Economici e Lavoro Autonomo, a tempo indeterminato.
    Mansioni: supporto alla gestione dei pagamenti al personale dipendente o assimilato e autonomo, supporto nella gestione del ciclo contabile utile al pagamento e all’allocazione dei costi stipendiali del personale dipendente o assimilato.


Sono previste delle riserve a favore dei volontari delle FF.AA. e altre condizioni di preferenza e di precedenza indicate in modo dettagliato nel bando.

REQUISITI

Per poter partecipare al concorso per diplomati dell’Università di Milano è necessario il possesso dei seguenti requisiti:

  • età non inferiore agli anni 18;
  • cittadinanza italiana o possesso di altra condizione indicata dai bandi;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi militari, ove previsto;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti, dispensati o licenziati dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, né essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi e comunque con mezzi fraudolenti;
  • non aver riportato condanne con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscano un impedimento all’assunzione presso una Pubblica Amministrazione;
  • diploma di istruzione secondaria di II grado.

I candidati che hanno conseguito il titolo di studio all’estero possono partecipare alla selezione allegando alla domanda la copia della dichiarazione (o la richiesta effettuata) di equipollenza del titolo.

SELEZIONE, PROVE E MATERIE

I candidati saranno sottoposti a due prove d’esame, una scritta e una orale.

Le prove verteranno sulle seguenti materie:

CONCORSO PER DIREZIONE ORGANIZZAZIONE E SVILUPPO RISORSE UMANE:

  • conoscenza della normativa relativa all’organizzazione e al funzionamento della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento al sistema universitario;
  • conoscenza delle tecniche per la progettazione ed erogazione dei percorsi formativi per il personale, in modalità tradizionale ed e-learning;
  • conoscenza e capacità in ambito informatico (pacchetto Microsoft Office, con particolare riferimento a Word ed Excel);
  • buone capacità di analisi di dati e di redazione di documenti amministrativi e di natura divulgativa;
  • buona conoscenza della lingua inglese.

CONCORSO PER DIREZIONE TRATTAMENTI ECONOMICI E LAVORO AUTONOMO:

  • conoscenza del Regolamento d’Ateneo per l’amministrazione, la finanza e la contabilità;
  • conoscenza di elementi di base di contabilità economico patrimoniale del sistema universitario;
  • conoscenza di base della normativa fiscale relativa ai redditi di lavoro dipendente e assimilati e ai redditi di lavoro autonomo (DPR 917/1986 e ss.mm.ii.);
  • conoscenza e capacità di utilizzo degli strumenti informatici, del pacchetto Office e in particolare Word ed Excel;
  • conoscenza della lingua inglese.

La prova scritta a sarà effettuata con l’utilizzo di personal computer mentre durante la prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua inglese.

DOMANDA

Per partecipare al concorso per diplomati indetto dall’Università di Milano è necessario inviare la propria domanda (esclusivamente in modalità telematica) entro e non oltre le ore 12.00 del 20 novembre 2023, collegandosi al Portale inPA, tramite il link disponibile:

  • alla seguente pagina per il concorso relativo alla Direzione Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane;
  • alla seguente pagina per il concorso relativo alla Direzione Trattamenti Economici e Lavoro Autonomo.

Per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, o CNS.

E’ sempre utile quando si partecipa a una selezione pubblica avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

Alla domanda devono essere anche allegati:

  • copia in formato pdf del documento di riconoscimento, in corso di validità;
  • copia in formato pdf della ricevuta del pagamento della tassa di concorso di € 10,00 effettuato mediante bonifico bancario o versamento sul conto corrente postale indicato.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.

BANDI

Tutti gli interessati ai concorsi dell’Università di Milano sono invitati a leggere con attenzione i bandi, che riportiamo di seguito:

  • concorso Direzione Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane: BANDO (Pdf 284 KB);
  • concorso Direzione Trattamenti Economici e Lavoro Autonomo: BANDO (Pdf 293 KB).

Per completezza informativa segnaliamo che il bando è stato pubblicato sul portale inPA e sul sito istituzionale dell’Università di Milano, nella sezione Reclutamento personale tecnico-amministrativo disponibile a questa pagina.

ULTERIORI INFORMAZIONI

Le prove si svolgeranno presso l’Università degli Studi di Milano secondo il seguente calendario:

  • concorso Direzione Organizzazione e Sviluppo Risorse Umane
    Prova scritta: 19 gennaio 2024 – ore 09:30
    Prova orale: 19 gennaio 2024 – ore 15:00
  • concorso Direzione Trattamenti Economici e Lavoro Autonomo
    Prova scritta: 11 dicembre 2023 – ore 09:30
    Prova orale: 15 dicembre 2023 – ore 09:30

Con successivo avviso pubblicato sul Portale inPA e sul sito Internet dell’Ateneo saranno indicate le sedi delle prove d’esame.

Eventuali modifiche al suddetto calendario e tutte le altre informazioni relative al concorso saranno comunicate ai candidati attraverso gli stessi canali.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Per altre selezioni pubbliche relative a questo profilo professionale, vi invitiamo a consultare la sezione dedicata ai concorsi per amministrativi (istruttori, funzionari, contabili ecc.).

Potete inoltre visitare i concorsi pubblici in Veneto e la pagina dei concorsi pubblici 2023, sempre aggiornata con i nuovi bandi pubblicati in Italia.

Infine, per restare sempre aggiornati in materia di concorsi e lavoro, vi invitiamo a iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".