Concorso Consiglio Superiore Magistratura per 5 diplomati, assistenti tecnici

magistratura, tributaria, magistrato

Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) ha indetto un concorso per diplomati, nel ruolo di assistenti tecnici, profilo informatico.

È prevista la copertura di cinque posti di lavoro area II, livello economico1, nel ruolo organico del CSM con sede unica a Roma.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 10 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso per diplomati bandito dal Consiglio Superiore della Magistratura è aperto alla partecipazione di candidati in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o di altro Stato membro dell’Unione europea;
  • godimento dei diritti politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non aver compiuto 41 anni di età. Tale limite non si applica al personale in servizio presso il CSM, di ruolo appartenente all’Area I o in posizione di comando o in rapporto di collaborazione continuativa a tempo determinato, che abbia maturato un’esperienza lavorativa presso il CSM di almeno dodici mesi continuativi nella consiliatura in corso;
  • qualità morali e di condotta richieste per la partecipazione ai concorsi della magistratura ordinaria;
  • diploma (quinquennale) di scuola secondaria di secondo grado;
  • conoscenza della lingua inglese. Per gli appartenenti a Paesi europei o per i cittadini italiani non appartenenti alla Repubblica italiana, conoscenza adeguata della lingua italiana;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo.

Non possono accedere al concorso coloro che siano stati destituiti, licenziati o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione, oppure siano stati dichiarati decaduti o licenziati senza preavviso per aver conseguito l’impiego mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.

Si segnala che due posti sono riservati al personale di ruolo in servizio presso il CSM appartenente all’area I, ai sensi dell’art. 11, comma 2 del Regolamento del personale.

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il CSM si riserva di sottoporre i candidati ad una prova preselettiva qualora le candidature pervenute siano più di 250.

La selezione è costituita da due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

Il punteggio per le prove di esame è espresso in trentesimi. Accedono alla prova orale i candidati che riportano un punteggio non inferiore a 21 punti nella prova scritta. La prova orale si intende superata se il candidato ottiene un punteggio di almeno 21 punti.

PROVA PRESELETTIVA

L’eventuale preselezione ha durata di un’ora e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla sulle materie oggetto della prova scritta.

Sono ammessi alla prova scritta i primi 100 classificati nella predetta prova, nonché i candidati eventualmente classificati ex aequo al 100° posto.

Il punteggio conseguito nella prova preselettiva non concorre alla formazione delle graduatorie del concorso.


PROVA SCRITTA

La prova scritta ha ad oggetto quesiti e/o casi pratici su uno o più dei seguenti argomenti:

  • sistemi hardware e software;
  • linguaggi di programmazione;
  • rete;
  • database;
  • sicurezza;
  • legal.

PROVA ORALE

La prova orale verte sulla discussione della prova scritta, sulle materie oggetto della stessa e inoltre su: elementi di ordinamento giudiziario e Regolamento interno del CSM. Nell’ambito del colloquio si provvede ad accertare anche la conoscenza della lingua inglese.


adv

GRUPPO DI STUDIO E CONSIGLI

Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi magistratura, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il questo gruppo Telegram. Nello stesso gruppo verranno segnalati anche i prossimi concorsi per magistrati in uscita.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso per assistenti tecnici deve essere inviata entro il 10 aprile 2025 esclusivamente via web, previa registrazione a questa sezione del sito internet del Consiglio Superiore della Magistratura.

Tra i dati da inserire per registrarsi c’è l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) personale. I candidati che non avessero la PEC sono invitati a leggere in questo articolo la procedura per attivarne una in modo semplice e veloce, da casa.

Si segnala, infine, che entro il 10 aprile 2025 è necessario anche effettuare il versamento di euro 10,00 quale contributo per le spese relative all’organizzazione e all’espletamento del concorso. La ricevuta del pagamento va poi allegata all’istanza.

BANDO CONCORSO PER DIPLOMATI CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Gli interessati al concorso del Consiglio Superiore della Magistratura per assistenti tecnici -informatici sono invitati a leggere tutti i dettagli della procedura nel BANDO (Pdf 114 KB).

Per completezza, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato, insieme all’ALLEGATO (Pdf 1 MB), sul sito internet del Consiglio Superiore della Magistratura in questa sezione e sulla Gazzetta Ufficiale serie concorsi ed esami n. 20 del 11-03-2025.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

La data ed il luogo di svolgimento dell’eventuale prova preselettiva e della prova scritta saranno comunicati mediante pubblicazione di avviso sul sito del CSM, sezione “Concorsi”, il giorno 14 aprile 2025.

Nello stesso comunicato saranno indicate le modalità di espletamento della prova preselettiva, ove disposta, e della prova scritta.

La data ed il luogo di svolgimento della prova orale saranno comunicati ai candidati ammessi all’indirizzo PEC indicato nella domanda di partecipazione al concorso, almeno 20 giorni prima della data prevista per la prova stessa.

NOMINA IN PROVA

I vincitori del concorso che risulteranno in possesso dei prescritti requisiti saranno assunti con contratto individuale di lavoro nella qualifica di assistente tecnico, profilo informatico, area II, livello economico 1, in prova.
Il prescritto periodo di prova, della durata di due mesi, se superato, sarà computato come servizio di ruolo effettivo.

Nell’ipotesi di esito non favorevole, il periodo di prova viene prorogato fino al doppio della durata originaria e svolto in altro ufficio o servizio. Al termine del secondo periodo, ove l’esito sia ancora negativo, il rapporto di lavoro si estingue, previa delibera dell’assemblea plenaria del CSM.

adv
adv

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA

Il Consiglio Superiore della Magistratura è un organo di rilievo costituzionale la cui funzione è garantire l’autonomia e l’indipendenza della magistratura ordinaria. Attualmente il CSM è composto da tre membri di diritto: il Presidente della Repubblica, il Primo Presidente della Corte di Cassazione e il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione; 20 membri appartenenti alla magistratura (di cui 2 che esercitano funzioni di legittimità, 13 che esercitano funzioni giudicanti di merito e 5 che esercitano funzioni requirenti di merito); 10 membri eletti dal Parlamento scelti tra professori ordinari in materie giuridiche o avvocati con almeno 15 anni di esercizio della professione.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre selezioni pubbliche aperte in Italia consultate la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita.

Può interessarvi anche collegarvi alla pagina che raccoglie i concorsi per diplomati.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, su WhatsApp e al canale TikTok @ticonsigliounlavoro.

Seguiteci anche sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *