E’ in arrivo l’atteso concorso per diplomati e laureati del Ministero della Cultura (MIC) annunciato lo scorso Agosto per coprire 2200 posti in tutta Italia, che sono stati incrementati a 2487 posti.
Il bando è già pronto per la pubblicazione, che pertanto è prevista a breve.
La notizia è stata diffusa attraverso un comunicato congiunto delle Organizzazioni Sindacali CISL FP, FLP, CONFSAL-UNSA, CONFINTESA FP, all’esito del tavolo nazionale tra Amministrazione ed OO.SS. che si è svolto lo scorso 14 ottobre.
Ecco di seguito tutte le novità sul concorso MIC 2025, che rientra tra i prossimi concorsi in uscita, i requisiti, le prove d’esame, il Gruppo Telegram e ogni altra cosa che è utile sapere.
PRONTO IL BANDO DI CONCORSO PER 2487 ASSUNZIONI NEL MINISTERO DELLA CULTURA
Stando a quanto riportato nel COMUNICATO UNITARIO (Pdf 142Kb) dei sindacati, è imminente l’uscita del bando MIC per diplomati e laureati annunciato dal Ministero nel mese di Agosto, nell’ambito del piano complessivo di potenziamento dell’organico del MIC, che prevede l’ingresso di oltre 2.700 unità di personale entro il 2025, come spieghiamo nel dettaglio in questo articolo.
I sindacati hanno fornito i dettagli sui posti messi a concorso, che vedono un incremento rispetto ai numeri preannunciati ad Agosto scorso, portando da 2200 a 2487 il totale delle figure da assumere. Si tratta di assunzioni a tempo indeterminato.
Si tratta di una selezione particolarmente attesa, sia per il notevole numero di posti che per il fatto che sarà possibile accedere anche con il diploma.
I POSTI AGGIORNATI
Nel dettaglio, in base a quanto riportato dalle OO.SS. i posti da coprire, che riguardano le aree degli Assistenti (diplomati) e dei Funzionari (laureati), sono così suddivisi:
- 1.560 Assistenti alla Fruizione, Accoglienza e Vigilanza (AFAV);
- 350 Assistenti Tecnici;
- 300 Bibliotecari;
- 100 Architetti;
- 167 Archivisti;
- 10 Archeologi.
Si evidenzia, rispetto alla precedente programmazione, un sensibile aumento dei posti per il profilo AFAV (che passa da 1.500 a 1.560) e per gli Assistenti Tecnici (da 300 a 350), oltre all’aggiunta di figure specialistiche come Archivisti e Archeologi.
Non resta che attendere l’uscita del bando ufficiale del Ministero della Cultura, prevista a breve.
Non appena pubblicato, renderemo disponibile il nuovo bando nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene aggiornata ogni giorno. Vi avviseremo anche tramite il nostro Gruppo Telegram MIC, il canale Telegram, il canale WhatsApp e la nostra newsletter gratuita.
REQUISITI
Per partecipare al nuovo concorso MIC 2025 occorrerà sicuramente possedere un diploma, per accedere al ruolo di assistente, o una laurea, per quello di funzionario.
Probabilmente potranno essere richiesti indirizzi specifici di studio o altri titoli specifici a seconda del profilo da assumere. Ad esempio, tenendo conto dei precedenti concorsi banditi dal MIC per queste aree, per Assistenti alla fruizione, accoglienza e vigilanza – AFAV – sarà possibile accedere con qualsiasi diploma di scuola secondaria superiore, mentre per profili quali gli assistenti tecnici occorrerà il possesso di un diploma tecnico e per figure quali per i funzionari architetti servirà una laurea in architettura o titolo equipollente.
Inoltre, i candidati dovranno possedere i requisiti generali di accesso ai concorsi pubblici previsti dalla normativa vigente.
Per conoscere il dettaglio di tutti i requisiti specifici che saranno richiesti occorre attendere l’uscita del bando del Ministero della Cultura per 2487 posti.
PROVE D’ESAME E COME PREPARARSI
Il nuovo concorso MIC per diplomati e laureati seguirà il nuovo regolamento per i concorsi introdotto dall’ultima riforma dei concorsi pubblici, al fine di rendere le selezioni più semplici e veloci. Dunque potrà prevedere l’espletamento di una o più prove d’esame, scritte e orali, oppure di un’unica prova scritta, come da modalità semplificata.
Le prove comprenderanno sicuramente la valutazione della conoscenza della lingua inglese e degli strumenti informatici, che ormai sono obbligatorie per tutti i concorsi delle Funzioni Centrali e non solo, in base a quanto previsto dal nuovo regolamento dei concorsi pubblici. Le altre materie d’esame saranno indicate dettagliatamente nel bando di prossima pubblicazione.
Dopo la pubblicazione del bando, le case editrici specializzate pubblicheranno i manuali specifici per il concorso per diplomati e laureati del Ministero della Cultura.
I manuali già disponibili e consigliati per iniziare a prepararsi sono indicati nel nostro Gruppo Telegram dedicato ai concorsi MIC. Vi terremo aggiornati anche sulla nostra newsletter gratuita e sui nostri canali Telegram e WhatsApp.
DOVE VEDERE IL BANDO
Il nuovo bando di concorso del Ministero della Cultura sarà pubblicato in questa pagina dedicata ai concorsi, presente sul sito web del Ministero, e anche sulla piattaforma inPA, ossia il portale per il reclutamento nella Pubblica Amministrazione.
Lo renderemo disponibile anche nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, in costante aggiornamento.
CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità dei concorsi del Ministero della Cultura, per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il nostro Gruppo Telegram MIC.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI UTILI
Visitate la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita, per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Di sicuro interesse sono poi le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguirci per tutti gli aggiornamenti e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutte le informazioni aggiornate e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.