Conservatorio di Bologna: concorso per docenti

requisiti concorso docenti

Il Conservatorio di Musica “Giovan Battista Martini” di Bologna ha bandito un concorso per docenti.

Si prevede la selezione di esperti esterni in varie discipline ai quali conferire incarichi di lavoro autonomo.

È possibile candidarsi entro il 20 febbraio 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO DEL CONSERVATORIO DI BOLOGNA PER DOCENTI

Il concorso del Conservatorio di Musica “G.B. Martini” di Bologna è una procedura comparativa pubblica per titoli, volta a individuare esperti esterni per l’eventuale stipula di contratti di lavoro autonomo riguardo l’insegnamento nei seguenti settori disciplinari:

  • Composizione per la musica applicata alle immagini

  • Storia della musica elettroacustica

  • Composizione musicale elettroacustica

  • Tecniche di improvvisazione musicale

  • Musiche tradizionali

REQUISITI RICHIESTI

Per partecipare al concorso del Conservatorio di Bologna rivolto a docenti è necessario avere i requisiti sotto elencati:

  • età non inferiore ad anni diciotto;
  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’Unione Europea; è ammessa la partecipazione di cittadini stranieri non comunitari purché in possesso dei requisiti indicati nel bando;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • adeguata conoscenza della lingua italiana;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
  • assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente.

Sono requisiti valutabili:

  • attività artistiche e scientifiche in coerenza con gli indirizzi e i programmi delle discipline;
  • attività didattiche svolte sullo stesso codice disciplinare in Istituzioni accreditate AFAM in percorsi formativi accademici di primo e secondo livello e ogni altro titolo utile, acquisito nello stesso ambito culturale, artistico e professionale delle discipline di cui all’art. 1 del bando.

Non sono ammessi alla selezione coloro che siano esclusi dall’elettorato politico attivo nonché coloro che siano stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o siano stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

Il concorso si espleta mediante la valutazione comparativa dei titoli di studio e di servizio, che sarà eseguita dalla commissione nel rispetto dei seguenti criteri:

  • per i titoli di studio: presenza del titolo specifico e grado di affinità degli eventuali altri titoli presentati;
  • per i titoli di servizio: precedente esperienza nell’insegnamento svolto della materia per cui si inoltra domanda in istituzioni accreditate AFAM e in percorsi accademici di primo e secondo livello a seguito di procedura selettiva pubblica, e, in subordine, di materie esclusivamente affini, con particolare attenzione all’afferenza al settore disciplinare nonché e aderenza alla relativa declaratoria di cui al D.M. 90/2009;
  • per i titoli artistico – culturali e professionali: stretta pertinenza dell’attività in relazione al campo per cui si presenta domanda. Il numero massimo di titoli è fissato a 30 comprese le pubblicazioni, l’attività artistica e le docenze non assimilabili ai titoli di servizio;
  • solidità e articolazione del progetto didattico presentato e rispondenza agli obiettivi formativi della materia per cui si concorre. Si veda l’Allegato 2 al bando.

Per ulteriori informazioni si rinvia alla lettura di questa guida in cui è spiegato che la selezione non segue le regole del reclutamento del personale docente nelle scuole, bensì una particolare normativa prevista per AFAM.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso del Conservatorio di Bologna deve essere presentata entro il 20 febbraio 2025 mediante accesso a questo portale.

I concorrenti sono tenuti ad allegare all’istanza la seguente documentazione:

  • elenco dei titoli ritenuti utili ai fini della selezione pubblica inerenti ai titoli artistici, scientifici e professionali (copia esclusivamente in formato digitale);
  • breve curriculum vitae con firma autografa, lunghezza massima perentoria di 1 cartella;
  • copia fotostatica non autenticata di un valido documento di identità del sottoscrittore;
  • progetto didattico sintetico, con firma autografa o digitale, relativi ai corsi ai quali il candidato presenta domanda, formulato sulla base degli specifici obiettivi formativi relativi al piano di studio stabiliti dal Consiglio di corso e riportati nell’Allegato 2 del bando.

BANDO

Gli interessati al concorso del Conservatorio di Bologna per docenti sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 260 KB).

Per completezza informativa, segnaliamo che lo stesso è stato pubblicato in questa sezione del sito internet dell’Ente e sul portale inPA in questa pagina.

adv

CONSERVATORIO DI BOLOGNA

Oggi il Conservatorio di Musica di Bologna “Giovan Battista Martini” vanta un’ampia offerta formativa, in special modo sullo studio del jazz, e conta più di trenta aule. È situato al lato della chiesa di S. Giacomo Maggiore, al n. 2 di piazza Rossini.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella sui prossimi concorsi in uscita, per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Può interessarvi anche conoscere altri concorsi pubblici in Emilia Romagna relativi a vari profili professionali.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Restate sempre aggiornati su tutte le novità in tema di lavoro, iscrivendovi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram, al canale WhatsApp, al canale TikTok @ticonsigliounlavoro e seguendo il nostro account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *