CREA: concorsi per 10 assunzioni (tecnologi, collaboratori e operatori tecnici)

agricoltura, ambiente

Nuovi posti di lavoro presso il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria nel Lazio e in Toscana.

Sono infatti previsti tre concorsi per 10 assunzioni da parte del CREA per le sedi di Roma e Firenze. Si tratta di inserimenti a tempo indeterminato e determinato.

Per candidarsi c’è tempo fino al 26 gennaio 2023. Ecco i bandi e tutti i dettagli.

CONCORSI ASSUNZIONI CREA

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA) ha dunque indetto tre concorsi finalizzati alle assunzioni delle seguenti figure professionali:


  • n. 3 unità di lavoro da impiegare a tempo determinato (2 mesi) e pieno come Collaboratore Tecnico (livello VI) per la sede di Firenze nell’ambito del Progetto “Programmi Fitosanitari per la salute delle piante. Attività di sorveglianza per gli organismi nocivi da quarantena, prioritari e rilevanti per l’Unione Europea” Pest Fund.
    BANDO (pdf 4 MB)

  • n. 1 unità di lavoro da impiegare a tempo determinato (2 mesi) e pieno come Operatore Tecnico (livello VIII) per la sede di Firenze nell’ambito del Progetto “Programmi Fitosanitari per la salute delle piante. Attività di sorveglianza per gli organismi nocivi da quarantena, prioritari e rilevanti per l’Unione Europea” Pest Fund.
    BANDO (pdf 4 MB)

  • n. 6 unità di lavoro da impiegare a tempo indeterminato e pieno come Tecnologo (livello III) per la sede di Roma, da assegnare all’ufficio Servizi Informativi dell’Amministrazione Centrale CREA, per i seguenti profili:
    n. 2 Sistemisti;
    n. 2 Sviluppatori software;
    n. 2 Esperti sicurezza informatica.
    BANDO (pdf 6 MB)

REQUISITI GENERALI

I candidati ai concorsi per le assunzioni CREA devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:

  • cittadinanza italiana o di uno dei Paesi appartenenti all’Unione Europea;
  • godimento dei diritti politici;
  • posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva e di quelli relativi al servizio militare (solo per i concorrenti di sesso maschile nati fino al 1985);
  • assenza di condanne penali e procedimenti penali pendenti per reati che comportino l’interdizione dai pubblici uffici;
  • idoneità psico-fisica all’impiego;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo, né destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o dichiarati decaduti da un impiego pubblico;
  • regolarità degli obblighi di leva, ove previsti.

REQUISITI SPECIFICI

Per partecipare al concorso è inoltre richiesto il possesso di almeno uno dei seguenti titoli di studio:

COLLABORATORE TECNICO
Diploma di scuola superiore di secondo grado.

OPERATORE TECNICO
Diploma di scuola superiore di primo grado.

TECNOLOGO

  • Laurea magistrale/specialistica in una delle seguenti classi: ingegneria delle telecomunicazioni (30S/LM-27); ingegneria della sicurezza (LM-26); ingegneria elettronica (32S/LM-29); ingegneria informatica (35S/LM-32); ingegneria dell’automazione (29S/LM-25); informatica (23S/LM18); sicurezza informatica (LM-66); matematica (45S/LM-40); fisica (20S/LM-17); ingegneria gestionale (34S/LM-31); altra laurea equiparata a uno dei suddetti titoli;
  • Diploma di laurea “vecchio ordinamento”, in una delle seguenti discipline: ingegneria, ingegneria delle telecomunicazioni; ingegneria elettronica; ingegneria informatica; informatica; scienze dell’informazione; matematica; fisica; ingegneria gestionale.

SELEZIONE

La selezione dei candidati si svolge per valutazione dei titoli e un colloquio. Per conoscere tutti i dettagli della procedura selettiva di ciascun concorso, vi invitiamo a consultare i bandi sopra allegati e pubblicati anche per estratto sulla Gazzetta Ufficiale – 4a Serie speciale – Concorsi ed esami n.102 del 27.12.2022.

CREA

Il Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA), istituito nel 2015, è un ente nazionale di ricerca con sede in Roma, vigilato dal Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali. Svolge attività che hanno come obiettivo quello di aumentare la competitività internazionale e nazionale delle imprese agricole, agroalimentari e agroindustriali italiane.

DOMANDE DI AMMISSIONE

Le domande di partecipazione ai concorsi per le assunzioni di tecnologi del CREA devono essere redatte attraverso l’apposita procedura online, disponibile a questa pagina, mentre per i concorsi di collaboratore e operatore tecnico è necessario compilare l’apposito modulo e inviarlo a mezzo PEC all’indirizzo: dc@pec.crea.gov.it.

Se non si possiede una casella di posta elettronica certifica personale, è possibile crearne una tramite la procedura spiegata in questa pagina.

Le domande di ammissione devono essere presentate entro il 26 gennaio 2023.

Ogni altro dettaglio sulle modalità di candidatura ai concorsi, è riportato nei bandi sopra allegati.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E AGGIORNAMENTI

Tutte le successive comunicazioni in merito alle prove d’esame e graduatorie finali saranno pubblicate sul sito dell’Ente alla sezione ‘Amministrazione Trasparente > Bandi di concorso’.

Scoprite gli altri concorsi pubblici visitando la nostra pagina ed iscrivetevi alla nostra newsletter per restare sempre aggiornati. per conoscere in anteprima tutte le notizie, iscrivetevi al nostro canale Telegram.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e seguici su Google News cliccando su "segui"..

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *