Con un nuovo Decreto approvato dal Consiglio dei Ministri arrivano importanti novità per il personale scolastico. Tra le misure inserite, spicca l’estensione dell’assicurazione sanitaria integrativa anche ai supplenti con contratto in scadenza al 30 Giugno.
Lo annuncia il sindacato Anief.
Il provvedimento, che riguarda circa 230mila insegnanti a tempo determinato, sarà possibile grazie a uno stanziamento aggiuntivo di 15 milioni di euro. Una somma che si affianca ai 65 milioni già previsti dalla Legge di Bilancio per il quadriennio 2026 – 2029, destinati a finanziare la copertura sanitaria per il personale scolastico di ruolo e per i supplenti annuali con contratto fino al 31 Agosto.
Vediamo nel dettaglio di seguito quali sono le novità.
COSA PREVEDE IL DECRETO APPROVATO DAL CDM
Il nuovo Decreto Legge approvato dal Consiglio dei Ministri il 4 Settembre 2025 destina 15 milioni di euro per l’estensione ai supplenti al 30 Giugno dell’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico.
Si tratta del nuovo trattamento integrativo previsto a partire dal 2026 dal Decreto PA 2025 convertito in Legge per coprire le spese sanitarie, regolato dall’ipotesi di Contratto collettivo nazionale integrativo (CCNI) sull’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico sottoscritta l’11 Agosto 2025 e consultabile in questa pagina.
La misura, destinata al momento al personale assunto a tempo indeterminato o con supplenza annuale (al 31 Agosto) con uno stanziamento di 65 milioni di euro per ciascuno degli anni 2026, 2027, 2028 e 2029, grazie ai nuovi fondi sarà quindi estesa anche al personale con supplenza fino al termine delle attività didattiche.
Rimangono da definire le prestazioni specifiche incluse nella copertura, che verranno stabilite dopo la gara pubblica. Tra le ipotesi allo studio figurano cure oncologiche, prevenzione diagnostica, diaria per malattie gravi, assistenza al parto e, su richiesta dei sindacati, anche prestazioni odontoiatriche, oculistiche e chirurgiche.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Il Decreto PA 2025 convertito in Legge prevede anche altre disposizioni per i lavoratori del settore pubblico e novità per il reclutamento nella PA. Per conoscerle nel dettaglio vi invitiamo a leggere questa guida che illustra tutte le disposizioni, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.
Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, l’approfondimento sulle principali riforme del sistema scolastico italiano attuate dal Governo.
Vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” dove c’è la stellina.