Arriva l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola dal 2025: ecco cosa prevede il Decreto PA

scuola, scolastico

Il Decreto PA 2025, pubblicato nella GU del 14 marzo 2025, introduce l’assicurazione sanitaria integrativa per il personale della scuola.

Il trattamento integrativo entrerà in vigore già da quest’anno, grazie ad uno stanziamento di 20 milioni di euro, che saliranno a 50 milioni per ciascuno degli anni 2026, 2027, 2028 e 2029.

Secondo le stime del Ministero dell’istruzione, questa misura offrirà prestazioni sanitarie aggiuntive ad oltre un milione di docenti e ATA.

Ogni beneficiario potrà usufruire di servizi e prestazioni sanitarie per un valore stimato di oltre 3.000 euro all’anno.

Ecco nel dettaglio di seguito cosa prevede il Decreto PA 2025 sull’assicurazione sanitaria integrativa per il personale scolastico.

adv

IL DECRETO PA 2025 AUTORIZZA L’ASSISTENZA SANITARIA INTEGRATIVA PER IL PERSONALE DELLA SCUOLA

Il c.d. Decreto PA 2025, ossia il Decreto – Legge 14 marzo 2025, n. 25 – Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni – pubblicato nella GU Serie Generale n.61 del 14-03-2025, autorizza la spesa di 220 milioni di euro per l’affidamento del servizio di copertura assicurativa integrativa delle spese sanitarie del personale della scuola.

In sostanza, come già anticipato in un comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) dello scorso 19 febbraio, è istituita ufficialmente l’assicurazione sanitaria integrativa dedicata a docenti, ATA e tutti i lavoratori della scuola.

I criteri e le modalità di accesso al sistema di assistenza integrativa per il personale scolastico saranno definiti in sede di contrattazione collettiva integrativa a livello nazionale. Su questo noi vi aggiorneremo.

Per completezza informativa, rendiamo disponibile di seguito il testo integrale del comunicato ministeriale sull’assistenza sanitaria integrativa per il personale delle scuole.

IL COMUNICATO DEL MINISTERO

Nell’ambito del decreto-legge in materia di pubbliche amministrazioni, licenziato dal Consiglio dei Ministri odierno, è stata approvata una misura volta a finanziare, con risorse statali, forme di assistenza sanitaria integrativa a beneficio del personale della scuola, circa un milione di lavoratori.

“Oggi scriviamo un altro capitolo importante di una stagione di riforme che ha come obiettivo la valorizzazione del personale scolastico. Si tratta della prima assicurazione sanitaria integrativa, una misura che abbiamo fortemente voluto a beneficio dei lavoratori di un settore che riteniamo strategico per il futuro del nostro Paese”, così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

La misura si avvale di un rilevante impegno finanziario del Ministero dell’Istruzione e del Merito, pari a 220 milioni di euro in 5 anni, reso possibile grazie al corrispondente incremento di risorse di cui ha beneficiato il settore della scuola nell’ultima Legge di Bilancio.

Tali risorse saranno messe nella disponibilità della contrattazione collettiva, peraltro di imminente avvio, in modo che siano definite in tale sede, e dunque in pieno accordo con le rappresentanze sindacali, le modalità di fruizione nonché la stessa individuazione del pacchetto di prestazioni e servizi sanitari coperti dall’assicurazione sanitaria integrativa.

Sulla base delle risorse messe a disposizione, e della proiezione del loro impatto in ragione della platea considerata, è possibile stimare che si riescano ad erogare prestazioni e servizi sanitari per un controvalore di oltre 3 mila euro all’anno per ogni beneficiario.

ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI

Il Decreto PA 2025 prevede anche altre disposizioni per i lavoratori del settore pubblico e novità per il reclutamento nella PA. Per conoscerle nel dettaglio vi invitiamo a leggere questa guida che illustra tutte le disposizioni, insieme al testo disponibile in Pdf e scaricabile.

Mettiamo a vostra disposizione, inoltre, l’approfondimento sulle principali riforme del sistema scolastico italiano attuate dal Governo.

Vi invitiamo a visitare anche la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

COME RESTARE AGGIORNATI

Seguiteci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per non perdere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.

Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro,  la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *