Formez PA, Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A., ha indetto una selezione per assunzioni a supporto delle attività da svolgere presso la Regione Siciliana.
Nello specifico saranno selezionate 18 nuove risorse e alla procedura possono partecipare i diplomati (vale qualsiasi diploma) e i laureati (basta la laurea triennale), con esperienza.
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata entro il 23 settembre 2025.
Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato quali sono i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di partecipazione e rendiamo disponibile l’avviso pubblico da scaricare e consultare.
Indice:
FORMEZ PA, ASSUNZIONI PRESSO LA REGIONE SICILIANA
Formez PA indice una procedura di selezione per diplomati e laureati per il reclutamento di 18 unità con contratto di lavoro a tempo determinato, in particolare saranno selezionate:
- un massimo di 12 unità da inquadrare con il profilo professionale C1;
- un massimo di 6 unità da inquadrare con il profilo professionale B1.
Le risorse selezionate svolgeranno le seguenti attività:
PROFILO PROFESSIONALE C1
- supporto nella gestione e nel monitoraggio dei Progetti, realizzati a favore della Regione Siciliana e regolati da Convenzioni;
- sviluppo organizzativo e/o di rafforzamento della capacità istituzionale e/o di assistenza tecnica e/o di supporto all’attuazione di politiche pubbliche, previa sottoscrizione delle stesse.
PROFILO PROFESSIONALE B1
- supporto tecnico segretariale e organizzativo;
- preparazione di riunioni ed eventi di lavoro nell’ambito degli interventi progettuali, regolati da Convenzioni, che Formez PA realizza a favore della Regione Siciliana previa sottoscrizione delle stesse.
Il contratto di lavoro full time potrà avere una durata massima di 12 mesi.
La sede di lavoro è Palermo, presso l’Ufficio di progetto temporaneo di Formez PA nei locali messi a disposizione dalla Regione Siciliana.
REQUISITI RICHIESTI
Possono partecipare alla selezione Formez PA per assunzioni presso Regione Siciliana le persone in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- conoscenza della lingua italiana di livello certificato al minimo C2 sia parlato sia scritto;
- godimento dei diritti civili e politici;
- non essere esclusi dall’elettorato politico attivo.
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione;
- non aver riportato condanne penali e non essere destinatario di provvedimenti che riguardano l’applicazione di misure di prevenzione, di decisioni civili e di provvedimenti amministrativi iscritti nel casellario giudiziale;
- avere l’idoneità fisica all’impiego;
- non avere in corso o non avere avuto in precedenza contratti di lavoro subordinato con il Formez PA, anche non continuativi.
Ai candidati è inoltre richiesto il possesso dei seguenti requisiti specifici:
PROFILO PROFESSIONALE C1
- Laurea triennale, laurea specialistica, laurea magistrale o vecchio ordinamento;
- possedere esperienza pregressa in attività di supporto nella gestione e nel monitoraggio di interventi pubblici e/o di sviluppo organizzativo e/o di rafforzamento della capacità istituzionale e/o di assistenza tecnica e/o di supporto all’attuazione di politiche pubbliche.
PROFILO PROFESSIONALE B1
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado, conseguito presso un istituto statale paritario o legalmente riconosciuto (vale qualsiasi diploma di maturità);
- possedere esperienza pregressa in attività di supporto tecnico segretariale e amministrativo, gestione e archiviazione documentale, predisposizione di report anche attraverso fogli di calcolo, programmazione e preparazione di eventi di lavoro – nell’ambito degli interventi progettuali.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
La selezione dei candidati avverrà tramite la valutazione dei titoli e lo svolgimento di un colloquio.
Il colloquio verterà sulle esperienze indicate nella candidatura presentata e riferite alle attività che le risorse saranno chiamate a svolgere, sulle eventuali altre esperienze lavorative e sulla specifica motivazione a lavorare con Formez PA.
Inoltre dovrà verificare:
- il possesso di competenze informatiche;
- il possesso competenze trasversali e attitudinali (soft skills).
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alla selezione Formez PA deve essere presentata entro il 23 Settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi al link presente in questa pagina.
È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
BANDO
Per tutti i dettagli sulla selezione per assunzioni presso la Regione Siciliana vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente l’AVVISO (Pdf 348 KB).
Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Ogni comunicazione concernente la procedura selettiva, compreso il calendario dei colloqui e i relativi esiti, è effettuata attraverso il Portale “inPA” e nella sezione Bandi del sito Formez PA.
Data e luogo di svolgimento del colloquio sono resi disponibili almeno dieci giorni prima della data stabilita per lo svolgimento delle stesse
I colloqui per il profilo professionale C1 si terranno a Roma.
FORMEZ PA
Formez PA – Centro servizi, assistenza, studi e formazione per l’ammodernamento delle P.A. è sottoposta al controllo, alla vigilanza ed ai poteri ispettivi della Presidenza del Consiglio dei ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica, che ne detiene la quota maggioritaria.
I suoi principali ambiti di intervento sono: supporto all’attuazione delle riforme; promozione dell’innovazione e della digitalizzazione; supporto per le attività di coordinamento, sviluppo e attuazione del PNRR; selezione ed accesso al comparto pubblico.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Vi invitiamo a consultare i più interessanti concorsi per diplomati e i concorsi per laureati attivi in Italia.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.