Frontex: tirocini retribuiti all’Agenzia Europea della Guardia di Frontiera

Frontex
Photo Credit: Grand Warszawski / Shutterstock.com

Siete alla ricerca di uno stage all’estero? Frontex, Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera, offre numerosi tirocini per laureati.

Gli stage sono retribuiti circa 1200 euro al mese e si svolgono a Varsavia, in Polonia.

É possibile candidarsi ai prossimi tirocini fino al 31 gennaio 2023. Ecco cosa sapere.

FRONTEX

Frontex è l’Agenzia europea della guardia costiera e di frontiera. Si occupa di supportare gli Stati UE e i paesi associati Schengen nella gestione delle frontiere esterne e nella lotta alla criminalità transfrontaliera. Svolge, inoltre, funzioni di ricerca e sviluppo e di analisi dei rischi.

L’Agenzia è nata nel 2004, ha sede centrale in Polonia, a Varsavia, ma conduce operazioni presso frontiere esterne (terra, mare e aeroporti) in diversi paesi, tra cui Spagna, Italia, Grecia e Bulgaria. Attualmente in Frontex lavorano più di 1.500 dipendenti.

TIROCINI FRONTEX

L’Agenzia rappresenta una realtà altamente dinamica e sempre in evoluzione, particolarmente interessata al contributo che giovani talenti possono dare al suo sviluppo e alle sue attività. Nel corso dell’anno, infatti, Frontex rende disponibili fino a 60 tirocini retribuiti, attivati nell’ambito del Blue Book Traineeship Program della Commissione Europea.

Il programma di stage, gestito per Frontex dall’Ufficio tirocini della Direzione Generale Istruzione e Cultura della Commissione europea (DG.EAC), rappresenta un’opportunità per svolgere un’esperienza lavorativa in un ambiente dinamico e multiculturale.

DESTINATARI

Per potersi candidare ad uno stage Frontex sono richiesti i seguenti requisiti:

  • essere laureati e in possesso di diploma almeno triennale di uno Stato membro dell’UE;
  • possedere un’ottima conoscenza (livello C come da QCER per le Lingue) di due lingue ufficiali dell’UE, delle quali una deve essere inglese (lingua di lavoro di Frontex) o francese o tedesco;
  • essere altamente motivati, impegnati, desiderosi di imparare, proattivi e aperti a lavorare in un ambiente multiculturale;
  • avere interesse per Frontex e i metodi di lavoro dell’Agenzia.

Invece, non possono candidarsi coloro che hanno completato più di 6 settimane di formazione in servizio o lavoro (retribuito o no) presso altre istituzioni, organi o agenzie europee.

DURATA E SEDE DEGLI STAGE

I tirocini Frontex hanno luogo in Polonia, nella città di Varsavia, presso la sede centrale dell’Agenzia. Gli stage hanno una durata di 5 mesi e si svolgono dal 1° marzo al 1° ottobre di ogni anno.

CONDIZIONI ECONOMICHE

Per i tirocinanti Frontex è prevista una retribuzione mensile, al momento pari a 1.252 euro al mese. L’incarico prevede un orario di lavoro flessibile.

CANDIDATURE

Gli interessati ai tirocini Frontex possono visitare questa pagina dedicata alla raccolta delle candidature per gli stage offerti nell’ambito del Blue Book Traineeship Program dell’UE, dove vengono spiegati i 3 step necessari per completare correttamente l’Application Procedure.

Si ricorda che in fase di candidatura è necessario indicare Frontex come opzione di preferenza per lo svolgimento del tirocinio. È possibile candidarsi fino al 31 gennaio 2023 (ore 12.00).

ALTRI TIROCINI E AGGIORNAMENTI

Per conoscere altre opportunità di stage in Italia e all’estero vi invitiamo a consultare la nostra sezione riservata alle offerte di tirocinio. Infine, per continuare a seguirci e restare sempre aggiornati, potere iscrivervi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram, per leggere le notizie in anteprima.

di Clara R.
Redattrice, esperta di lavoro, impiego estero e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando su "segui".