Sono aperte le candidature per i tirocini offerti da Frontex, Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera, che si svolgeranno a partire da ottobre 2025.
Gli stage sono retribuiti 1418 Euro al mese e si svolgono a Varsavia, in Polonia.
La scadenza per presentare domanda è il 17 marzo 2025. Dopo questa data, occorrerà attendere l’avvio della sessione successiva.
Ecco cosa sapere sui tirocini Frontex e come candidarsi.
TIROCINI FRONTEX 2025
L’Agenzia rappresenta una realtà altamente dinamica e sempre in evoluzione, particolarmente interessata al contributo che giovani talenti possono dare al suo sviluppo e alle sue attività.
Nel corso dell’anno, infatti, Frontex rende disponibili fino a 60 tirocini retribuiti, attivati nell’ambito del Blue Book Traineeship Program della Commissione Europea.
Il programma di stage rappresenta un’interessante opportunità per svolgere un’esperienza di formazione e lavoro in un ambiente multiculturale. I percorsi si svolgono in Polonia, nella città di Varsavia, presso la sede centrale dell’Agenzia, e durano 5 mesi.
REQUISITI
Per potersi candidare agli stage sono richiesti i seguenti requisiti:
- aver conseguito una laurea, almeno triennale, in uno Stato membro dell’UE;
- avere un’ottima conoscenza (livello C) di due lingue ufficiali dell’UE, di cui una deve essere l’inglese (lingua di lavoro di Frontex), il francese o il tedesco;
- essere altamente motivati, impegnati, desiderosi di imparare, proattivi e aperti a lavorare in un ambiente multiculturale;
- avere interesse le questioni affrontate dall’Agenzia e ai suoi metodi e programmi di lavoro.
Invece, non possono candidarsi coloro che hanno completato più di 6 settimane di formazione in servizio o di lavoro (retribuito o no) presso altre istituzioni, organi o agenzie dell’Unione Europea.
DURATA DEGLI STAGE E COMPENSO
I percorsi di tirocinio promossi dall’Agenzia Frontex hanno una durata di 5 mesi, con sessioni in partenza al 1° marzo e al 1° ottobre di ogni anno.
Le selezioni aperte al momento consentono dunque di candidarsi per gli stage che inizieranno il 1° ottobre 2025 e termineranno a febbraio 2026.
La retribuzione per i tirocinanti è pari a 1.418,20 euro al mese e l’incarico prevede orari flessibili.
CANDIDATURE
Gli interessati ai tirocini Frontex possono visitare questa pagina dedicata alla raccolta delle candidature per gli stage offerti nell’ambito del programma di tirocini Blue Book gestito dalla Commissione Europea.
Da qui, cliccando su Apply/Check your account è possibile seguire la procedura online per candidarsi, avendo cura di indicare Frontex come sede in cui si intende svolgere lo stage.
Le informazioni sui tirocini promossi dall’Agenzia sono consultabili anche in questa sezione presente sul sito ufficiale dell’ente.
È possibile candidarsi fino al 17 marzo 2025.
AGENZIA FRONTEX
Frontex è l’Agenzia europea della guardia di frontiera e costiera. Si occupa di supportare gli Stati UE e i paesi associati Schengen nella gestione delle frontiere esterne e nella lotta alla criminalità transfrontaliera. Svolge, inoltre, funzioni di ricerca e sviluppo e di analisi dei rischi.
L’Agenzia è nata nel 2004, ha sede centrale in Polonia, a Varsavia, ma conduce operazioni presso frontiere esterne (terra, mare e aeroporti) in diversi paesi, tra cui Spagna, Italia, Grecia e Bulgaria.
ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di tirocini per conoscere altre interessanti opportunità di stage attive.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".