Il Piano Industriale 2025 2029 della Gestione Navigazione Laghi prevede almeno 190 assunzioni e nuovi investimenti per la digitalizzazione e il rinnovo di flotta e infrastruttura.
Il potenziamento dell’organico porterà l’ente pubblico a contare su un totale di 759 dipendenti entro il 2029.
Il reclutamento dei nuovi addetti avverrà anche tramite nuovi concorsi pubblici da bandire.
Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro in arrivo con il Piano di sviluppo di Gestione Navigazione Laghi e sui bandi in arrivo, che rientrano tra i prossimi concorsi in uscita nel 2025.
GESTIONE NAVIGAZIONE LAGHI ASSUNZIONI CON PIANO INDUSTRIALE
Il nuovo Piano Industriale 2025 – 2029 dell’ente governativo dedicato alla gestione dei servizi pubblici di navigazione del Laghi Maggiore, di Como e di Garda è stato presentato in questo giorni a Milano, presso la Direzione Generale.
Durante l’incontro, cui hanno preso parte il vicepresidente del Consiglio e Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, i vertici aziendali e il Sottosegretario di Stato Sen. Alessandro Morelli, il Gestore Governativo Pietro Marrapodi ha illustrato le nuove direttrici strategiche, con proiezioni fino al 2035.
Un punto chiave del Piano Industriale al 2029 della Gestione Navigazione Laghi riguarda le assunzioni di nuovi addetti, necessari a rinforzare il personale della società e che, entro 5 anni, consentiranno all’organico di crescere di oltre 190 unità.
Previsto inoltre l’investimento di circa 110 milioni di euro per il rinnovo della flotta e delle infrastrutture, e di 7,3 milioni di euro per la digitalizzazione, con l’intento di migliorare il trasporto pubblico sui laghi. Tra le novità, anche l’arrivo di due nuove imbarcazioni ibride sul Lago di Como entro il 2025 e l’anticipo della stagione estiva.
Nell’insieme, gli asset del nuovo Piano Industriale sono finalizzati alla creazione di un rilevante indotto economico, produttivo ed occupazionale e a favorire la mobilità sostenibile e lo sviluppo turistico locale.
POSTI DI LAVORO E NUOVI CONCORSI
Le nuove assunzioni che Gestione Navigazione Laghi realizzerà in arco di piano porteranno l’attuale organico dell’ente (567 unità) a contare su un totale di 759 dipendenti.
A tal fine, dallo scorso anno sono già state inserite 126 nuove risorse (di cui 31 a tempo indeterminato) tramite il completamento di 34 concorsi. Inoltre sono in corso, al momento, ulteriori 24 procedure selettive per la copertura di 57 posti di lavoro (di cui 30 a tempo indeterminato).
Dunque sono ancora oltre 130 gli inserimenti per i quali avviare le procedure di reclutamento che, con ogni probabilità, vedranno l’avvio di nuovi bandi di concorso.
Con ogni probabilità le nuove assunzioni Navigazione Laghi coinvolgeranno divere figure. In genere, recluta sia personale amministrativo, come collaboratori d’ufficio, che operatori generici di navigazione, marinai, operai, fabbri, tecnici e altre figure per officine e cantieri.
DOVE VEDERE I BANDI
I bandi per le nuove assunzioni che Gestione Navigazione Laghi effettuerà nell’ambito del Piano Industriale 2025 – 2029 saranno pubblicati in questa sezione dedicata al reclutamento del personale, presente sul sito web dell’ente pubblico.
Metteremo a vostra disposizione i bandi di concorso nella nostra sezione dedicata ai concorsi pubblici, che viene costantemente aggiornata, non appena saranno pubblicati. Seguiteci per restare informati e iscrivetevi al nostro canale Telegram, al canale WhatsApp e alla nostra newsletter gratuita per essere avvisati appena usciranno i concorsi.
GESTIONE GOVERNATIVA NAVIGAZIONE LAGHI MAGGIORE, DI GARDA E DI COMO
Gestione Navigazione Laghi è un ente governativo italiano che si occupa di gestire i servizi pubblici di navigazione del Lago Maggiore, del Lago di Como e del Lago di Garda. L’Azienda, istituita dal Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, opera tramite la Direzione Centrale di Milano, che coordina le Direzioni di Esercizio situate ad Arona (Lago Maggiore), Desenzano (Lago di Garda) e Como (Lago di Como).
Nei periodi di maggiore attività impiega fino a 650 persone, tra personale amministrativo, personale di cantiere e addetti al movimento.
ALTRI CONCORSI E APPROFONDIMENTI
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita per restare aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico, e la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso per lavorare nelle PA.
Vi invitiamo a scoprire inoltre i concorsi per diplomati, i concorsi per laureati e i concorsi per chi ha la licenza media attivi in Italia.
Di sicuro interesse sono poi le nostre guide sui concorsi, con tutte le novità e gli approfondimenti sui requisiti di accesso all’impiego pubblico, le modalità di partecipazione ai bandi, come prepararsi per affrontare i concorsi, come funzionano le prove d’esame e ogni altra informazione utile per partecipare ad un concorso pubblico e lavorare nel pubblico impiego.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per restare informati e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e al canale WhatsApp per ricevere tutti gli aggiornamenti e avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".