Il Ministero dell’istruzione ha trasmesso agli Uffici scolastici regionali il Decreto che autorizza 10348 posti per le immissioni in ruolo nel personale ATA relative all’anno scolastico 2025 – 2026.
Si tratta di 9524 posti per i diversi profili del personale amministrativo, tecnico e ausiliario della scuola e 824 posti per gli ex DSGA.
Ecco il testo del Decreto in pdf da scaricare per la consultazione con le Tabelle ufficiali con la ripartizione regionale e tutti i dettagli sulle assunzioni ATA 2025/2026, i posti autorizzati, i criteri di riparto, le tempistiche.
PUBBLICATO IL DECRETO SULLE IMMISSIONI IN RUOLO PERSONALE ATA 2025 2026
Rendiamo disponibile il testo integrale del DECRETO n. 160 del 6 agosto 2025 (Pdf 255Kb) – Disposizioni concernenti le immissioni in ruolo del personale amministrativo, tecnico e ausiliario (A.T.A.) per l’anno scolastico 2025/2026, con la NOTA del 7 agosto 2025 (Pdf 227Kb) contenente le indicazioni del Ministero agli USR.
Per il prossimo anno scolastico sono autorizzati in totale 10348 immissioni in ruolo per il personale ATA, così suddivisi:
- Funzionari EQ (ex DSGA): 824 posti;
- Assistenti Amministrativi: 2071 posti;
- Assistenti Tecnici: 657 posti;
- Collaboratori Scolastici: 6766 posti;
- Cuochi: 7 posti;
- Operatori dei servizi agrari: 12 posti;
- Guardarobieri: 6 posti;
- Infermieri: 5 posti.
LE TABELLE CON LA DISTRIBUZIONE DEI POSTI PER OGNI REGIONE
Rendiamo disponibili di seguito le Tabelle con la ripartizione regionale dei contingenti allegate al Decreto ministeriale e trasmesse agli USR:
– contingente Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Collaboratori Scolastici – TABELLA (Pdf 65Kb);
– contingente Operatori dei servizi agrari, Cuochi, Guardarobieri, Infermieri – TABELLA (Pdf 74Kb);
– contingente Funzionari EQ (ex DSGA) – TABELLA (Pdf 63Kb).
Rendiamo disponibile inoltre il PROSPETTO PROVINCIALE (Pdf 75Kb) allegato alla Nota ministeriale, con la ripartizione dei posti suddivisa per regione, per provincia e per profilo. Come specificato nella Nota, si tratta di un riepilogo indicativo, che potrebbe avere difformità rispetto alle disponibilità effettivamente sussistenti dato che riporta i conteggi precedenti alla chiusura delle operazioni di mobilità. Saranno poi i Direttori Generali Regionali, tenuto conto delle specifiche ed effettive esigenze territoriali riscontrate, ad effettuare il riparto del contingente provinciale, fornendo un puntuale riscontro in ordine agli esiti delle operazioni e delle procedure di competenza una volta espletate.
QUALI GRADUATORIE SONO UTILIZZATE PER LE ASSUNZIONI
Per le immissioni in ruolo ATA 2025/26 si attinge dalle graduatorie ATA 24 mesi, vale a dire le graduatorie permanenti provinciale (prima fascia) per i profili professionali del personale ATA dell’ex area A e B.
Per quanto riguarda il contingente relativo ai DSGA, confluiti nella nuova area dei funzionari Elevate Qualificazioni (EQ), introdotta dal CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) con i nuovi profili professionali del personale ATA, le assunzioni saranno effettuate per 698 posti dal concorso DSGA ordinario e per 123 posti dal concorso per facenti funzione DSGA (straordinario).
In caso di mancanza di candidati da una delle due procedure, i posti verranno riassegnati all’altra, per garantire la copertura completa dei posti autorizzati per singola regione. Gli aspiranti inseriti nelle graduatorie del concorso straordinario avranno priorità nella scelta della sede.
DECORRENZA DELLE NOMINE
La decorrenza giuridica delle nomine è fissata al 1° settembre 2025, mentre quella economica coinciderà con la data di effettiva presa di servizio.
OPERAZIONI DI IMMISSIONE IN RUOLO SU SIDI
Le procedure di immissione in ruolo saranno gestite attraverso le funzioni SIDI, rese disponibili agli Uffici territoriali a partire dalle ore 16.00 del 7 agosto 2025.
Tramite la piattaforma è possibile procedere con:
- l’apertura dei turni di convocazione;
- la presentazione delle domande per la scelta sede;
- la registrazione dei dati di nomina nei fascicoli del personale;
- la gestione dello scorrimento delle graduatorie.
In caso di mancata presentazione della domanda nei termini indicati, l’aspirante verrà trattato come assente e gli verrà assegnata d’ufficio la sede. È prevista inoltre la possibilità per l’aspirante di rinunciare espressamente alla nomina.
COME FARE DOMANDA
Le domande per la scelta delle sedi ai fini delle immissioni in ruolo ATA si presentano in via telematica, attraverso la piattaforma “Istanze on Line (POLIS)” del Ministero dell’istruzione, entro le scadenze indicate nei turni di convocazione.
COMPENSAZIONI E LIMITAZIONI
Eventuali compensazioni tra i profili professionali sono ammesse solo se non comportano aggravi di spesa. Infine non è consentita l’immissione in ruolo degli assistenti tecnici nelle scuole secondarie di secondo grado in presenza di insegnanti tecnico-pratici soprannumerari.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e visitate la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.