Concorso DSGA 2024 2025: ecco il Bando per 1435 posti, requisiti, domanda

scuola, dsga
Photo credit: Elzbieta Krzysztof / Shutterstock

È stato indetto il concorso ordinario DSGA 2024 2025.

La selezione prevede la copertura di 1435 posti di lavoro nell’area del personale ATA, in particolare nel profilo di Funzionario Elevate Qualificazioni con incarichi di DSGA (Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi).

Le domande di partecipazione possono essere inviate dal 16 Dicembre 2024 al 15 Gennaio 2025.

Di seguito presentiamo in modo chiaro e dettagliato tutte le informazioni utili sui requisiti richiesti, sulle modalità di selezione, manuali per prepararsi, come è possibile presentare la domanda di ammissione, il gruppo Telegram di studio e rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

POSTI CONCORSO DSGA 2024 2025

Di seguito la ripartizione dei posti del concorso DSGA 2024 2025 nelle varie regioni d’Italia:

  • Abruzzo: 24
  • Calabria: 6
  • Campania: 11
  • Emilia – Romagna: 157
  • Friuli – Venezia Giulia (lingua italiana): 35
  • Lazio: 133
  • Liguria: 41
  • Lombardia: 416
  • Marche: 44
  • Piemonte: 171
  • Puglia: 29
  • Sardegna: 44
  • Sicilia: 30
  • Toscana: 108
  • Umbria: 13
  • Veneto: 173

REQUISITI RICHIESTI

Il concorso DSGA 2024 è rivolto a candidati in possesso dei requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea, oppure requisiti indicati sul bando;
  • godimento dei diritti civili e politici negli Stati di appartenenza o di provenienza;
  • idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni relative al posto da ricoprire;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo
  • diploma di laurea vecchio ordinamento (DL), laurea specialistica (LS) e laurea magistrale (LM) di cui all’allegato A;
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD). I candidati che non siano in possesso della certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale prevista come requisito di accesso dal nuovo ordinamento contrattuale sono ammessi alle prove concorsuali con riserva di conseguire detta certificazione entro la data di immissione in ruolo.

Non possono essere ammessi al concorso coloro che siano stati esclusi dall’elettorato politico attivo, nonché coloro che siano stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile, o licenziati, nonché coloro che abbiano riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di partecipazione al concorso DSGA si presenta esclusivamente online, attraverso questa pagina del portale inPA. entro il 15 gennaio 2025.

Per accedere alla compilazione dell’istanza, i candidati devono essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o della Carta di Identità Elettronica (CIE) e devono essere abilitati al servizio “Istanze on line”.

Il concorso avrà una struttura regionale, con graduatorie distinte per ciascuna regione, e i candidati dovranno indicare una sola regione al momento della presentazione della domanda.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi fosse sprovvisto di PEC può leggere in questo articolo come ottenerne una in soli 30 minuti, da casa.

adv

BANDO E ALLEGATI

Gli interessati al concorso DSGA 2024 sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 385 KB).

Rendiamo inoltre disponibili tutti gli allegati al bando, ovvero:

  • ALLEGATO A (Pdf 83 KB), titoli di studio richiesti;
  • ALLEGATO B (Pdf 112 KB), programma d’esame;
  • ALLEGATO C (Pdf 126 KB), tabella di ripartizione del punteggio dei titoli valutabili;
  • ALLEGATO D (Pdf 78 KB), percentuale di dipendenti appartenenti alle categorie protette;
  • ALLEGATO E (Pdf 91 KB), percentuale di rappresentatività di genere.

Per completezza informativa, segnaliamo che tutti i documenti sono stati pubblicati sul portale inPA in questa pagina.

COME SI SVOLGE LA PROCEDURA SELETTIVA

La procedura concorsuale è per titoli ed esami, e prevede l’espletamento di una prova scritta unica, senza preselezione, e di una prova orale, a cui seguirà la valutazione dei titoli.

La prova scritta consiste nella risoluzione di 60 quesiti in 120 minuti, con quattro opzioni di risposta, di cui una sola corretta, volti a verificare la preparazione dei candidati sugli argomenti di cui all’allegato B.

I 60 quesiti sono somministrati, in modalità casuale per ciascun candidato, secondo la seguente ripartizione:

  • Diritto costituzionale e diritto amministrativo, con riferimento al diritto dell’Unione Europea n. 5 quesiti;
  • Diritto civile n. 4 quesiti;
  • Contabilità pubblica, con particolare riferimento alla gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche n. 18 quesiti;
  • Diritto del lavoro, con particolare riferimento al pubblico impiego contrattualizzato n. 10 quesiti;
  • Legislazione scolastica n. 8 quesiti;
  • Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico n. 12 quesiti;
  • Diritto penale, con particolare riguardo ai delitti contro la Pubblica Amministrazione n. 3 quesiti.

Non è prevista la pubblicazione di una banca dati dei quesiti prima dello svolgimento della prova.

Accedono alla prova orale i candidati che abbiano conseguito un punteggio di almeno 42/60.

La prova orale, volta ad accertare la preparazione professionale del candidato, consiste in:

  • un colloquio sulle materie d’esame di cui all’allegato B, che accerti la preparazione del candidato sulle medesime e verifichi la capacità di risolvere due casi riguardanti la funzione di DSGA.;
  • una verifica della conoscenza degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego;
  • una verifica della conoscenza della lingua inglese, mediante lettura e traduzione di un testo scelto dalla Commissione.

La durata massima complessiva della prova orale è di 50 minuti, fermi restando gli eventuali tempi aggiuntivi previsti dalla normativa vigente.

La prova è superata dai candidati che conseguono un punteggio di almeno 42/60.

Per conoscere i manuali più adatti per lo studio e l’esercitazione e per sapere come unirsi al gruppo di studio vi consigliamo di leggere il nostro articolo sulla preparazione al Concorso DSGA 2024 2025.

adv

GRUPPO TELEGRAM PER CONSIGLI E INFORMAZIONI

Per chiedere consigli, scambiarsi informazioni e restare aggiornati su tutte le novità del concorso DSGA abbiamo creato questo Gruppo Telegram.

COME PREPARARSI, MANUALI CONCORSO DSGA

La preparazione al concorso per DSGA richiede l’utilizzo di manuali di studio esaustivi, che trattino in modo approfondito le materie d’esame e offrano strumenti pratici, come simulatori di quiz, per l’esercitazione.

Per supportare i candidati, case editrici specializzate hanno creato manuali specifici per la preparazione al concorso.

Ecco quelli disponibili:

  • MANUALE DI TEORIA completo per tutte le prove con test di verifica e software di simulazione per esercitarsi. In vendita su Amazon in questa pagina;
  • MANUALE CON QUIZ COMMENTATI per la prova scritta e software di simulazione per esercitarsi. In vendita in questa pagina;
  • KIT (MANUALE PER TUTTE LE PROVE + MANUALE QUIZ COMMENTATI) con corsi di formazione online di inglese e informatica e software con quiz per esercitarsi. In vendita in questa pagina;

  • MANUALE CON TEORIA + QUIZ con accesso al software per esercitarsi, in vendita in questa pagina;
  • MANUALE DEI QUIZ COMMENTATI con accesso al software per esercitarsi, in vendita in questa pagina.
adv
adv

COSA FA IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI E AMMINISTRATIVI

Il Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi (DSGA) svolge un ruolo essenziale all’interno del sistema scolastico. Si occupa, infatti, della gestione amministrativa e contabile della scuola in stretta collaborazione con il Dirigente Scolastico. Tra le sue principali responsabilità, vi è la gestione del personale amministrativo e tecnico, l’elaborazione del bilancio scolastico, nonché la gestione degli appalti e della manutenzione delle strutture scolastiche. Inoltre, il DSGA è coinvolto nell’elaborazione di piani e programmi per l’aggiornamento e la formazione del personale.

STIPENDIO DSGA

Lo stipendio annuo lordo base del Direttore dei Servizi Generali e Amministrativi è pari a 25.984,93 euro, comprendente la tredicesima.

A questo importo vanno aggiunte le indennità di direzione, fissa e variabile, (art. 56, comma 1 del CCNL 2019/2021) del 18 gennaio 2024.

adv

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI E INFORMAZIONI

Il calendario delle prove concorsuali è il seguente:

  • 21 febbraio 2025: svolgimento della prova scritta;
  • tra fine marzo e metà aprile 2025: svolgimento della prova orale;
  • entro maggio 2025: esame dei titoli dichiarati dai candidati che avranno superato le prove.

Ricordiamo che la procedura è indetta, su base regionale, per la copertura dei posti disponibili per le assunzioni nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione, nel limite del 50 per cento dei 2.870 posti autorizzati con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 05 luglio 2024.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter e al canale Telegram, e seguite la nostra pagina Facebook, per ricevere gli aggiornamenti su tutte le novità.

E’ disponibile, inoltre, il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo, inoltre, a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale della Scuola.

Visitando la nostra pagina dedicata ai prossimi concorsi in uscita potete restare inoltre aggiornati su tutti i nuovi bandi in arrivo per lavorare nel settore pubblico. Vi consigliamo di visitare anche la pagina riservata ai concorsi pubblici, per scoprire tutte le selezioni in corso al momento per lavorare nelle PA.

Mettiamo a vostra disposizione anche la guida su tutti i concorsi scuola in arrivo.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *