Gli Uffici Scolastici Regionali hanno pubblicato i bandi per l’aggiornamento delle graduatorie ATA 24 mesi.
Il concorso ATA 24 mesi è finalizzato all’aggiornamento delle graduatorie permanenti provinciali del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario della scuola valide per l’a.s. 2025 – 2026.
La procedura concorsuale, che è per soli titoli, quindi non prevede prove d’esame, è bandita, infatti, su base regionale.
I bandi ATA 24 mesi quest’anno hanno l’importante novità del requisito della CIAD obbligatorio per tutti i profili, ad eccezione del collaboratore scolastico.
Il nuovo titolo di accesso è richiesto solo per i nuovi inserimenti. Chi è già inserito in graduatoria e deve aggiornare la posizione non è tenuto a dichiararlo.
Le domande per l’inserimento e l’aggiornamento nelle graduatorie ATA 24 mesi si presentano dal 28 Aprile 2025 al 19 Maggio 2025.
Di seguito rendiamo disponibile il bando ATA 24 mesi 2025 per ciascuna regione e tutte le informazioni utili su requisiti, come fare domanda, il Gruppo Telegram e come funziona la procedura concorsuale.
Indice:
BANDI ATA 24 MESI 2025 PER TUTTE LE REGIONI
Rendiamo disponibile di seguito l’elenco dei bandi ATA 24 mesi pubblicati per ciascuna regione dagli USR (in aggiornamento):
– BANDO ATA 24 MESI BASILICATA.
– BANDO ATA 24 MESI EMILIA ROMAGNA.
– BANDO ATA 24 MESI FRIULI VENEZIA GIULIA.
– BANDO ATA 24 MESI LOMBARDIA.
– BANDO ATA 24 MESI UMBRIA e Rettifica.
COME FUNZIONA IL CONCORSO ATA 24 MESI 2025
Le c.d. graduatorie ATA 24 mesi sono le graduatorie di prima fascia del personale ATA, riservate a chi ha maturato almeno 24 mesi di servizio.
Vengono aggiornate ogni anno, tramite un apposito concorso per soli titoli (non sono previste prove d’esame), che consente di entrare in graduatoria oppure, per chi è già inserito, di aggiornare il punteggio (o i titoli di preferenza e/o di riserva) per i ruoli provinciali del personale ATA.
Le nuove graduatorie ATA 24 mesi saranno valide per l’a.s. 2025/2026 e sostituiranno quelle attualmente in vigore.
Con la NOTA n. 87838 del 10 aprile 2025 (Pdf 227Kb), il Ministero dell’istruzione ha fornito tutte le indicazioni sul concorso ATA 24 mesi, quando esce, la data di scadenza della domanda e ogni altra informazione utile.
Per quanto riguarda il bando ATA 24 mesi 2025 l’indicazione del Ministero agli USR è che deve essere pubblicato entro il 17 aprile 2025.
Ciascun USR deve provvedere a pubblicare il bando di concorso ATA 24 mesi entro questa data. Quindi i bandi non escono in contemporanea per tutto il territorio nazionale.
La nota ministeriale chiarisce anche quando si fa la domanda ATA 24 mesi 2025, che deve essere presentata dalle ore 14:00 del 28 Aprile 2025 alle ore 14:00 del 19 Maggio 2025.
REQUISITI PER IL CONCORSO ATA 24 MESI
Possono partecipare al concorso 2025 per l’aggiornamento e l’integrazione delle graduatorie per l’accesso ai ruoli provinciali dei profili professionali delle ex aree A e B del personale ATA gli aspiranti in possesso dei seguenti requisiti generali:
- essere in servizio in qualità di personale ATA a tempo determinato statale della scuola nella medesima provincia e nel medesimo profilo professionale per cui si concorre;
oppure:
essere inseriti nella graduatoria provinciale ad esaurimento o negli elenchi provinciali per le supplenze, nella medesima provincia e nel medesimo profilo cui si concorre;
oppure:
essere inseriti nella graduatorie di circolo o di istituto di terza fascia per il conferimento delle supplenze temporanee nella medesima provincia e medesimo profilo per cui concorre;
- anzianità di almeno due anni di servizio (24 mesi, ovvero 23 mesi e 16 giorni), anche non continuativi, in posti corrispondenti al profilo professionale per il quale il concorso viene indetto e/o di area immediatamente superiore. In pratica bisogna aver lavorato per circa 2 anni nella scuola come personale ATA;
- essere in possesso del titolo di studio richiesto per l’accesso al profilo per il quale si concorre (diploma, qualifica professionale o laurea in linea con i titoli di studio richiesti in base al profilo).
Inoltre, a partire da quest’anno ed esclusivamente per i nuovi inserimenti, vale a dire per gli aspiranti che si inseriscono per la prima volta nella graduatoria ATA prima fascia, è richiesto il possesso della Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale (CIAD).
CHI DEVE E CHI NON DEVE POSSEDERE LA CIAD PER IL CONCORSO ATA 24 MESI
Questo nuovo titolo di accesso, lo ricordiamo, è stato introdotto dal contratto scuola – CCNL ISTRUZIONE E RICERCA 2019 2021 (Pdf 2Mb) – per tutti i profili del personale ATA, eccetto quello di collaboratore scolastico (CS).
In sostanza, quindi, è obbligatorio per il primo inserimento in graduatoria per il nuovo profilo di operatore scolastico ATA introdotto dal CCNL e per i profili di operatore dei servizi agrari, assistente amministrativo, assistente tecnico, guardarobiere, infermiere e cuoco.
Non devono dichiarare il possesso della Certificazione CIAD i collaboratori scolastici, sia che si inseriscano per la prima volta sia che aggiornino la posizione, e tutti coloro che sono già inseriti in graduatoria e devono aggiornare la posizione.
CALCOLO DEL SERVIZIO
Ai fini del calcolo del servizio, le frazioni di mese vengono tutte sommate e si computano in ragione di un mese ogni trenta giorni. Eventuali frazioni residue superiori a 15 giorni si considerano come mese intero.
Sono validi tutti i periodi di servizio effettivo e tutti i periodi per i quali sia stata erogata remunerazione anche parziale, compresi i periodi di congedo parentale. Sono considerati anche i periodi di assenza, compresi quelli non retribuiti, che non interrompono o l’anzianità di servizio.
COME FARE DOMANDA
Le domande per l’aggiornamento del punteggio e per l’inclusione nella graduatoria permanente provinciale del personale ATA devono essere presentate esclusivamente in via telematica, attraverso il servizio “Istanze on Line (POLIS)” raggiungibile dal portale inPA oppure accessibile da questa pagina raggiungibile dal sito internet del Ministero dell’istruzione sezione Servizi o, in alternativa, seguendo il percorso Argomenti e Servizi > Servizi online >lettera I > Istanze on line.
Le istanze possono essere presentate dalle ore 14:00 del 28 Aprile 2025 alle ore 14:00 del 19 Maggio 2025.
Per compilare e inoltrare la domanda occorre effettuare l’accesso con una utenza SPID o CIE o con altra utenza valida per l’accesso ai servizi presenti nell’area riservata del Ministero, ed essere registrati e abilitati ai servizi online del Ministero dell’istruzione. In questa guida pratica trovate tutte le indicazioni utili per la registrazione e l’abilitazione su Istanze OnLine.
Le domande non possono essere inoltrate alle Autorità Scolastiche delle province di Bolzano, Trento e della regione Valle D’Aosta in quanto adottano specifici ed autonomi provvedimenti per il reclutamento del personale amministrativo, tecnico ed ausiliario della scuola.
GRADUATORIE ATA 24 MESI CLACOLO PUNTEGGIO
Come si calcola il punteggio nella graduatoria ATA 24 Mesi? Il punteggio di ciascun candidato viene calcolato sommando i punti attribuiti ai titoli in suo possesso, purché siano tra quelli valutabili per il concorso ATA 2025.
Ogni profilo professionale prevede specifici requisiti, suddivisi in:
- titolo di studio: il requisito minimo richiesto per l’accesso;
- titoli di servizio: è necessario aver maturato almeno 24 mesi di servizio;
- altri titoli culturali e/o di servizio: ulteriori qualifiche o esperienze che possono incrementare il punteggio.
Il punteggio assegnato a ciascun titolo è specificato nella Tabella di valutazione allegata a ciascun bando ATA 24 mesi (Allegato A).
SCELTA DELLE SEDI
Come per lo scorso anno, la scelta delle istituzioni scolastiche in cui si richiede l’inclusione nelle graduatorie ATA di prima fascia per l’a.s. 2025/2026 sarà effettuata mediante l’Allegato G, che andrà presentato con modalità telematica successivamente alla presentazione delle domande.
L’istanza sarà resa disponibile dopo che gli Uffici Provinciali avranno completato la valutazione delle domande di inserimento/aggiornamento in graduatoria.
A COSA SERVE LA GRADUATORIA ATA 24 MESI
Entrare nelle graduatorie ATA 24 mesi offre la possibilità di ottenere supplenze nelle scuole e anche di entrare di ruolo.
Le graduatorie di prima fascia del personale ATA vengono utilizzate, infatti, per il conferimento di incarichi di supplenza annuali, quindi a termine (assunzioni a tempo determinato), nelle scuole. Inoltre chi entra in graduatoria permanente può essere chiamato per assunzioni in ruolo, ossia a tempo indeterminato.
CONSIGLI E SCAMBIO INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM
Per scambiare informazioni, confrontarsi con altri candidati e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima. Seguite anche la nostra pagina Facebook per non perdere le novità più interessanti.
Vi invitiamo a visitare la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".