INGV: concorso per tecnologi presso varie sedi in Italia, assunzioni a tempo indeterminato

concorsi, concorso, lavoro pubblico

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha pubblicato un bando di concorso per tecnologi.

Si prevede la copertura di 10 posti di lavoro a tempo indeterminato, da destinare a varie sedi dell’INGV in Italia.

Per candidarsi c’è tempo fino al 20 ottobre 2025.

Di seguito illustriamo, in modo chiaro e semplice, i requisiti richiesti, come si svolge la selezione, come presentare la domanda di ammissione e rendiamo disponibile il bando pubblico da scaricare e consultare.

adv

CONCORSI INGV PER TECNOLOGI

Il concorso dell’INGV è finalizzato ad assumere, a tempo indeterminato, 10 risorse nel profilo professionale di Tecnologo – III livello retributivo.

I posti vacanti saranno distribuiti nei seguenti profili specifici e lavoreranno nelle rispettive sedi:

a) n. 1 posto per l’Area Tematica “Dati Rete Sismica effetti di sito”, sede di Milano;


b) n. 1 posto per l’Area Tematica “Reti Sismiche”, sede di Pisa;


c) n. 1 posto per l’Area Tematica “Supporto alla ricerca”, Sezione di Napoli – Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli;


d) n. 1 posto per l’Area Tematica “Sorveglianza Geochimica Eolie”, sede di Palermo;


e) n. 1 posto per l’Area Tematica “Banche dati e archivi”, Sezione di Napoli – Osservatorio Vesuviano, sede di Napoli;


f) n. 1 posto per l’Area Tematica “Informatico dati e Reti”, Osservatorio Nazionale Terremoti, sede di Roma;


g) n. 1 posto per l’Area Tematica “Ambiente – Reti – Lab mare”, sede di Palermo;


h) n. 1 posto per l’Area Tematica “Informatico”, Sezione Roma 2, sede di Roma;


i) n. 1 posto per l’Area Tematica “Ambiente – Paleoclima”, sede di Pisa;


j) n. 1 posto per l’Area Tematica “Supporto alla ricerca”, Sezione di Catania – Osservatorio Etneo, sede di Catania.


È consentito presentare domanda per più di un profilo.

adv

REQUISITI RICHIESTI

Le selezioni per tecnologi dell’INGV sono rivolte a candidati in possesso dei requisiti elencati di seguito:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a diciotto anni e non superiore al limite massimo consentito per il collocamento al riposo;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione e non essere stati dichiarati decaduti;
  • non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione;
  • per i candidati stranieri: conoscenza della lingua italiana;
  • buona conoscenza della lingua inglese;
  • buona conoscenza dell’informatica di base.

È necessario anche avere i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di laurea nelle discipline indicate nel bando;
  • dottorato di ricerca attinente all’Area tematica o a uno o più ambiti del profilo di riferimento riportati nell’avviso oppure aver svolto per un triennio, dopo il conseguimento della laurea, attività tecnologica e/o professionale presso Università o qualificati Enti e Centri di ricerca pubblici e privati o presso Imprese pubbliche e private, anche stranieri, nell’Area tematica o in uno o più ambiti indicati nel bando, specifici dei vari profili.

Il candidato in possesso sia del dottorato che dell’esperienza professionale triennale deve dichiarare nella domanda di partecipazione quale dei due requisiti intende far valere per l’ammissione al concorso. In assenza di una scelta esplicita da parte del candidato, verrà considerato come requisito di ammissione il dottorato di ricerca.

adv

COME SI SVOLGE LA SELEZIONE

La procedura concorsuale prevede la valutazione dei titoli e due prove d’esame: una prova scritta e una prova orale.

La Commissione dispone complessivamente di 90 punti che saranno equamente distribuiti come indicato:

  • 30 punti per la prova scritta;
  • 30 punti per la prova orale;
  • 30 punti per i titoli.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici.

adv

COME PRESENTARE LA DOMANDA

I candidati devono presentare la domanda di partecipazione al concorso per 10 tecnologi INGV entro il 20 ottobre 2025 esclusivamente via web mediante il portale inPA, cliccando sul link pubblicato nella pagina del profilo specifico:











È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

BANDO

Le informazioni dettagliate sul concorso per tecnologi sono reperibili nel BANDO (Pdf 251 KB) che rendiamo disponibile.

Per completezza, informiamo che l’avviso è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Istituto e sul portale inPA.

SUCCESSIVE COMUNICAZIONI

Le date e i luoghi di svolgimento delle prove saranno resi disponibili sul portale inPa, con accesso da remoto attraverso l’identificazione del candidato, almeno quindici giorni prima della data stabilita per l’espletamento delle stesse. Eventuali modifiche alle date e ai luoghi di svolgimento delle prove saranno comunicate ai candidati con le medesime modalità.

adv

ISTITUTO NAZIONALE DI GEOFISICA E VULCANOLOGIA – INGV

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) è un ente pubblico di ricerca italiano preposto all’osservazione dei fenomeni e allo sviluppo delle conoscenze scientifiche sul Sistema Terra nel suo complesso. In quanto struttura operativa del Servizio Nazionale di Protezione Civile, l’INGV effettua il monitoraggio e la sorveglianza della sismicità dell’intero territorio nazionale e dell’attività dei vulcani attivi italiani, nonché dei maremoti nell’area mediterranea. L’Amministrazione centrale si trova a Roma, altre sedi sono dislocate in diverse città italiane tra cui Napoli, Milano, Catania e Bologna.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Collegatevi alla pagina che raccoglie altri interessanti concorsi per laureati e consultate la sezione sui concorsi pubblici, sempre aggiornata con i nuovi bandi indetti in Italia. Potete inoltre visitare la sezione dedicata ai prossimi concorsi in uscita.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sulle novità, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sull’account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

Scritto da Laura Guadalupi - Giornalista, esperta di lavoro pubblico e formazione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *