Sono aperte le candidature per il JPD Programme 2026 – 2028, che ogni 2 anni permette di svolgere stage retribuiti presso le delegazioni UE di tutto il mondo.
I percorsi prevedono uno stipendio pari a 2.500 euro al mese, più ulteriori sovvenzioni, tra cui contributi per l’alloggio (1.700 euro), per l’inserimento (2.340 euro) e per le spese di viaggio (2.926 euro annui).
Le candidature sono aperte fino al 30 aprile 2025. Scaduto tale termine, occorrerà attendere l’apertura della successiva sessione di selezione.
Ecco cosa sapere sui tirocini nelle delegazioni dell’Unione Europea finanziati dal JPD Programme e come candidarsi.
STAGE CON IL JDP PROGRAMME
Ogni 24 mesi, il Servizio europeo per l’Azione Esterna (SEAE) e la Commissione Europea (CE) avviano il JDP Programme – Junior Professionals in Delegations, per selezionare laureati da inserire in tirocini di alto livello presso le delegazioni dell’Unione Europea in tutto il mondo.
Il programma offre a giovani professionisti qualificati, provenienti dagli Stati membri dell’UE, l’opportunità di acquisire un’approfondita comprensione del ruolo svolto dalle delegazioni nell’attuazione delle politiche esterne dell’Unione Europea.
POSTI DI TIROCINIO DISPONIBILI
Le attuali selezioni rendono disponibili 54 posti di stage per il biennio 2026 – 2028. I tirocini sono finanziati dai seguenti organismi:
- SEAE – Servizio europeo per l’azione esterna, che finanzia 27 posizioni di stage negli ambiti funzioni politiche, stampa e informazione;
- CE – Commissione europea, che finanzia 27 posizioni di stage in ambito partenariati internazionali, gestione di programmi e progetti e affari umanitari.
Ulteriori opportunità per tirocinanti potranno essere finanziate tramite contributi volontari degli Stati membri dell’UE.
REQUISITI
I requisiti richiesti per accedere alle selezioni sono i seguenti:
- cittadinanza di uno Stato membro dell’UE;
- laurea magistrale (consultare i titoli di studio ammessi in questo allegato) conseguita in un settore attinente alle attività delle delegazioni dell’UE;
- padronanza della lingua inglese e/o del francese (la conoscenza di più lingue è considerata un vantaggio);
- non più di 1 anno di esperienza professionale presso il SEAE, la Commissione o altra istituzione o organo dell’UE;
- interesse e motivazione a lavorare presso una delegazione dell’Unione Europea;
- esperienza professionale e/o attività extracurriculari (come volontariato o pubblicazioni), costituiscono un valore aggiunto importante.
Per candidarsi al programma di tirocinio non è pertanto richiesta esperienza professionale pregressa. Tuttavia, verrà data preferenza a candidati con massimo 4 anni di esperienza professionale attinente al programma, di cui massimo 1 anno svolto presso il SEAE, la CE o altra istituzione o organismo dell’UE.
CONDIZIONI DI LAVORO, STIPENDI E SOVVENZIONI
Ciascun tirocinante selezionato svolgerà il percorso di formazione e lavoro presso una delle 145 delegazioni UE attive nel mondo.
I tirocinanti saranno inseriti con contratti di tirocinio a tempo determinato della durata di 12 mesi, eventualmente rinnovabili per ulteriori 12 mesi.
La retribuzione è pari a 2.500 euro mensili. Allo stipendio si sommeranno ulteriori sovvenzioni, che includono 1.700 euro per l’alloggio, 2.340 euro per l’inserimento, 2.926 euro annui per le spese di viaggio, 1.800 euro annui per le spese di assicurazione.
CALENDARIO DEL PROGRAMMA JPD 2026 2028
Il programma di tirocinio presso le delegazioni dell’Unione Europea si articola nelle seguenti fasi:
- 30 aprile 2025: scadenza per la presentazione delle domande di stage agli Stati membri;
- fine agosto 2025: presentazione al SEAE e alla Commissione Europea degli elenchi dei candidati preselezionati dagli Stati membri dell’UE;
- settembre 2025: svolgimento delle selezioni a cura del SEAE e della CE e abbinamento degli stagisti selezionati alle delegazione UE di destinazione;
- ottobre 2025: comunicazione dei risultati agli Stati membri e invio delle offerte di tirocinio ai candidati ritenuti idonei;
- 16 gennaio 2026: inizio della Convenzione di tirocinio;
- gennaio 2026: formazione introduttiva obbligatoria e successivo avvio degli stage presso le delegazioni.
COME CANDIDARSI
I candidati di nazionalità italiana che interessati al JPD Programme e ad effettuare uno stage presso le delegazioni UE devono collegarsi al sito internet del Dipartimento di Economia e Affari Sociali del Segretariato delle Nazioni Unite (UN DESA). Da qui, cliccando su Junior Professional in Delegation (JPD) Programme 2026-2028 e poi su “Click here to access the online submission form through which you must submit your application” possono compilare l’apposito form di candidatura.
Dalla stessa pagina si può raggiungere la sezione web dedicata al JPD Programme presente sul sito del SEAE, da cui è possibile scaricare il modulo da compilare e allegare in fase di candidatura e leggere il regolamento ufficiale dei tirocini nelle delegazioni dell’Unione Europea.
La scadenza per candidarsi agli stage è fissata al 30 aprile 2025.
ALTRI TIROCINI E COME RESTARE AGGIORNATI
Visitate la nostra pagina dedicata alle offerte di stage per scoprire altre opportunità attive all’estero e in Italia.
Per restare informati iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al nostro canale Telegram, al nostro canale Whatsapp.
Potete inoltre scoprire le novità più interessanti seguendo il nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram.
Seguiteci inoltre su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".