La Regione Lazio mette a disposizione una rete di sportelli e servizi per aspiranti imprenditrici e donne che desiderano sviluppare progetti innovativi per la propria impresa
L’iniziativa intende aiutare la creazione e l’innovazione delle imprese femminili, attraverso l’erogazione di servizi di informazione, incontri, percorsi e laboratori. Ecco cosa sapere.
LAZIO SPORTELLI DONNA FORZA 8
E’ partito il progetto “Sportelli Donna Forza 8”, per aiutare le donne imprenditrici, di BIC Lazio, società in house della Regione Lazio, che sostiene lo sviluppo del territorio attraverso la nascita di nuove imprese e il potenziamento di quelle esistenti.
Si tratta di una rete di sportelli, situati all’interno degli Spazi Attivi della Regione Lazio, creati per potenziare, attraverso informazioni e servizi, la presenza femminile nell’imprenditoria laziale. In considerazione della programmazione dei fondi europei per la creazione e lo sviluppo d’impresa, infatti, l’amministrazione regionale intende, tramite questa iniziativa, accrescere la percentuale di imprenditrici che partecipano ai bandi europei regionali, e sostenere la nascita e la crescita di imprese femminili.
DESTINATARIE
Il progetto della Regione Lazio Sportelli Donna Forza 8 è rivolto sia ad aspiranti imprenditrici che a donne che già hanno una impresa, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
– desiderano acquisire le conoscenze necessarie per avviare una sturtup sulla base della propria idea imprenditoriale;
– intendono sviluppare un progetto innovativo all’interno della propria impresa;
– possiedono conoscenze e competenze innovative, e vogliono metterle al servizio di un progetto di social innovation.
SERVIZI ATTIVI
Presso gli Sportelli per l’imprenditoria femminile della Regione Lazio è possibile accedere alle informazioni relative alle opportunità offerte dalla programmazione regionale, nazionale e comunitaria dedicate alle donne. Inoltre, le imprenditrici, aspiranti e non, possono beneficiare di appositi percorsi di BIC Lazio per sviluppare la propria idea di impresa, così articolati:
– Idea generation / Startup Storming – incontri per generare idee e progetti imprenditoriali;
– Idea validation – percorsi di validazione dell’idea o del progetto di impresa;
– Preincubazione – servizi di verifica della realizzabilità dell’idea imprenditoriale;
– Incubazione – servizi per la crescita e lo sviluppo del progetto di business delle startup;
– Accelerazione – servizi di accelerazione della startup sul mercato;
– FabLab – laboratori per progettare e realizzare prototipi e oggetti in piccola serie a disposizione di studenti, professionisti e artigiani.
INFORMAZIONI
Per ulteriori informazioni, mettiamo a vostra disposizione la LOCANDINA (Pdf 1,2Mb) relativa al programma di aiuti per donne imprenditrici della Regione Lazio, e vi invitiamo a visitare questa pagina.