Sono aperte le candidature al master gratuito Musica per film – Federico Savina del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma.
Gli studenti svolgeranno un project work finale che consisterà nella scrittura e registrazione di una colonna sonora per un cortometraggio.
Le domande di ammissione devono essere inviate entro il 17 novembre 2025.
Ecco i dettagli sull’opportunità formativa, il bando da scaricare e come iscriversi al corso gratis.
MASTER GRATUITO IN MUSICA PER FILM
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema ha pubblicato il bando del master “Musica per film”, intitolato al Maestro Federico Savina, a cura di Sergio Bassetti, Angelo Maria Farro e Andrea Grant.
Saranno selezionati 14 candidati che, attraverso una didattica frontale e laboratoriale, incontri con professionisti e attività esperienziali, acquisiranno le competenze e le modalità di lavoro del compositore di musica per film.
OFFERTA FORMATIVA
Il programma del master è strutturato in due moduli formativi:
- una parte di didattica frontale che si svolgerà principalmente nella sede CSC di Roma.
- un project work finale, che consisterà nella scrittura e registrazione di una colonna sonora per un corto già prodotto dal Centro Sperimentale di Cinematografia.
REQUISITI
I requisiti necessari per iscriversi alle selezioni sono:
- diploma di scuola secondaria di secondo grado o altro titolo di studio equipollente (se straniero, tradotto ai sensi della normativa vigente) che consente l’accesso all’Università. Il titolo deve essere posseduto alla data di sottoscrizione della domanda;
- età superiore ai 18 anni.
SVOLGIMENTO E DURATA DEL MASTER, ATTESTATO
Il Master avrà luogo nella sede CSC a Roma, in via Tuscolana n.1524, per una durata complessiva di 400 ore a partire dal 15 dicembre 2025 fino al 19 giugno 2026.
La didattica prevede lezioni frontali, attività laboratoriali pratiche e project work. La frequenza è obbligatoria.
A quanti avranno partecipato con esito positivo al master sarà rilasciato un attestato di frequenza.
COME PARTECIPARE AL CORSO
Gli interessati al master in Musica per film possono candidarsi entro il 17 novembre 2025 alle ore 12.00, collegandosi a questa pagina e compilando il modulo online relativo al percorso in oggetto.
Le domande di ammissione devono essere corredate dai documenti indicati nel bando.
Per tutte le informazioni rendiamo disponibile il BANDO (Pdf 367 KB), pubblicato sul sito web della Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia.
Ulteriori dettagli possono essere richiesti all’indirizzo e-mail: formazionepnrr@fondazionecsc.it.
ENTE ORGANIZZATORE
La Fondazione Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma è divisa in due aree principali: la Scuola Nazionale di Cinema, che da ottant’anni opera nella formazione d’eccellenza per le professioni del cinema, e la Cineteca Nazionale, uno dei più antichi e importanti archivi cinematografici del mondo. Vi fanno parte altri poli di attività culturali quali, ad esempio, la Biblioteca Luigi Chiarini e un settore editoriale.
ALTRI CORSI DI FORMAZIONE E COME RESTARE AGGIORNATI
Scoprite altri interessanti corsi di formazione gratuiti in Italia.
Per essere sempre aggiornati sulle novità iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e seguiteci sui nostri canali WhatsApp e Telegram.
Potete restare informati anche seguendoci sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.