Il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF) ha avviato delle procedure di mobilità volontaria per la copertura di 217 posti di lavoro.
In particolare, attraverso queste procedure, saranno immessi in ruolo 156 Funzionari, 59 Assistenti e 2 Operatori, già in servizio in posizione di comando, distacco ovvero assegnazione temporanea.
Si tratta quindi di trasferimenti volontari, effettuati su richiesta dei dipendenti, e riservati a chi già lavora temporaneamente al MEF, ma con un’altra amministrazione di origine.
Le domande di partecipazione alla mobilità volontaria dovranno essere presentate entro il 26 settembre 2025.
Presentiamo di seguito, in modo semplice e chiaro, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di partecipazione, gli avvisi da scaricare e ogni altra informazione utile.
Indice:
AVVISI DI MOBILITÀ VOLONTARIA PER IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE
Sono stati emanati i bandi relativi alle procedure di mobilità volontaria per la copertura complessiva di 217 posti presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, riservate a personale in posizione di comando, distacco ovvero in assegnazione temporanea presso il Ministero dell’Economia e delle Finanze, così suddivisi:
- 2 dipendenti equiparati all’Area degli Operatori, già Area Prima;
- 59 dipendenti equiparati all’Area degli Assistenti, già Area Seconda;
- 156 dipendenti equiparati all’Area dei Funzionari, già Area Terza.
Per provare a spiegarlo in modo più semplice, il MEF vuole coprire 217 posti di lavoro al suo interno, ma non con nuove assunzioni bensì facendo ricorso alla mobilità volontaria.
In questo modo offre l’occasione a dipendenti pubblici già in servizio temporaneo presso il Ministero di trasferirsi definitivamente presso di esso, a patto che si trovino:
- in comando;
- in distacco;
- in assegnazione temporanea.
Nei suddetti casi, infatti, il dipendente non appartiene direttamente al Ministero dell’Economia e delle Finanze, ma è formalmente assunto da un altro ente pubblico. Con le procedure di mobilità indette, i dipendenti saranno invece immessi nei ruoli del Ministero, ovvero diventeranno dipendenti del MEF a tutti gli effetti.
REQUISITI RICHIESTI
Per poter partecipare alle procedure di mobilità del MEF è necessario essere in possesso dei seguenti requisiti:
- essere dipendenti delle pubbliche amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, e successive modificazioni e integrazioni, e trovarsi in servizio in posizione di comando, distacco ovvero assegnazione temporanea (ai sensi dell’art. 42-bis del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151) presso gli Uffici centrali e territoriali del Ministero dell’economia e delle finanze, ad esclusione del personale in servizio presso gli uffici di diretta collaborazione;
- essere stati assunti presso una delle suddette amministrazioni a seguito di pubblico concorso con contratto di lavoro a tempo indeterminato;
- aver prestato servizio per almeno 4 mesi presso il Ministero dell’economia e delle finanze in posizione di comando, distacco, ovvero assegnazione temporanea (alla data di scadenza dei termini di presentazione delle domande prevista dal presente bando);
- essere in possesso del parere positivo al trasferimento da parte del dipartimento presso il quale il candidato presta servizio in posizione di comando, distacco, ovvero assegnazione temporanea;
- essere in possesso del previo assenso al trasferimento rilasciato dall’amministrazione di appartenenza, come meglio specificato negli avvisi;
- essere inquadrato nell’Area degli Assistenti, in quella dei Funzionari o in quella degli Operatori (o in una categoria di inquadramento corrispondente), a seconda della procedura di mobilità alla quale si partecipa;
- non aver riportato condanne penali con sentenza passata in giudicato per reati che costituiscono un impedimento all’assunzione presso una pubblica amministrazione e non essere incorsi in sanzioni disciplinari superiori alla multa, negli ultimi due anni di servizio.
COME SI FORMA LA GRADUATORIA
A conclusione dell’istruttoria delle istanze di partecipazione, l’Amministrazione predispone una graduatoria dei candidati secondo l’ordine di maggiore durata del periodo di servizio prestato presso il Ministero dell’economia e delle finanze.
Il personale in posizione di comando sarà inquadrato nel ruolo del Ministero dell’economia e delle finanze con priorità rispetto al personale in posizione di distacco e di assegnazione temporanea.
A parità di durata del periodo di servizio prestato presso il Ministero dell’economia e delle finanze è favorita la minore età anagrafica del candidato.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
La domanda di partecipazione alle procedure di mobilità volontaria indette dal MEF, devono essere presentate entro il 26 settembre 2025, esclusivamente in via telematica, attraverso il Portale inPA collegandosi ai link presenti in queste pagine:
- mobilità per operatori, pagina di candidatura;
- mobilità per assistenti, pagina di candidatura;
- mobilità per funzionari, pagina di candidatura.
È sempre utile, quando si partecipa a una procedura pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o credenziali eIDAS.
La domanda deve essere corredata della documentazione indicata nei bandi.
AVVISI DI MOBILITÀ
Per tutti i dettagli sulle procedure di mobilità volontaria indette dal Ministero dell’economia e delle finanze vi invitiamo a scaricare e leggere attentamente gli avvisi, ovvero:
- mobilità per operatori, AVVISO (Pdf 822 KB);
- mobilità per assistenti, AVVISO (Pdf 822 KB);
- mobilità per funzionari, AVVISO (Pdf 822 KB)
Per completezza informativa segnaliamo che gli avvisi sono stati pubblicati in questa pagina del sito web del MEF e nel portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
Tute le comunicazioni relative alle procedure di mobilità saranno pubblicate sul sito istituzionale del Ministero dell’economia e delle finanze e sul Portale unico del reclutamento inPA.
Per tutte le problematiche di natura giuridico-normativa è possibile inviare una e-mail all’indirizzo ufficio4dp.dag@mef.gov.it
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici 2025, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.