Il Politecnico di Milano ha indetto un nuovo concorso per Research Project Manager.
La selezione pubblica prevede l’assunzione di candidati laureati come funzionari, nel profilo professionale di Research Project Manager, presso le strutture del Politecnico di Milano.
Per candidarsi c’è tempo fino al 6 ottobre 2025.
Di seguito spieghiamo in modo chiaro i dettagli della selezione, i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.
Indice:
REQUISITI RICHIESTI
Il concorso per tre Research Project Manager indetto dal Politecnico di Milano è rivolto a quanti possiedono i requisiti elencati di seguito:
- laurea triennale o magistrale;
- età non inferiore a 18 anni;
- cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
- godimento dei diritti civili e politici;
- idoneità fisica allo specifico impiego;
- non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
- non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento, in forza di norme di settore, o licenziati per le medesime ragioni;
- non essere stati dichiarati decaduti per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile.
COME SI SVOLGE LA SELEZIONE
A seconda del numero di domande di partecipazione inviate, l’amministrazione potrà decidere di indire una prova preselettiva.
La selezione è per esami ed è articolata in:
- una prova scritta di tipo teorico-pratico, che consiste nello svolgimento di un elaborato ed è volta ad accertare la maturità, la professionalità e le competenze dei candidati e delle candidate con riferimento alle attività che saranno chiamati/e a svolgere, nonché la conoscenza delle tecnologie informatiche e dei più diffusi software applicativi.
- una prova orale che verte sull’approfondimento degli argomenti inerenti alle competenze dei candidati e delle candidate con riferimento alle attività che saranno chiamati/e a svolgere.
Inoltre, in sede di prova orale sarà accertato il possesso dei requisiti attitudinali, relazionali e motivazionali richiesti dal ruolo.
COME PRESENTARE LA DOMANDA
Le domande di ammissione al concorso del Politecnico di Milano per Research Project Manager devono essere presentate entro le ore 12:00 del giorno 6 ottobre 2025 esclusivamente online, attraverso il portale inPA, cliccando sull’apposito link in questa pagina.
E’ sempre utile quando si partecipa ad una selezione pubblica essere in possesso di un indirizzo PEC in quanto gli enti possono comunicare ai candidati anche attraverso posta elettronica certificata. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.
In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi.
Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPID, CIE, CNS o eIDAS.
La partecipazione alla selezione comporta il versamento di un contributo spese pari a € 25,82.
BANDO
Per tutti i dettagli sul concorso per Research Project Manager del Politecnico di Milano vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 994 KB).
Per completezza informativa, segnaliamo che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa area del sito web del Politecnico e in questa pagina del portale inPA.
SUCCESSIVE COMUNICAZIONI
La prova scritta di tipo teorico-pratico in lingua italiana si svolgerà il giorno 28 ottobre 2025 alle ore 10:00. L’eventuale preselezione si svolgerà nella stessa giornata e non comporterà variazioni dell’orario di convocazione dei candidati e delle candidate.
La prova orale in presenza si svolgerà sempre il giorno 28 settembre 2025 con inizio alle ore 14:30.
Eventuali modifiche al calendario, anche dovute allo svolgimento della preselezione, o alla sede delle prove sopra indicate saranno comunicate attraverso il Portale InPA e sul sito istituzionale.
POLITECNICO DI MILANO
Il Politecnico di Milano è un’università pubblica italiana con sede principale a Milano, specializzata in ingegneria, architettura e design. È una delle più importanti istituzioni accademiche nel suo campo a livello internazionale, rinomata per la qualità della sua didattica e della sua ricerca.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.
Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.
Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.
Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.