Nel Lazio sono in arrivo 60 nuove assunzioni di personale con POWER4FUTURE, la nuova fabbrica del Gruppo Fincantieri dedicata alla produzione di batterie al litio.
Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro POWER4FUTURE che saranno creati e come candidarsi per lavorare nel nuovo sito produttivo.
POWER4FUTURE ASSUNZIONI PER NUOVA FABBRICA
POWER4FUTURE è una nuova società nato da una joint venture, costituita nel 2021, tra Fincantieri SI, divisione del Gruppo Fincantieri e specializzata in soluzioni e tecnologie per lo sviluppo sostenibile dei settori marittimo e industriale, e Faist Electroinics, controllata della multinazionale FaistGroup, attiva nella produzione e fornitura di sistemi completi di accumulo di energia elettrica.
Il nuovo stabilimento produttivo sorge a Piedimonte San Germano, nei pressi di Cassino, in provincia di Frosinone. Sostenuto da un investimento di oltre 27 milioni di euro e da un Contratto di Sviluppo, autorizzato dal MIMIT e gestito da Invitalia, il progetto POWER4FUTURE di Fincantieri porterà assunzioni per 60 unità di personale.
Si tratta di un progetto strategico per il Paese. Oltre alla creazione dei nuovi posti di lavoro, POWER4FUTURE contribuirà infatti a rivoluzionare in ottica green i sistemi di propulsione navale, con enormi implicazioni per l’intero sistema di elettrificazione italiano e per l’accelerazione dei processi di transizione ecologica.
PROSPETTIVE OCCUPAZIONALI
Le assunzioni POWER4FUTURE previste coinvolgeranno figure di diverso tipo. Molto probabilmente, la maggior parte dei posti di lavoro sarà rivolta a operai, addetti alla produzione e tecnici da adibire ai processi produttivi e di assemblaggio delle nuove batterie.
Ulteriori opportunità occupazionali potranno probabilmente interessare ricercatori, informatici e profili ingegneristici da impiegare nei programmi di ricerca e sviluppo che saranno attuati presso il nuovo impianto.
La presenza degli uffici all’interno della struttura lascia inoltre immaginare che potranno avviarsi selezioni anche per ruoli amministrativi e funzioni trasversali.
IL NUOVO STABILIMENTO POWER4FUTURE
Cuore della produzione della nuova fabbrica saranno batterie al litio destinate a molteplici settori industriali, ma con particolare attenzione alle applicazioni navali.
Nello specifico, i prodotti di POWER4FUTURE saranno destinati soprattutto ai settori Maritime, Military e Stationary (Stand-by, Renewables, Industrial, etc.). La produzione avverrà totalmente su suolo nazionale, per cui si provvederà a tutte le fasi di realizzazione e vendita, dalla progettazione all’assemblaggio dei moduli e dalla commercializzazione al post vendita.
L’area industriale che ospita lo stabilimento conta una superficie scoperta di 25.000 mq e comprende circa 8.000 mq al coperto destinati alle linee produttive, 2.000 mq per lo stoccaggio di materiali e prodotti finiti, 1.000 mq per gli uffici.
Le soluzioni prodotte contribuiranno al raggiungimento degli standard di decarbonizzazione per l’Italia, anche in risposta all’attuale PNRR – Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, che ha definito specifici obiettivi per rendere i porti e i trasporti italiani maggiormente eco-sostenibili.
L’AZIENDA POWER4FUTURE DI FINCANTIERI
La società POWER4FUTURE SpA (P4F) è nata con il fine di produrre moduli, pacchi batterie e sistemi di energy storage (ESS) agli ioni di litio, inclusi dispositivi di controllo come Battery Management System (BMS) e completi di sistemi ausiliari. Ha sede legale e operativa a Calderara di Reno (BO), impianto produttivo a Piedimonte San Germano (FR) e una seconda sede operativa a Cassino (FR).
È stata costituita nel 2021 dalla joint venture tra la Faist Electronics Srl, controllata del Gruppo internazionale Faist, e Fincantieri SI SpA, controllata del Gruppo Fincantieri. Quest’ultimo è fra i principali complessi cantieristici del mondo, attivo in tutti i settori della navalmeccanica ad alta tecnologia e nella realizzazione e trasformazione di unità da crociera, militari e offshore nei comparti oil & gas ed eolico. Opera, inoltre, negli ambiti digitale, cybersecurity, elettronica e sistemistica avanzata.
Operativo da oltre 230 anni, Fincantieri ha costruito più di 7.000 navi. Conta su 18 stabilimenti attivi in 4 continenti e possiede i propri centri direzionali in Italia. Per Fincantieri lavorano 20.000 personale a livello mondiale, di cui circa 10.000 nel nostro Paese.
CANDIDATURE
Al momento non è ancora possibile candidarsi per le selezioni POWER4FUTURE di Fincantieri, poiché saranno probabilmente avviate nel prossimo periodo.
Tuttavia è possibile conoscere le attuali posizioni aperte per lavorare nel Gruppo Fincantieri, visitando questa pagina dedicata alle carriere (Lavora con noi) sul sito web aziendale. Dalla stessa è possibile candidarsi, compilando l’apposito modulo online per inoltrare il cv o inviando una candidatura spontanea alla società.
Continuando a monitorare la pagina sarà possibile restare aggiornati anche sulle nuove selezioni per POWER4FUTURE di Fincantieri che saranno attivate per lavorare nella fabbrica di recente apertura.
Invece, per conoscere tutte le ricerche in corso e scoprire come lavorare in Fincantieri potete leggere questo approfondimento.
Per scrivere un curriculum efficace da presentare all’azienda, vi consigliamo di utilizzare questi modelli gratuiti di cv. Potete inoltre consultare le guide con tutti i consigli utili per redigerlo al meglio.
ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra sezione riservata alle aziende che assumono per scoprire altre opportunità di lavoro.
Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok @ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".