Preparazione al concorso OSS Campania per 1274 posti: manuali, consigli, gruppo studio

OSS Operatore Socio Sanitario

La preparazione al Concorso per OSS Campania 2024 è necessaria per superare con successo le prove d’esame ed entrare in graduatoria.

Il bando si rivolge a candidati in possesso della licenza media e della qualifica di Operatore Socio Sanitario (OSS), che avranno l’opportunità di ottenere un impiego a tempo indeterminato nella sanità pubblica.

Per questo grande concorso, la Regione Campania ha individuato due enti capofila, in base alla suddivisione territoriale: l’ASL Napoli 1 per l’Area 1 e l’ASL di Salerno per l’Area 2. Le opportunità di lavoro saranno distribuite tra le varie aziende del Sistema Sanitario Regionale.

Nei prossimi paragrafi forniamo utili consigli per prepararsi al meglio alle prove del Concorso OSS Campania per 1274 posti.

Spieghiamo nel dettaglio le modalità di svolgimento della selezione, consigliamo i manuali più efficaci per la preparazione e forniamo tutte le informazioni necessarie per partecipare al nostro gruppo di studio dedicato.

adv

COME SI SVOLGE IL CONCORSO OSS CAMPANIA PER 1274 POSTI

Il concorso OSS Campania prevede il reclutamento di 1274 operatori socio assistenziali.

Il concorso prevede l’assunzione a tempo indeterminato OSS per diverse aree territoriali, con un ampio numero di posti disponibili in varie aziende sanitarie campane.

L’iter selettivo si articola in diverse fasi. Innanzitutto, è necessario superare due prove distinte, una prova scritta e una prova orale. La selezione avviene anche tramite la valutazione dei titoli posseduti dai candidati.

Vediamo nel dettaglio in cosa consistono le prove d’esame e quali sono le materie da studiare.

adv

PROVA SCRITTA

La prova scritta del concorso verte su una serie di argomenti teorico-pratici legati alle competenze richieste per il ruolo di OSS. Durante questa prova, i candidati dovranno dimostrare la loro preparazione su temi fondamentali come:

  • Legislazione sociale e sanitaria;
  • Organizzazione del lavoro sociale e sanitario;
  • Assistenza alla persona;
  • Anatomia e fisiologia umana.

La prova scritta può anche includere esercizi pratici che riflettono le competenze operative quotidiane di un operatore socio sanitario.

Il superamento della prova scritta è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

adv

PROVA ORALE

La seconda parte della selezione è la prova orale, che permette alla commissione di valutare la preparazione del candidato in modo più specifico e dettagliato. Gli argomenti della prova orale includono:

  • Elementi di legislazione nazionale e regionale a contenuto socioassistenziale e previdenziale;
  • Elementi di legislazione sanitaria e organizzazione dei servizi (normativa specifica O.S.S.);
  • Elementi di legislazione in materia di sicurezza e salute sui luoghi di lavoro (D. Lgs. 81/08 s.m.i.);
  • Elementi di etica e deontologia;
  • Elementi di diritto del lavoro e il rapporto di dipendenza;
  • Aspetti psico-relazionali ed interventi assistenziali in rapporto alle specificità dell’utenza;
  • Aspetti legati alla comunicazione con l’assistito, il familiare, caregiver e accompagnatore nei diversi luoghi di cura;
  • Elementi di igiene;
  • Disposizioni generali in materia di protezione della salute e della sicurezza dei lavoratori;
  • Igiene dell’ambiente e comfort alberghiero;
  • Interventi assistenziali rivolti alla persona in rapporto a particolari situazioni di vita e tipologia di utenza;
  • Principi generali di assistenza alla persona nelle cure igieniche, nella mobilizzazione, nell’alimentazione e nell’eliminazione;
  • Principi generali di assistenza durante il trasporto della persona;
  • Elementi di Primo Soccorso;
  • Metodologia del lavoro sociale e sanitario.

Durante la prova orale viene valutata inoltre la conoscenza della lingua inglese, nonché la familiarità con l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più comuni. Il risultato di questa valutazione contribuisce alla determinazione del voto finale della prova orale.

Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza espressa in termini numerici di almeno 21/30.

adv

COME PREPARARSI, MANUALE DA STUDIARE

Per affrontare al meglio le prove è necessario studiare tutte le materie previste e dedicare tempo a esercitarsi con quiz specifici per simulare l’esame.

A supporto della preparazione, è disponibile un manuale appositamente pensato per il Concorso per 1274 OSS Campania, che combina contenuti teorici e quiz pratici, accompagnati da un simulatore online per esercitazioni mirate.

Il libro è acquistabile su Amazon in questa pagina.

Vi consigliamo di leggere la guida su come prepararsi al concorso per 1274 OSS Campania, in cui vengono dati consigli sulla preparazione e come esercitarsi per superare la selezione.

Inoltre è utile scaricare la banca dati ufficiale del concorso OSS Campania per la prova scritta.

CONSIGLI UTILI

Essendo una selezione pubblica vi consigliamo di munirvi di un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi ne fosse sprovvisto può leggere in questo articolo come ottenerne uno in soli 30 minuti, da casa.

La prove scritte del concorso si svolgeranno dal 3 al 7 novembre 2025 come previsto dal nuovo avviso ufficiale con calendario delle prove del concorso per 1274 Operatori Socio Sanitari.

Il concorso riprende ufficialmente dopo la sospensione di settembre per la compravendita di posti, dovuta a criticità tecniche e organizzative, che avevano reso impossibile garantire il regolare svolgimento delle prove.

Le sedi e i turni di convocazione sono stati stabiliti in base all’Azienda Sanitaria indicata dai candidati (ASL Napoli 1 o ASL Salerno) nella domanda di partecipazione. Non sono ammessi cambi di turno né giustificazioni in caso di assenza. Quindi è bene organizzarsi per tempo per gli spostamenti e per tenersi liberi nel giorno della prova.

Ricordiamo che è necessario presentarsi alle prove muniti di un documento di riconoscimento valido, indispensabile per accedere.

Al termine del concorso, la graduatoria sarà pubblicata sui siti istituzionali delle Aziende Sanitarie. Tale graduatoria ha una validità di due anni e potrà essere utilizzata anche da altre amministrazioni pubbliche. Si raccomanda di monitorare la pubblicazione, in quanto costituisce la comunicazione ufficiale sulla posizione in graduatoria.

È poi obbligatorio sottoporsi a una visita medica per verificare l’idoneità fisica al servizio. La mancata presentazione o il rifiuto di sottoporsi all’accertamento saranno considerati come rinuncia.

Infine precisiamo che il contratto collettivo nazionale di lavoro prevede un periodo di prova durante il quale viene valutata la prestazione lavorativa e l’idoneità al ruolo. In caso di assunzione a tempo indeterminato, è previsto un obbligo di permanenza presso la sede di prima assegnazione per almeno cinque anni. Vi consigliamo quindi di considerare attentamente questo vincolo prima di accettare l’incarico.

GRUPPO TELEGRAM DI SUPPORTO

Per scambiare informazioni e chiedere consigli è disponibile il gruppo Telegram dedicato in modo specifico a questo concorso per 1274 OSS. Il gruppo è utile anche per restare aggiornati su tutti gli step della selezione.

adv

GUIDA CONCORSO OSS CAMPANIA PER 1274 POSTI

Tutti i dettagli su come presentare la domanda di partecipazione, quali sono i requisiti richiesti, le sedi di lavoro e per scaricare il bando vi rimandiamo alla lettura della nostra guida sul Concorso OSS Campania per 1274 posti.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI

Può interessarvi anche visitare la sezione sui concorsi pubblici 2024, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Se vi interessa restare aggiornati su tutti i nuovi concorsi per Operatori Socio Sanitari indetti in Italia è utilissimo entrare nel gruppo Telegram dedicato ai concorsi per OSS dove vi sono aggiornamenti costanti sui bandi che escono.

Vi invitiamo a leggere la guida su come diventare OSS e a collegarvi alla pagina che raccoglie i più interessanti concorsi per operatori socio sanitari attivi in Italia.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale Whatsapp, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “Segui”.

Scritto da Romina Cardia
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *