La preparazione alle prove relative al nuovo concorso Vigili del Fuoco 2024 per 350 diplomati è fondamentale per affrontare la selezione con successo.
Nei prossimi paragrafi vi forniamo tutti i consigli utili per prepararsi ad affrontare al meglio la prova d’esame e suggeriamo i manuali utili per studiare ed esercitarsi.
Spieghiamo inoltre come si svolge la selezione del Concorso Vigili del Fuoco 2024 per diplomati e segnaliamo anche il gruppo di studio.
Indice:
COME SI SVOLGE IL CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2024 PER DIPLOMATI
La procedura di selezione per l’assunzione di 350 diplomati nei Vigili del Fuoco consiste in tre prove d’esame, ovvero tre prove motorio-attitudinali precedute da una prova preselettiva.
PROVA PRESELETTIVA
Segnaliamo innanzitutto che la preselezione potrà svolgersi in sedi decentrate. Consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta multipla.
TRE PROVE D’ESAME MOTORIO – ATTITUDINALI
L’esame prevede lo svolgimento di tre prove motorio-attitudinali. Ognuna potrà essere formata da più moduli, la cui tipologia e modalità di svolgimento sono indicate nell’Allegato A (Pdf 751 KB):
PROVA 1 – VALUTAZIONE EQUILIBRIO, FORZA, COORDINAZIONE E REAZIONE MOTORIA
La “Prova 1” è composta dai seguenti tre moduli:
- modulo A: traslocazione alla trave alta;
- modulo B: trazioni complete alla sbarra fissa;
- modulo C: piegamenti sulle braccia e spostamento laterale.
PROVA 2 – VALUTAZIONE DELLA RESISTENZA
I candidati devono percorrere 1.000 metri piani nel minor tempo possibile.
La prova potrà svolgersi anche insieme ad altri candidati, con un numero massimo di 10 partecipanti per batteria.
PROVA 3 – VALUTAZIONE DELL’ACQUATICITÀ
La Prova 3 è composta da esercizi, descritti nel citato Allegato A, che il candidato deve effettuare nuotando in piscina per complessivi 25 metri, parte in galleggiamento prono, parte in immersione in apnea, nel rispetto del protocollo di esecuzione, nel minor tempo possibile.
A queste prove, per i candidati idonei, seguirà la valutazione dei titoli, di cui all’Allegato B (Pdf 54 KB). Ricordiamo che i titoli valutabili devono essere posseduti alla data di scadenza del termine stabilito per la presentazione delle candidature.
MATERIE D’ESAME, COSA STUDIARE
Di seguito vediamo nel dettaglio quali sono le materie su cui prepararsi per superare la prova preselettiva e accedere alle successive fasi concorsuali:
- storia d’Italia dal 1861 ad oggi;
- elementi di chimica e fisica;
- quesiti di tipo logico-deduttivo e analitico, volti a esplorare le capacità intellettive e di
ragionamento; - quesiti finalizzati ad accertare la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
MANUALI UTILI PER PREPARARSI
La preparazione al concorso dei Vigili del Fuoco deve basarsi sullo studio delle materie previste per la prova preselettiva e deve prevedere anche esercitazioni sui quiz per poter affrontare al meglio i test.
Case editrici specializzate hanno predisposto manuali creati appositamente per chi deve prepararsi ad affrontare il concorso per 350 Vigili del Fuoco 2024, ecco quali sono:
- MANUALE completo che fornisce una preparazione per tutte le fasi di selezione, oltre ad un corso di formazione online di inglese e accesso al simulatore per esercitarsi sui quiz. È in vendita su Amazon in questa pagina.
- MANUALE con parte di teoria + quiz suddivisi capitolo per capitolo. Acquistando il volume si ha accesso al software di simulazione online. Disponibile su Amazon in questa pagina.
I due manuali hanno contenuti molto simili e sono entrambi validi per la preparazione, sta ad ognuno scegliere quale preferisce.
CONSIGLI UTILI
La prova preselettiva potrà svolgersi presso sedi decentrate e la mancata presentazione è considerata rinuncia al concorso.
Per essere ammessi a sostenere la prova preselettiva, i candidati devono essere in possesso di uno dei seguenti documenti di riconoscimento in corso di validità:
- carta d’identità;
- patente di guida;
- passaporto;
- tessera di riconoscimento rilasciata da una Amministrazione dello Stato;
- altro documento di riconoscimento previsto dall’art. 35 del decreto del Presidente della Repubblica, 28 dicembre 2000, n. 445 e successive modificazioni.
Per quanto riguarda lo svolgimento delle seguenti prove di efficienza fisica e attitudinale, ricordiamo che tutti i candidati devono presentarsi muniti di certificato di idoneità all’attività sportiva agonistica, dal quale risulti l’assenza in atto di controindicazioni alla pratica di attività sportive agonistiche, rilasciato da uno degli enti specificati nel bando. I certificati devono essere rilasciati non prima di 45 giorni dall’effettuazione della prova.
Chi fosse sprovvisto del certificato non sarà ammesso alla prova motorio-attitudinale e, quindi, sarà escluso dal concorso.
GRUPPO DI STUDIO TELEGRAM
Per restare aggiornati su tutte le novità del concorso dei Vigili del Fuoco 2024, per scambiarsi informazioni e chiedere consigli è disponibile il Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Vigili del Fuoco.
CALENDARIO PROVA CONCORSO VIGILI DEL FUOCO
Quando si svolgerà la prova del concorso per diplomati Vigili del Fuoco 2024?
La prova preselettiva si terrà dal 6 al giorno 8 novembre 2024 a Roma. Si precisa che il 22 ottobre 2024 verrà confermato il calendario della prova. In tale data, sarà comunicata anche la sede di svolgimento e sarà pubblicato, nella pagina personale di ogni candidato all’interno del portale dei concorsi, l’avviso con le relative informazioni.
GUIDA CONCORSO VIGILI DEL FUOCO 2024
Per scaricare il bando integrale e scoprire tutti i dettagli sul concorso vi invitiamo a leggere la guida dedicata al Concorso Vigili del Fuoco 2024 per 350 diplomati.
ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI
Per approfondimenti, leggete la nostra guida su come diventare vigile del fuoco.
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata ai concorsi pubblici 2024, che viene aggiornata ogni giorno con le nuove selezioni pubbliche aperte, e la pagina riservata ai prossimi concorsi in uscita, per conoscere tutte le novità sulle assunzioni nelle pubbliche amministrazioni e sui concorsi in arrivo, al fine di prepararsi e studiare per tempo.
Può interessarvi anche conoscere gli altri concorsi per diplomati attivi in Italia.
Continuate a seguirci e, se volete restare sempre informati, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita per ricevere tutti gli aggiornamenti.
Potete seguirci anche sui nostri canali Telegram, WhatsApp e TikTok @ticonsigliounlavoro e su Google News cliccando sul bottone “Segui” in alto.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".