Con l’avvicinarsi di settembre si fa sempre più imminente l’avvio dell’a.s. 2025 – 2026 e in molti, soprattutto neoassunti e supplenti, stanno scrivendo alla nostra Redazione per chiedere chiarimenti sulla presa di servizio a scuola.
Ricordiamo, infatti, che non tutto il personale scolastico è tenuto a prendere servizio il 1° settembre, quando inizia ufficialmente l’anno scolastico.
Vediamo nel dettaglio di seguito quando deve prendere servizio il personale docente e ATA e chi deve presentarsi a scuola il 1° settembre 2025.
PERSONALE OBBLIGATO ALLA PRESA DI SERVIZIO IL 1 SETTEMBRE
Generalmente, la presa di servizio coincide con l’inizio giuridico dell’anno scolastico, fissato al 1° settembre. Dunque, chi deve prendere servizio il 1 settembre 2025? Devono presentarsi a scuola in questa data:
- personale neoassunto in ruolo – docenti e ATA che hanno ricevuto un incarico a tempo indeterminato tramite procedure ordinarie, ossia tramite le graduatorie dei concorsi scuola, le graduatorie a esaurimento (GAE) e le graduatorie ATA 24 mesi;
- personale con contratto di supplenza annuale (al 31 Agosto) o fino al termine delle attività didattiche (al 30 Giugno) – anche i supplenti devono assumere servizio il 1° settembre, salvo indicazioni diverse sulla nomina;
- personale di ruolo che ha ottenuto un movimento – docenti e ATA che hanno ottenuto un trasferimento, passaggio di ruolo o di cattedra, o che rientrano da un’assegnazione provvisoria o da un’aspettativa/congedo conclusosi il 31 agosto;
- docenti con contratto finalizzato al ruolo che hanno svolto l’anno di formazione e prova nel 2024/25 o hanno conseguito l’abilitazione;
- docenti assunti da concorso straordinario bis e GPS sostegno prima fascia che hanno stipulato un contratto a tempo determinato il 1° settembre 2024 e sono assunti in ruolo dal 1° settembre 2025. In particolare, per quanto riguarda i docenti individuati tramite la I fascia sostegno delle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS), se hanno superato l’anno di prova stipulano un contratto a tempo indeterminato con decorrenza giuridica dall’1 settembre dell’anno precedente ed economica dall’1 settembre dell’anno in corso. Anche questi docenti sono tenuti quindi a prendere servizio il 1° settembre nella scuola assegnata, anche se hanno ottenuto un’assegnazione provvisoria in un’altra sede;
- docenti in attesa di abilitazione assunti tramite le graduatorie del concorso PNRR, che dovranno prendere servizio in quanto, ottenendo l’abilitazione entro il 31 dicembre, verranno assunti in ruolo con contratto a tempo indeterminato.
Ricordiamo, per completezza di informazione, che ci sono alcuni casi particolari in cui la presa di servizio può essere posticipata al 2 settembre. In particolare, quando il 1° settembre cade di domenica o in un giorno festivo la presa di servizio è automaticamente spostata al primo giorno lavorativo utile, che è il 2 settembre.
Ad esempio, lo scorso anno scolastico ha visto cadere il 1° settembre di domenica, per cui l’avvio è slittato al 2 settembre. La decorrenza giuridica ed economica del contratto resta comunque fissata per il 1° settembre, senza alcuna perdita.
CHI NON È OBBLIGATO A PRESENTARSI IL 1 SETTEMBRE
Non tutto il personale è tenuto a presentarsi a scuola il 1° settembre. In particolare, non deve prendere servizio il docente di ruolo che:
- non ha cambiato scuola di titolarità e ha prestato servizio nella stessa istituzione scolastica nell’anno scolastico precedente;
- si trova in congedo di maternità obbligatoria (in questo caso il rapporto di lavoro si perfeziona con la sola accettazione della nomina);
- è in aspettativa o congedo con scadenza successiva al 1° settembre.
Tuttavia, anche il personale non obbligato alla presa di servizio potrebbe dover partecipare ad attività deliberate dal collegio docenti, come la riunione di inizio anno. Per evitare spiacevoli sorprese, è sempre consigliabile verificare sul sito della scuola di destinazione eventuali avvisi o circolari che indichino la data e l’orario della presa di servizio.
COSA PORTARE IL GIORNO DELLA PRESA IN SERVIZIO A SCUOLA
Il giorno della presa di servizio è fondamentale presentarsi a scuola con tutta la documentazione necessaria per formalizzare l’incarico ed essere subito operativi. Quali documenti portare? Si tratta generalmente dei seguenti documenti:
- documento di identità;
- codice fiscale;
- documento di nomina o individuazione;
- attestati di partecipazione ai corsi frequentati;
- eventuale documentazione L.104/92;
- coordinate bancarie.
A seconda della tipologia di contratto (neoassunto, supplente, trasferimento), potrebbe essere utile avere con sé la documentazione relativa a eventuali servizi pre ruolo per la ricostruzione di carriera.
La scuola richiederà di compilare o consegnare una serie di moduli e dichiarazioni sostitutive di certificazione (come il titolo di studio, l’idoneità fisica, eventuali servizi precedenti o titoli di precedenza). Per questo è utile consultare il sito della scuola o contattare la segreteria prima del giorno stabilito per la presa in servizio, per chiedere informazioni e chiarimenti. In molti casi, la modulistica viene inviata tramite mail in anticipo per velocizzare le procedure burocratiche.
COSA SUCCEDE A CHI NON FA LA PRESA DI SERVIZIO A SCUOLA
La presa di servizio non è un semplice adempimento formale, ma l’atto con cui si costituisce giuridicamente il rapporto di lavoro. Se il docente o l’ATA non si presenta il 1° settembre (o il primo giorno lavorativo utile) senza una valida giustificazione, incorre nella decadenza dalla nomina. Questo significa che si perde il diritto all’assunzione o alla supplenza ottenuta.
L’unico modo per differire la presa di servizio è presentare una motivazione documentata e giustificata, come ad esempio la malattia (certificato medico), la maternità obbligatoria o l’aspettativa per dottorato di ricerca. In questi casi, il contratto decorre giuridicamente dal 1° settembre, ma l’inizio del servizio effettivo viene posticipato fino al rientro in servizio.
L’assenza non giustificata, invece, non lascia margini e comporta la perdita dell’incarico.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Vi invitiamo a visitare la nostra pagina dedicata alla Scuola, la nostra sezione riservata ai docenti e la pagina dedicata al personale ATA, per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.
Inoltre, sono disponibili il Gruppo Telegram dedicato esclusivamente ai docenti e aspiranti docenti e il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utili per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” dove c’è la stellina.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.