PromoTurismoFVG: concorso per 20 addetti informazioni e accoglienza

turismo, guide turistiche

PromoTurismoFVG ha bandito un concorso per addetti all’informazione e all’accoglienza al turista.

La selezione pubblica è finalizzata a individuare 20 risorse da impiegare negli Info Point del Friuli Venezia Giulia gestiti direttamente da PromoTurismoFVG e necessitano di supporto operativo per la stagione estiva 2025.

È possibile candidarsi entro il 17 aprile 2025.

Di seguito spieghiamo in modo chiaro e dettagliato i requisiti richiesti, le informazioni sull’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione e ogni altra informazione utile. Inoltre rendiamo disponibile il bando da scaricare.

adv

CONCORSO DI PROMOTURISMOFVG PER ADDETTI ALL’INFORMAZIONE E ACCOGLIENZA

PromoTurismoFVG cerca personale per l’estate 2025 da inserire negli Uffici di Informazione e Accoglienza Turistica (Info Point) del Friuli Venezia Giulia che hanno bisogno di supporto operativo determinato da stagionalità locale.

L’avviso di selezione prevede in via indicativa, ma non obbligatoria, l’assunzione di 20 impiegati “addetti all’informazione e all’accoglienza al turista” per la stagione estiva 2025, con contratto a termine di tipo stagionale, con decorrenza di inizio e cessazione variabili in relazione ai calendari programmati e al tasso di impegno orario dipendente dall’attività del singolo Info Point.

Il personale assunto sarà inquadrato nell’ambito del CCNL per le Imprese di Viaggio e Turismo, come impiegato di 4° livello e corrispondente trattamento economico di base.

REQUISITI GENERALI RICHIESTI

Per partecipare all’avviso di selezione PromoTurismoFVG per addetti all’Info Point del Friuli Venezia Giulia è richiesto il possesso dei requisiti generali di ammissione ai concorsi pubblici:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;;
  • età non inferiore a diciotto anni e non superiore a quella prevista dalla normativa vigente per il conseguimento della pensione di vecchiaia;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • idoneità fisica all’impiego;
  • posizione regolare nei confronti del servizio di leva per i cittadini soggetti a tale obbligo;
  • assenza di condanne penali per reati che impediscono, ai sensi della vigente normativa, la costituzione di un rapporto di impiego con una amministrazione pubblica.
adv

REQUISITI SPECIFICI

Il concorrenti devono possedere anche i seguenti requisiti specifici:

  • diploma di istruzione superiore. Costituirà titolo di preferenza per l’attribuzione del punteggio il conseguimento di diploma di Istituto tecnico turistico o di liceo linguistico, oppure laurea triennale o magistrale legata al profilo professionale richiesto (area turistica – linguistica);
  • esperienza di almeno 3 mesi con mansioni equivalenti a quelle richieste dal presente avviso di selezione maturata con contratto di lavoro dipendente, di collaborazione continuativa o anche in libera professione; costituirà titolo preferenziale l’aver maturato tale esperienza per almeno 3 mesi presso Enti di promozione turistica secondo lo schema di punteggi indicato nell’Allegato 1 al bando;
  • buona conoscenza della lingua inglese (livello minimo richiesto pari al B1 classificazione QCER). Costituirà titolo preferenziale e consentirà l’acquisizione di ulteriore punteggio la conoscenza di almeno una delle seguenti lingue valutate ad un livello almeno pari al B1 classificazione QCER: tedesco, sloveno, francese, spagnolo da attestare in sede di domanda di assunzione e soggette a verifica in sede di colloquio orale;
  • essere automuniti con patente B.
adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

In un primo momento i candidati saranno selezionati mediante l’attribuzione di un punteggio (massimo 40 punti) assegnato a titoli ed esperienze professionali in base ai parametri indicati nell’Allegato 1 al bando.

In un secondo momento, quindi dopo la valutazione su base documentale delle candidature, i concorrenti saranno inseriti in una graduatoria in ordine decrescente di punteggio. I primi 40 candidati risultanti dalla graduatoria stessa saranno sottoposti a un colloquio individuale da parte della Commissione esaminatrice.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

La domanda di ammissione al concorso di PromoTurismoFVG per addetti all’informazione e all’accoglienza al turista deve essere redatta su apposito MODELLO (Pdf 189 KB).

L’istanza deve pervenire, corredata dai documenti richiesti, a: PromoTurismoFVG Sede Operativa e Amministrativa Via della Vecchia Filatura, 10/1 33035 Torreano di Martignacco (UD) oppure alla casella PEC: promoturismo.fvg@certregione.fvg.it.

Il termine per l’invio delle candidature è fissato alle ore 13.00 del 17 aprile 2025.

adv

BANDO

Per tutti i dettagli sul concorso di PromoTurismoFVG vi invitiamo a scaricare e leggere con attenzione il BANDO (Pdf 317 KB).

Per completezza informativa rendiamo noto che l’avviso di selezione è stato pubblicato in questa sezione del sito web dell’Ente.

PROMOTURISMOFVG

PromoTurismoFVG è ente pubblico economico funzionale della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. È un’organizzazione che si occupa delle strategie e della gestione coordinata di tutti gli elementi che costituiscono una destinazione turistica, tra cui una rete di 21 Info Point. Inoltre gestisce i servizi portuali a scopo turistico attivati presso il complesso denominato “Darsena Porto Vecchio” di Lignano Sabbiadoro, sei stazioni montane all’interno del territorio regionale e, attraverso partecipazioni in diverse società, è presente nella gestione di stabilimenti balneari di Grado e Lignano Sabbiadoro e di stabilimenti termali di Arta Terme, Grado e Monfalcone.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e la pagina sui prossimi concorsi in uscita, per sapere quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto una guida pratica in cui offriamo consigli e risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per rimanere informati sulle opportunità di lavoro e sulle selezioni pubbliche, iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita, al canale Telegram e su WhatsApp.

Seguiteci anche sul canale TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando su “Segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.

Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".