Sono state pubblicate le istruzioni operative per lo svolgimento della prova finale di valutazione relativa alla procedura selettiva per l’attribuzione delle nuove posizioni economiche ATA.
La prova costituisce il momento conclusivo del percorso volto alla valorizzazione professionale del personale ATA delle diverse Aree avviato lo scorso anno e finalizzato all’attribuzione di 46.297 nuove posizioni economiche.
Rendiamo disponibili di seguito le istruzioni per i candidati che devono sostenere la prova pubblicate dal Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) in pdf da scaricare per la consultazione e tutte le indicazioni.
DATE E ORARI DI CONVOCAZIONE
Le prove finali del percorso per le nuove posizioni economiche personale ATA si svolgeranno dal 15 al 19 dicembre 2025, secondo il calendario ufficiale pubblicato dal Ministero dell’istruzione consultabile in questa pagina, con turni mattutini e pomeridiani.
Le operazioni di identificazione dei candidati si svolgeranno dalle ore 8.00 per il turno mattutino e dalle ore 13.30 per il turno pomeridiano, mentre le prove inizieranno, rispettivamente, alle ore 9.00 e alle ore 14.30.
SEDI DI SVOLGIMENTO
La prova si svolge nella regione per la quale è stata presentata la domanda di partecipazione.
Il personale che nel frattempo abbia ottenuto il trasferimento in un’altra sede (mobilità ordinaria O.M. n. 36/2025) svolgerà la prova nella regione di nuova titolarità, secondo le indicazioni fornite dagli Uffici Scolastici Regionali (USR).
Gli USR pubblicheranno almeno 20 giorni prima della prova l’elenco delle sedi d’esame con gli indirizzi completi e la suddivisione dei candidati per turno e giornata. La comunicazione verrà pubblicata all’albo e sul sito di ciascun USR e avrà valore di notifica a tutti gli effetti.
DOCUMENTI DA PRESENTARE IL GIORNO DELLA PROVA
I candidati che non hanno ricevuto comunicazione di esclusione devono presentarsi alla prova muniti di:
- documento di identità valido;
- codice fiscale.
Entrambi saranno richiesti durante le operazioni di riconoscimento.
COME SI SVOLGE LA PROVA
A pena di esclusione, prima dell’ingresso in aula i candidati dovranno consegnare al personale addetto telefoni cellulari, smartphone, tablet, notebook, anche se disattivati, e qualsiasi altro strumento idoneo alla conservazione e/o trasmissione di dati.
Inoltre, non potranno introdurre nella sede di esame carta da scrivere, appunti, libri, dizionari, testi di legge, pubblicazioni, strumenti di calcolo, telefoni portatili e strumenti idonei alla memorizzazione o alla trasmissione di dati, e non potranno comunicare con altri candidati.
Qualsiasi violazione comporta l’immediata esclusione. In caso di copiatura, la prova verrà annullata per tutti i candidati coinvolti.
I candidati firmeranno il registro d’aula cartaceo e saranno accompagnati alla postazione informatica, dove visualizzeranno la schermata di benvenuto. Quando tutti saranno in postazione, il responsabile d’aula comunicherà la parola chiave di accesso e potrà avere inizio la prova.
L’esame avrà una durata complessiva di 30 minuti e sarà articolato in domande a risposta multipla, ciascuna con 4 opzioni di risposta di cui solo una corretta.
Alla scadenza dei 30 minuti il sistema acquisirà automaticamente le risposte.
PUBBLICAZIONE DEL PUNTEGGIO
Terminata la prova, i candidati dovranno restare seduti fino allo sblocco della postazione da parte del responsabile tecnico, che mostrerà sul monitor il punteggio ottenuto tramite correzione automatica e anonima.
Ogni candidato dovrà inserire il proprio codice fiscale nell’apposito modulo. Dopo la raccolta di tutti i risultati, sarà prodotto l’elenco ufficiale con i dati dei candidati e il relativo punteggio.
L’elenco sarà allegato al verbale d’aula. Una volta caricati tutti i dati e stampata la lista dei risultati, i candidati potranno controfirmare il registro d’aula e uscire.
ASSENZE E PROVE SUPPLETIVE
La mancata presentazione nel giorno, luogo e ora stabiliti comporta l’esclusione dalla procedura, anche in caso di forza maggiore.
Fanno eccezione le candidate impossibilitate a partecipare per gravidanza o allattamento. In questi casi è garantito lo svolgimento di prove suppletive, previa presentazione di apposita richiesta all’USR competente almeno 10 giorni prima della prova.
LE STRUZIONI DEL MINISTERO DA SCARICARE
Rendiamo scaricabile il testo integrale delle ISTRUZIONI PER I CANDIDATI (Pdf 256Kb) che devono sostenere la prova del percorso per la valorizzazione professionale del personale ATA pubblicate dal MIM.
ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI
Seguirci per ulteriori aggiornamenti e visitate la nostra sezione riservata alla Scuola e la nostra pagina dedicata al personale ATA per tutte le informazioni su assunzioni, concorsi, graduatorie, normative e contratto per il personale scolastico.
Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per restare informati e avere le notizie in anteprima.
Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo la nostra pagina Facebook, il canale TikTok @ticonsigliounlavoro e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.