Prova scritta 9 ottobre 2025 Concorso Agenzia delle Entrate per 350 funzionari: ecco Diario e sedi d’esame

Agenzia delle Entrate Riscossione, ADER
Photo credit: Mattia Paoli / Shutterstock

L’Agenzia delle Entrate ha ufficializzato data, modalità e sedi per lo svolgimento della prova scritta del concorso pubblico per 350 funzionari giuridico – tributari.

La prova si svolgerà il 9 ottobre 2025, in un’unica giornata, in varie sedi in Italia e con sessioni distribuite in base al cognome dei candidati.

Di seguito rendiamo disponibile l’avviso ufficiale uscito in data 10 settembre 2025, con il calendario delle prove e le istruzioni operative, contenente anche il diario con la suddivisione dei candidati.

Inoltre diamo consigli e informazioni utili in vista della selezione.

adv

PUBBLICATO IL CALENDARIO DELLA PROVA SCRITTA DEL CONCORSO ADE PER 350 FUNZIONARI

La prova scritta del concorso Agenzia delle Entrate per 350 funzionari si svolgerà il giorno 9 ottobre 2025, presso sedi decentrate e in più sessioni.

Ecco l’AVVISO UFFICIALE (Pdf 254 KB) con il calendario della prova scritta del concorso indetto dall’ADE e le istruzioni operative (pubblicazione 10 settembre 2025).

Nell’avviso ufficiale è presente il calendario con indicazione delle sedi, delle date e degli orari in cui si svolgerà la prova.

Nel diario è presente, oltre al calendario, la suddivisione dei candidati per sessione d’esame, in base alla lettera del cognome. Questa informazione è utilissima perché permette di sapere a che ora presentarsi per la prova.

Per completezza informativa segnaliamo che l’avviso ufficiale e il diario sono stati pubblicati in questa pagina del sito internet dell’Agenzia delle Entrate.

adv

SUDDIVISIONE TRA SEDI CONCORSUALI

La distribuzione dei candidati nelle diverse sedi è stata effettuata tenendo conto esclusivamente della residenza dichiarata dagli interessati nella domanda di partecipazione, ovvero:

EMILIA ROMAGNA, FRIULI VENEZIA GIULIA, LIGURIA, LOMBARDIA, PIEMONTE, TRENTINO ALTO ADIGE, VALLE D’AOSTA E VENETO

  • Sede: Torino – Scalo Eventi Torino, Strada della Continassa, n. 28
  • Sessioni:
    – 9.30: candidati con cognome da ABB a IZZO N.
    -14.30: candidati con cognome da IZZO S. a ZULL

ABRUZZO, MARCHE, MOLISE, LAZIO, TOSCANA, UMBRIA E STATO ESTERO

  • Sede: Roma – Nuova Fiera di Roma, Via Portuense, n. 1645
  • Sessioni:
    – 9.30: candidati con cognome da ABA a LA VERD
    – 14.30: candidati con cognome da LA VERG a ZUZ

CALABRIA, BASILICATA, CAMPANIA E PUGLIA 

  • Sede: Napoli – Mostra d’Oltremare, Piazzale Tecchio
  • Sessioni:
    – 9.30: candidati con cognome da ABA a IULIANI
    – 14.30: candidati con cognome da IULIANO a ZUR

SARDEGNA

  • Sede: Cagliari – Fiera di Cagliari, Via Armando Diaz, n. 221
  • Sessioni:
    – 9.30: candidati con cognome da ABI a MARR
    – 14.30: candidati con cognome da MART a ZOCC

SICILIA

  • Sede: Catania – Palaghiaccio Catania, 8/A, Viale Kennedy
  • Sessioni:
    – 9.30: candidati con cognome da ABA a LAUDA
    – 14.30: candidati con cognome da LAUDI a ZUM

Conferma del diario d’esame o eventuali variazioni saranno pubblicate con apposito avviso sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate e sul Portale inPA in data 23 settembre 2025.

adv

ISTRUZIONI PER L’ACCESSO E LO SVOLGIMENTO DELLA PROVA

I candidati ammessi dovranno presentarsi presso la sede d’esame, nel giorno e nell’orario indicati, non potranno essere ammessi alla prova in un orario e in un luogo diversi da quelli ad essi assegnati.

I  candidati devono presentarsi muniti di:

  • copia stampata della nota di partecipazione alla prova concorsuale. Tale nota sarà inviata a ciascun candidato, qualche giorno prima della data di espletamento della prova, all’indirizzo di posta elettronica certificata indicato dal candidato stesso in sede di presentazione della domanda. La nota contiene un QRCODE indispensabile per l’accesso alla prova;
  • documento di riconoscimento in corso di validità;
  • codice fiscale.

MODALITÀ DI ACCESSO, IDENTIFICAZIONE E ORGANIZZAZIONE

Il candidato dovrà obbligatoriamente stampare e portare con sé la nota di partecipazione alla prova scritta allegata alla e-mail inviata dall’indirizzo e-mail noreply@concorsismart.it.

Ad ogni candidato verrà fornito, in fase di ingresso nell’area concorsuale, un braccialetto con un QRCODE che dovrà essere mostrato agli operatori del check-in.

Il candidato successivamente sarà guidato a un desk dove l’operatore, dopo aver verificato i documenti, consegnerà un tablet per lo svolgimento della prova scritta.

Il tablet verrà univocamente associato al candidato scansionando il braccialetto precedentemente apposto e la lettera di partecipazione.

Tutte le indicazioni relative allo svolgimento della prova concorsuale e all’utilizzo del tablet verranno fornite in sede d’esame.

Chiunque non dovesse disporre della nota di convocazione, potrà recarsi, prima di effettuare il check-in, all’apposito desk di pre/check-in.

INTRODUZIONE EFFETTI PERSONALI

È fatto assoluto divieto di introdurre bagagli nella sala delle prove, situazioni eccezionali da documentare.

Ai candidati, prima di procedere alla fase di identificazione e registrazione, verrà richiesto di spegnere i propri dispositivi elettronici (cellulari, tablet, smartwatch, auricolari) e di riporli all’interno di una Bag Shield, fornita dall’organizzazione e dotata di blocco antitaccheggio.

I candidati porteranno con sé la Bag Shield durante tutto il periodo della prova. Essa verrà riaperta solo dopo aver effettuato il check-out e aver riconsegnato il tablet.

DEFLUSSO / CHECK-OUT

Al termine della prova concorsuale i candidati effettueranno il check-out seguendo le indicazioni del personale di sala, recandosi presso i desk utilizzati in fase di registrazione e riconsegnando il tablet all’operatore, il quale darà conferma al candidato dell’avvenuto invio della prova concorsuale.

Gli esiti della prova scritta saranno resi pubblici accedendo alla propria area riservata in questa pagina del sito di Formez, ove sarà possibile visionare il proprio elaborato e scaricare l’attestato di partecipazione.

adv

QUALI SONO LE MATERIE DI STUDIO E COME SI SVOLGE LA PROVA D’ESAME

La selezione dei candidati avverrà tramite lo svolgimento un’unica prova d’esame scritta. Si tratta di un concorso per soli esami, non vengono valutati i titoli.

La prova è articolata in due parti:

  • la prima parte consiste in una serie di quesiti a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie di seguito specificate:
    − diritto tributario ed elementi di teoria dell’imposta;
    − diritto civile e commerciale;
    − diritto amministrativo;
    − contabilità aziendale;
    − elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati tributari;

  • la seconda parte è in lingua inglese e consiste in una serie di quesiti a risposta multipla concernenti casi pratici da risolvere di natura tributaria. La prova è volta ad accertare le competenze tecniche possedute dai candidati in ambito fiscale, la comprensione del testo e la capacità di elaborare le informazioni in esso contenute.

Durante la prova scritta si procede anche all’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.

La prova è valutata in trentesimi e viene superata da chi raggiunge il punteggio di 21/30.

La presente selezione pubblica rispetta le nuove regole previste dal regolamento dei concorsi pubblici con una selezione semplificata che rende snella la procedura, affinchè si concluda in pochi mesi.

MANUALE E COME PREPARARSI

Per prepararsi al concorso è necessario studiare tutte le materie delle prove d’esame ed esercitarsi sui quiz.

Anziché utilizzare manuali diversi per ogni materia, la soluzione migliore è utilizzare un manuale di studio completo e aggiornato alle recenti normative, in grado di coprire tutte le materie d’esame e offrire esercitazioni pratiche tramite quiz e simulatore.

Per la preparazione al concorso dell’Agenzia delle Entrate per Funzionari tributari 2025 è stato creato appositamente il manuale che è acquistabile su Amazon in questa pagina.

ll principale vantaggio è disporre di un testo completo e aggiornato al 2025, un aspetto fondamentale considerando il frequente cambiamento delle normative giuridiche. Inoltre, è incluso gratuitamente l’accesso a una piattaforma online che consente di esercitarsi con i quiz e simulare la prova d’esame. Il metodo più efficace prevede di integrare lo studio del manuale con le esercitazioni pratiche.

Per ulteriori informazioni vi invitiamo a leggere questo approfondimento su come prepararsi al concorso che contiene anche le informazioni utili su come si svolgerà la prova.

CONSIGLI, INFORMAZIONI, GRUPPO TELEGRAM

Per rimanere aggiornati costantemente su tutte le novità del concorso per 350 funzionari tributari e per scambiare informazioni con altri candidati e chiedere consigli, vi consigliamo di entrare a far parte del Gruppo Telegram dedicato ai concorsi Agenzia delle Entrate 2025. Si tratta di un gruppo di studio utile per confrontarsi ed esercitarsi.

adv

GUIDA CONCORSO AGENZIA ENTRATE 350 FUNZIONARI TRIBUTARI 2025

Per tutti i dettagli sul concorso e per scaricare il bando vi rimandiamo alla lettura della nostra guida sul Concorso per 350 Funzionari tributari Agenzia delle Entrate  2025.

ALTRI CONCORSI E COME RESTARE AGGIORNATI   

Vi invitiamo a consultare la pagina dei concorsi pubblici, che è costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti. Potete anche conoscere i prossimi concorsi in uscita per scoprire quali bandi verranno pubblicati nei prossimi mesi e prepararvi per tempo.

Per aiutarvi ad affrontare in maniera efficace le procedure concorsuali, abbiamo predisposto questa guida pratica nella quale forniamo tutti i consigli e le risorse utili su come prepararsi al meglio ai concorsi pubblici.

Per restare sempre aggiornati sui nuovi concorsi pubblici vi invitiamo ad iscrivervi alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram per avere le notizie in anteprima.

Potete restare aggiornati anche sulle novità più interessanti seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram. Scoprite anche tutte le nostre community con i gruppi di studio Telegram e non solo.

Seguiteci anche su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra.

Scritto da Anna Zocchi - Redattrice, esperta di lavoro pubblico, formazione, casting e selezione.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *