La Regione Sardegna ha indetto un concorso per ingegneri finalizzato alla copertura di 44 posti di lavoro.
Le risorse selezionate – categoria D – livello retributivo D1, saranno assunte a tempo indeterminato e pieno nel profilo professionale di “Funzionario tecnico ingegnere”.
Sarà possibile candidarsi entro il 20 Dicembre 2021. Ecco il bando e tutte le informazioni utili per partecipare alla selezione.
CONCORSO INGEGNERI REGIONE SARDEGNA
La Regione Sardegna ha pubblicato un concorso per numerose assunzioni a tempo indeterminato di ingegneri come di seguito specificato:
- n. 24 unità con competenze in ingegneria edile (codice A);
- n. 7 unità con competenze in ingegneria dei trasporti (codice B);
- n. 13 unità con competenze in ingegneria idraulica (codice C).
I posti saranno distribuiti come segue:
- n. 20 all’Amministrazione regionale, di cui:
– 6 con competenze in ingegneria edile (codice A);
– 7 con competenze in ingegneria dei trasporti (codice B);
– 7 con competenze in ingegneria idraulica (codice C);
- n. 11 all’Azienda regionale per l’edilizia abitativa (AREA) con competenze in ingegneria edile (codice A);
- n. 1 all’Agenzia regionale per il sostegno all’agricoltura (ARGEA) con competenze in ingegneria edile (codice A);
- n. 5 all’Agenzia sarda per le politiche del lavoro (ASPAL) con competenze in ingegneria edile (codice A);
- n. 6 all’Ente Acque della Sardegna (ENAS) con competenze in ingegneria idraulica (codice C);
- n. 1 all’Ente regionale per il diritto allo studio universitario di Cagliari (ERSU Cagliari) con competenze in ingegneria edile (codice A).
REQUISITI GENERALI
I candidati al concorso per ingegneri della Regione Sardegna devono essere in possesso dei requisiti generali di seguito riassunti:
- cittadinanza italiana o di uno degli Stati membri dell’Unione europea o avere la titolarità di uno degli altri status previsti dall’art. 38 del D.Lgs. 30 marzo 2001, n. 165 e ss.mm.ii.;
- età non inferiore ad anni 18;
- idoneità fisica;
- godimento dei diritti civili e politici;
- assenza provvedimenti di destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento o di decadenza da un pubblico impiego, ai sensi della vigente normativa in materia;
- per i candidati soggetti all’obbligo di leva: posizione regolare secondo la normativa applicabile;
- assenza di condanne penali passate in giudicato che comportano l’interdizione dai pubblici uffici o l’estinzione del rapporto di lavoro;
- laurea triennale (L), laurea specialistica (LS), laurea magistrale (LM), diploma di laurea vecchio ordinamento (DL) in ingegneria.
Si rende noto che il 30% dei posti è riservato prioritariamente a favore dei volontari delle Forze Armate.
SELEZIONE
La procedura selettiva sarà articolata nel superamento di due prove d’esame: una scritta e una orale.
Le materie d’esame, insieme ad ulteriori informazioni, sono indicate nel bando scaricabile a fine articolo.
DOMANDA DI AMMISSIONE
La domanda per partecipare al concorso della Regione Sardegna per ingegneri dovrà essere presentata entro il 20 Dicembre 2021 esclusivamente per via telematica a questa pagina, accessibile mediante SPID, CIE o TS-CNS.
Ulteriori dettagli sulla compilazione della domanda sono riportati nel bando sotto allegato.
BANDO
Gli interessati alla procedura concorsuale sono dunque invitati a leggere con attenzione e a scaricare il BANDO (Pdf 825 Kb).
ULTERIORI INFORMAZIONI
Tutte le successive comunicazioni sui diari delle prove d’esame e le graduatorie finali saranno pubblicate sul sito internet della Regione, nella sezione ‘Servizi > Concorsi, selezioni, mobilità e comandi’.
ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI
Per conoscere gli altri concorsi pubblici per ingegneri attivi in Italia vi invitiamo a consultare la nostra sezione dedicata ai concorsi per personale tecnico. Infine, potete restare sempre aggiornati iscrivendovi alla newsletter gratuita e anche al canale Telegram per le notizie in anteprima.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977.
Per restare aggiornato iscriviti alla nostra newsletter gratuita e al nostro Canale Telegram. Seguici su Google News cliccando in alto su "segui".