Sanzioni per rinuncia supplenze ATA, mancata accettazione o abbandono

scuola, personale ata

Quali sono le conseguenze per il personale ATA che rinuncia a una supplenza, non prende servizio o abbandona l’incarico dopo averlo accettato?

Si tratta di situazioni frequenti durante l’anno scolastico e conoscere le regole è fondamentale per evitare errori che possono compromettere ulteriori possibilità di lavoro nelle scuole.

Le sanzioni per chi rinuncia a una supplenza prima o dopo l’accettazione, o dopo la presa di servizio (in questo caso si parla di abbandono dell’incarico), sono disciplinate dall’Articolo 7 del Decreto Ministeriale 430/2000 e dalla Circolare n. 157048 del 9 luglio 2025 del Ministero dell’istruzione e del merito (MIM).

Dato che le supplenze al personale ATA sono attribuite dalle graduatorie di prima fascia (c.d. graduatorie ATA 24 mesi), dalle graduatorie di seconda fascia (graduatorie a esaurimento) e dalle graduatorie d’istituto (graduatorie ATA terza fascia), le penalità variano in base alla graduatoria di riferimento.

Inoltre, la normativa vigente prevede dei casi in cui non viene applicata sanzione.

In questa guida aggiornata alle ultime disposizioni del Ministero dell’istruzione facciamo chiarezza su quali sono le sanzioni previste in caso di rinuncia a una supplenza ATA, mancata presa di servizio e abbandono nell’a.s. 2025 – 2026, e quando non scattano penalità.

adv

SANZIONI PER RINUNCIA, MANCATA PRESA DI SERVIZIO O ABBANDONO SUPPLENZA ATA DA GRADUATORIE PERMANENTI O A ESAURIMENTO

  • La rinuncia alla supplenza o la mancata presa di servizio dopo aver accettato la nomina comportano la perdita della possibilità di convocazione a livello provinciale dalla stessa graduatoria per tutto l’a.s. 2025 – 2026.
    Resta però la possibilità di ottenere incarichi dalle graduatorie d’istituto.

  • L’abbandono della supplenza comporta la perdita della possibilità di convocazione per qualsiasi supplenza da tutte le graduatorie (sia permanenti che di terza fascia) per l’anno scolastico in corso.
adv

SANZIONI PER RINUNCIA, MANCATA PRESA DI SERVIZIO O ABBANDONO DI SUPPLENZE DA GRADUATORIE D’ISTITUTO

  • Per la rinuncia all’incarico di supplenza, alla sua proroga o alla sua conferma non sono previste sanzioni.

  • L’abbandono della supplenza comporta l’esclusione da qualsiasi altra supplenza, sia da graduatorie provinciali sia da d’istituto, per l’anno scolastico 2025/26.
adv

IN QUALI CASI NON SI APPLICANO LE SANZIONI

Le sanzioni per rinuncia, mancata accettazione o abbandono delle supplenze ATA non si applicano nei seguenti casi:


  • mancata accettazione o risoluzione anticipata del rapporto di lavoro per giustificato motivo, che risulti da richiesta documentata dell’interessato;

  • abbandono di una supplenza su spezzone orario al fine di accettare un posto intero, purché al momento della convocazione per lo spezzone non vi fosse disponibilità per posto intero e il completamento avvenga su posti dello stesso profilo;

  • il personale che non è già in servizio per supplenze di durata fino al termine delle attività didattiche può risolvere in anticipo il rapporto di lavoro per accettare una supplenza fino al termine delle attività didattiche;

  • il personale in servizio per supplenze conferite in base alle graduatorie ATA di terza fascia può lasciare l’incarico per accettare un’altra supplenza attribuita sulla base delle graduatorie ATA 24 mesi.

L’accettazione di una proposta di supplenza annuale (al 31 Agosto) o fino al termine dell’attività didattica (al 30 Giugno) non preclude inoltre al supplente di accettare altre supplenze per diversi profili professionali, sempre di durata annuale o fino al termine delle attività didattiche.

adv

LA GUIDA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2025 2026

Per conoscere come funzionano le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni del Ministero, e l’approfondimento sul regolamento delle supplenze al personale ATA.

Consigliamo anche la lettura dell’approfondimento dedicato all’ordine di convocazione dalle graduatorie ATA per il conferimento delle supplenze per l’anno scolastico 2025/26. Rendiamo inoltre disponibili gli avvisi USP con i calendari delle convocazioni per le supplenze personale ATA 2025/26.

Per scoprire quali sono le sanzioni previste per la rinuncia, la mancata presa di servizio o l’abbandono di una supplenza ai docenti vi invitiamo a leggere questo approfondimento.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Seguiteci per restare aggiornati e visitate la nostra pagina dedicata al personale ATA e la nostra pagina dedicata alla Scuola per conoscere tutte le novità su concorsi, assunzioni, graduatorie, contratti e normative per il personale scolastico.

Iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter gratuita, al canale Whatsapp e al canale Telegram, per avere le notizie in anteprima.

Inoltre, è disponibile il Gruppo Telegram dedicato al personale ATA, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, la nostra pagina Facebook e l’account Instagram, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto a destra, dove c’è la stellina.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *