Scelta 150 scuole per le supplenze ai Docenti 2025 2026: ecco la Guida del Ministero alla compilazione della Domanda

informatizzazione nomine supplenze docenti 2025 2026 guida ministero

Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato la Guida ufficiale alla compilazione della domanda per la scelta delle 150 scuole ai fini dell’assegnazione delle supplenze ai docenti per l’a.s. 2025 – 2026.

L’istanza è telematica e va presentata tramite il servizio per le Istanze Online del Ministero entro le ore 14.00 del 30 Luglio 2025.

Tramite la domanda i docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e le graduatorie provinciali per le supplenze (GPS) possono esprimere fino a 150 preferenze di sede per il conferimento delle supplenze annuali finalizzate alla nomina in ruolo e delle supplenze annuali e fino al termine delle attività didattiche, nonché delle supplenze relative alla continuità didattica dei docenti a tempo determinato su posto di sostegno.

Ecco la Guida pubblicata dal Ministero dell’istruzione in pdf da scaricare per la consultazione e cosa sapere.

adv

GUIDA DOMANDA SUPPLENZE DOCENTI 2025 2026 PER LA SCELTA DELLE 150 SCUOLE

Rendiamo disponibile la GUIDA ALLA COMPILAZIONE (Pdf 4Mb) delle domande per le supplenze ai docenti 2025/26 pubblicata dal Ministero dell’istruzione.

La domanda deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica, tramite la piattaforma web per le Istanze Online del Ministero (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze).

I docenti inseriti nelle graduatorie ad esaurimento (GAE) e nelle graduatorie provinciali per le supplenze (GPS),devono presentare l’istanza Informatizzazione Nomine Supplenze entro le ore 14.00 del 30 Luglio 2025.

adv

COME COMPILARE L’ISTANZA

Per procedere alla compilazione della domanda per la scelta delle 150 scuole per le supplenze ai docenti 2025/26 occorre procedere in questo modo:

  • accedere all’istanza Informatizzazione Nomine Supplenze dalla home page della piattaforma per le Istanze Online tramite le proprie credenziali SPIDCIE o CNS o eIDAS oppure con altra utenza valida per l’accesso all’area riservata del Ministero dell’Istruzione;

  • compilare tutte le sezioni necessarie, effettuando la scelta delle preferenze;

  • aggiornare i dati presenti a sistema, se necessario, tramite l’apposita funzione Modifica per accedere alle apposite funzioni di gestione dell’utenza su Istanze Online, dato che queste informazioni sono protette, quindi non si possono modificare direttamente dall’istanza;

  • inserire eventuali documenti da allegare alla domanda;

  • inviare l’istanza cliccando su Inoltra e confermando l’informativa della privacy spuntando l’apposita casella. Dopo aver confermato l’informativa della privacy, lo stato della domanda si modificherà in INOLTRATA.
    Attenzione! Le domande inserite nel sistema, ma non inoltrate non verranno considerate valide;


  • verifica lo stato della domanda, che deve risultare Inoltrata.
adv

COME VERIFICARE IL CORRETTO INOLTRO DELLA DOMANDA

A garanzia del corretto completamento dell’operazione, dopo l’inoltro della domanda, è possibile effettuare le seguenti verifiche:

  • controllare di aver ricevuto la mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato PDF;

  • verificare che accedendo in visualizzazione sull’istanza, la stessa si trovi nello stato «Inoltrata»;

  • accedere alla sezione “Archivio” presente sulla homepage personale di Istanze Online e verificare che il modulo di domanda contenga tutte le informazioni.
adv

COME MODIFICARE L’ISTANZA

Una volta inoltrata la domanda è possibile modificarla solo previo annullamento dell’inoltro, tramite l’apposita funzione Annulla Inoltro per annullare la domanda inviata.

Ad operazione effettuata, il sistema mostra una schermata di conferma dell’operazione ed è possibile procedere con la modifica. Terminate le modifiche, occorre procedere ad un nuovo inoltro dell’istanza.

COME RITIRARE LA DOMANDA PER LA SCELTA DELLE 150 PREFERENZE PER LE SUPPLENZE DOCENTI

Una volta inoltrata l’istanza, è possibile effettuare il ritiro della domanda, ma solo prima dell’avvio della fase di elaborazione dei processi di nomina da parte dell’ufficio competente.

La domanda può essere ritirata:
– parzialmente e/o totalmente, nel caso in cui l’aspirante abbia compilato sia la sezione delle preferenze ai fini del ruolo sia la sezione delle supplenze;
– totalmente nel caso in cui l’aspirante abbia compilato solo una delle sezioni.

Per procedere al ritiro bisogna cliccare sull’apposito link presente all’interno della mail di avvenuto inoltro della domanda ricevuta oppure cliccare su Vai alla pagina di ritiro della domanda presente nell’elenco delle domande.

Per confermare di voler procedere al ritiro della domanda, l’aspirante dovrà selezionare l’apposita conferma, cliccare sul pulsante «Ritira».

A questo punto il sistema presenta una maschera di conferma e bisogna selezionare il pulsante «Procedi» per finalizzare l’operazione di ritiro. Ad operazione conclusa, il sistema fornisce un messaggio di conferma e invia la relativa email con il pdf del Ritiro allegato.

LA GUIDA SULLE SUPPLENZE SCUOLA 2025 2026

Per conoscere tutte le novità per le supplenze al personale educativo, docente e ATA vi invitiamo a leggere la nostra guida sulle supplenze a.s. 2025/2026, dove trovate anche la Circolare annuale sulle supplenze da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni del Ministero.

Rendiamo disponibili inoltre le FAQ sulle supplenze docenti 2025/26, ossia le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.

ULTERIORI INFORMAZIONI E AGGIORNAMENTI

Continuate a seguirci e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità.

E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.

Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.

Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando su “segui”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *