Il Ministero dell’istruzione e del merito (MIM) ha pubblicato le istruzioni per effettuare la scelta delle sedi, ossia delle scuole, ai fini delle immissioni in ruolo dei docenti per l’a.s. 2025 – 2026.
Si tratta della c.d. Fase 2 della procedura per le assunzioni a tempo indeterminato del personale docente.
L’istanza, denominata “Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenze sede”, si presenta online.
Rendiamo disponibile di seguito la Guida alla scelta delle scuole pubblicata dal Ministero dell’istruzione in pdf da scaricare per la consultazione, con tutte le indicazioni utili su come procedere.
LA GUIDA DEL MIM PER LA SCELTA DELLE SEDI AI FINI DELLE IMMISSIONI IN RUOLO DOCENTI 2025 2026
Ecco la GUIDA (Pdf 4Mb) pubblicata dal MIM con tutte le indicazioni operative per compilare e inviare l’istanza telematica relativa alla Fase 2 delle immissioni in ruolo docenti 2025/26.
Ricordiamo che la procedura informatizzata per immissioni in ruolo del personale docente prevede due fasi, una per esprimere le preferenze relative a provincia e classe di concorso/tipo di posto (Fase 1) e una per scegliere la sede all’interno della provincia assegnata (Fase 2).
La Fase 2 riguarda solo i docenti già individuati, pertanto possono compilare la domanda per la scelta delle scuole gli aspiranti docenti iscritti nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo ed individuati nella fase precedente (Fase 1).
L’inoltro dovrà avvenire entro la data indicata dall’USR di riferimento come termine di scadenza per la presentazione delle domande.
COME PRESENTARE LA DOMANDA PER LA FASE 2 – SCELTA DELLE SCUOLE
La domanda per la scelta delle sedi ai fini delle nomine in ruolo dei docenti va presentata entro i termini di scadenza previsti da ciascun USR, attraverso la piattaforma web per le Istanze Online del Ministero (POLIS – Presentazione On Line delle IStanze).
Per compilare e inviare l’istanza per la Fase 2 delle immissioni in ruolo del personale docente, gli aspiranti inseriti nelle graduatorie utili alle immissioni in ruolo ed individuati nella Fase 1 devono accedere al portale utilizzando uno dei seguenti metodi:
- credenziali digitali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale);
- CIE (Carta di Identità Elettronica);
- eIDAS (electronic IDentification, Authentication and trust Services);
- credenziali dell’area riservata del Ministero dell’Istruzione e del Merito in corso di validità;
- CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Occorre, inoltre, essere abilitati al servizio Istanze Online. Per tutte le informazioni su come accedere e sull’abilitazione potete leggere questa guida utile.
COME PROCEDERE
Per presentare la domanda online per la scelta delle scuole per le immissioni in ruolo docenti 2025/26 occorre procedere in questo modo:
1. accedere sulla piattaforma Istanze OnLine, cliccando su Accedi nella home page e effettuando il login;
2. selezionare l’istanza Informatizzazione Nomine in Ruolo – Espressione preferenze sede nell’elenco delle istanze disponibili e cliccare su Vai alla compilazione;
3. leggere la pagina informativa che compare prima del modulo da compilare e cliccare su Conferma di lettura per proseguire;
4. compilare la domanda per tutti i turni di convocazione e le relative province e classe di concorso/tipo posto per i quali si risulta individuati nella fase precedente, cliccando sull’icona della freccia per accedere alle domande da compilare e cliccando su Conferma per confermare la presentazione dell’istanza;
5. aggiornare i dati personali e/o di recapito registrati a sistema, se necessario, utilizzando la funzione Modifica dati per accedere alle apposite funzioni di gestione dell’utenza su Istanze Online, dato che queste informazioni sono protette e non si possono modificare direttamente dall’istanza;
6. scegliere le sedi, compilando l’apposita sezione Ricerca e aggiungi sede, selezionando la spunta accanto a ciascuna sede scelta e cliccando su Aggiungi selezionati per confermare;
7. scegliere il comune di insegnamento, cliccando sul pulsante Successivo al termine della compilazione delle sedi per accedere alla relativa sezione e inserendo un comune della provincia da utilizzare come preferenza qualora le sedi indicate come preferenze non risultassero disponibili, cliccando su Salva sezione e quindi su Successivo per proseguire nella compilazione;
8. indicare le disponibilità ad accettare l’incarico per cattedre esterne e/o serali e/o carcerarie e/o licei europei e/o ospedalieri compilando la sezione Tipi disponibilità. Tale sezione è opzionale, dunque si può decidere di non compilarla. Cliccare su Successivo per proseguire nella compilazione;
9. indicare eventuali priorità a cui si ha diritto, compilando la sezione Priorità di cui alla legge n.104/92. Anche questa sezione non è obbligatoria;
10. inviare l’istanza, accedendo alla sezione di riepilogo per verificare la correttezza dei dati inseriti precedentemente ed eventualmente modificarli tramite l’apposita funzione, cliccando su Inoltra per confermarli, spuntando la casella relativa all’Informativa privacy e cliccando nuovamente su Inoltra per confermare l’invio. Verificare che lo stato dell’istanza risulti Inoltrata.
L’intero processo di compilazione della domanda da parte del candidato viene tracciato tramite il salvataggio di ciascuna sezione, ma deve essere finalizzato con l’inoltro della domanda, altrimenti non è valido.
COME VERIFICARE CHE L’OPERAZIONE SIA ANDATA A BUON FINE
Una volta inoltrata l’istanza, il sistema crea un documento in formato PDF contenente il modulo domanda compilato, che viene inserito nella sezione Archivio presente sulla home page del portale per le Istanze Online e inviato per mail al candidato.
Per verificare di aver correttamente inoltrato la domanda, i candidati possono effettuare le seguenti operazioni:
- verificare la ricezione della mail contenente la conferma dell’inoltro e la domanda in formato PDF;
- verificare che accedendo in visualizzazione sull’istanza la stessa si trovi nello stato «Inoltrata»;
- accedere alla sezione «Archivio» presente sulla homepage personale di Istanze online e verificare che il modulo domanda contenga tutte le informazioni.
COME MODIFICARE LA DOMANDA
Una volta inoltrata la domanda per la scelta delle sedi per le immissioni in ruolo docenti 2025/26 è possibile modificarla solo annullando l’inoltro, tramite l’apposita funzione Annulla Inoltro.
Il PDF della domanda, precedentemente salvato nell’archivio documentale, verrà marcato come “ANNULLATO”. Una volta effettuate le modifiche necessarie occorre procedere a un nuovo inoltro della domanda.
ULTERIORI INFORMAZIONI E APPROFONDIMENTI UTILI
Per tutti i dettagli sulle immissioni in ruolo docenti a.s. 2025/26 potete leggere questo approfondimento, dove trovate il Decreto ministeriale da scaricare con tutte le indicazioni utili, le Tabelle dei posti disponibili in ogni regione, le date e le scadenze da conoscere, come fare domanda e cosa sapere, e questo approfondimento su come funziona la procedura.
Rendiamo disponibile anche la Guida all’accettazione/rinuncia dell’assegnazione pubblicata dal Ministero dell’istruzione, con tutte le indicazioni utili su come procedere, e le FAQ sulle immissioni in ruolo docenti 2025/26 con tutte le risposte ufficiali del Ministero alle domande frequenti degli aspiranti sulla procedura, utili per rispondere a dubbi e problemi comuni.
Vi invitiamo inoltre a visitare la nostra sezione riservata alla scuola e la nostra pagina dedicata ai docenti per tutte le informazioni aggiornate su concorsi, graduatorie, normative e contratti per il personale scolastico.
COME RESTARE AGGIORNATI
Seguiteci per tutti gli aggiornamenti e iscrivetevi gratuitamente alla nostra newsletter, al canale Whatsapp e al nostro canale Telegram per essere avvisati su tutte le novità.
E’ disponibile anche il Gruppo Telegram dedicato ai docenti e aspiranti docenti, utile per confrontarsi e chiedere consigli.
Potete restare aggiornati anche seguendo il canale TikTok @ticonsigliounlavoro, l’account Instagram e la pagina Facebook, e seguendoci su Google News cliccando sul bottone “segui” presente in alto dove c’è la stellina.