Schindler Italia annuncia un piano da 40 assunzioni per l’inserimento di nuovo personale su tutto il territorio nazionale.
La nota multinazionale svizzera, che realizza ascensori, scale e tappeti mobili per ogni tipo di edificio, è alla ricerca di Manutentori da assumere a tempo indeterminato in 20 città italiane.
Ecco cosa sapere sui nuovi posti di lavoro da coprire in Schindler Italia e come candidarsi per lavorare presso l’azienda.
SCHINDLER NUOVE ASSUNZIONI IN ITALIA
Il nuovo piano di assunzioni di Schindler Italia punta a rafforzare l’organico per continuare a garantire un servizio sempre efficiente e di alta qualità ai propri clienti.
Il programma degli inserimenti della società, presente nel nostro Paese dal 1948 e attiva con una fitta rete di filiali e uffici, prevede l’ingresso in azienda di 40 nuovi Manutentori ascensoristi.
I contratti saranno a tempo indeterminato e le sedi di lavoro dislocate su quasi tutto il territorio nazionale.
Le opportunità interessano infatti ben 10 regioni italiane, ossia Veneto, Lombardia, Emilia Romagna, Trentino Alto Adige, Marche, Toscana, Liguria, Lazio, Friuli Venezia Giulia e Sicilia.
Vediamo di seguito quali sono i profili richiesti e le sedi di lavoro.
PROFILI CERCATI
Le nuove assunzioni di Schindler in Italia sono rivolte a figure da inserire con il ruolo di Tecnici Ascensoristi Manutentori.
Le risorse selezionate si occuperanno di gestire la manutenzione ordinaria degli impianti, eseguendo interventi di assistenza e piccole riparazioni, rispondendo alle chiamate assegnate e rapportandosi con il cliente in tutte le fasi dell’intervento.
Per candidarsi ai nuovi posti di lavoro offerti da Schindler Italia occorre aver maturato un’esperienza di 2 o 3 anni nel campo ascensoristico, con attività di manutenzione ordinaria e straordinaria di impianti elevatori e di ricerca ed analisi dei guasti, e disporre del patentino per la manutenzione degli ascensori.
SEDI LAVORATIVE
Nello specifico, i posti di lavoro da coprire in Schindler Italia sono disponibili in oltre 20 città, tra cui Ancona, Bergamo, Brescia, Bologna, Bolzano, Ferrara, Firenze, Genova, Milano, Monza e Brianza, Messina, Modena, Padova, Roma, Siena, Trento, Udine, Varese, Sondrio, Venezia e Verona.
IL GRUPPO SCHINDLER
Schindler è un’azienda svizzera nata a Lucerna nel 1874 ed è specializzata nella progettazione, installazione, manutenzione e modernizzazione di ascensori, scale e tappeti mobili per edificio commerciali, residenziali e pubblici.
Oggi l’azienda è una multinazionale quotata alla borsa di Zurigo e possiede società in più di 100 Paesi del mondo. Globalmente impiega oltre 69.000 dipendenti.
In Italia opera dal 1948. Qui ha sede centrale a Concorezzo (MB) ed è presente su tutto il territorio nazionale con filiali e uffici territoriali.
Inoltre, grazie alla divisione Marine, Schindler Italia è tra i principali fornitori al mondo di ascensori e scale mobili per il mercato delle navi da crociera e dei mega yacht.
CANDIDATURE
Gli interessati alle nuove assunzioni in Schindler Italia possono candidarsi tramite email, inviando il proprio cv all’indirizzo selezione.it@schindler.com. Eventuali altre opportunità di lavoro offerte dall’azienda possono essere consultate in questa sezione dedicata alle carriere (Lavora con noi) presente sul sito internet dell’azienda.
Per aiutarvi a redigere un ottimo curriculum da presentare alla società, rendiamo disponibili questi modelli gratuiti di cv ed anche le guide con tutti i consigli utili per scriverlo al meglio.
Non dimenticate di inserire l’Autorizzazione al trattamento dei dati personali.
ALTRE RICERCHE DI PERSONALE E AGGIORNAMENTI
Visitate la nostra pagina dedicata alle aziende che assumono per conoscere altre interessanti opportunità di lavoro.
Per restare sempre aggiornati iscrivetevi alla nostra newsletter gratuita e al canale Telegram per leggere le notizie in anteprima.
Potete continuare a seguirci anche sul nostro canale Whatsapp e sul nostro canale TikTok@ticonsigliounlavoro. Seguiteci inoltre su Google News cliccando su “segui”.
Tutti gli annunci di lavoro pubblicati sono rivolti indistintamente a candidati di entrambi i sessi, nel pieno rispetto della Legge 903/1977