Selezione Accademia Belle Arti Milano: lavoro per docenti in numerose materie

scuola, docenti, classe, concorso

L’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) ha indetto una selezione pubblica per docenti esterni in molte discipline artistiche.

Gli esperti selezionati riceveranno incarichi di lavoro per l’anno accademico 2025 2026.

Le domande di partecipazione devono essere inviate entro il 18 agosto 2025.

Di seguito presentiamo, in modo semplice e chiaro, le materie di insegnamento, i requisiti richiesti, come si svolge l’iter selettivo, come presentare la domanda di ammissione, il bando da scaricare e ogni altra informazione utile.

adv

SELEZIONE DOCENTI ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA 

La selezione dell’Accademia di Belle Arti di Brera è finalizzata a individuare insegnanti esperti nelle seguenti discipline non comprese nell’organico:

  • Cinematografia ABTEC43

  • Comunicazione pubblicitaria ABPC67 

  • Documentazione fotografica ABPR31

  • Elaborazione digitale dell’immagine ABTEC38

  • Elementi di fisica applicata al restauro ABPR29

  • Legislazione del mercato dell’arte ABLE70 

  • Metodi e tecniche dell’arte terapia – Pratiche creative dell’infanzia ABST60

  • Multimedialità per i beni culturali ABTEC40

  • Principi e tecniche della terapeutica artistica ABST60 

  • Problematiche di conservazione dell’arte contemporanea ABST49 

  • Restauro degli arredi e delle strutture lignee ABPR25 

  • Restauro dei manufatti cartacei e pergamenacei ABPR27 

  • Restauro dei materiali digitali ABPR28

  • Restauro delle terrecotte, dei gessi e degli stucchi ABPR26 

  • Storia della musica contemporanea ABST54 

  • Tecniche della lavorazione dei materiali tessili ABPR75 

  • Tecniche della legatoria ABPR76

  • Tecniche di formatura per il restauro ABST74

  • Tecniche espressive integrate ABST60 

  • Tecnologie informatiche per il restauro ABTEC39

  • Videoscultura ABAV7

adv

REQUISITI RICHIESTI

La procedura selettiva per docenti dell’Accademia di Belle Arti di Milano è aperta a candidati in possesso dei requisiti sotto elencati:

  • cittadinanza italiana o dell’Unione Europea – requisiti previsti dall’articolo 38, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;
  • età non inferiore a 18 anni;
  • idoneità fisica;
  • godimento dei diritti politici;
  • assenza di situazioni di incompatibilità previste dalla normativa vigente e non avere in atto alcuna controversia con l’Accademia di Belle Arti di Brera.

Non possono accedere alla selezione coloro che sono esclusi dall’elettorato politico attivo quanti sono stati licenziati per motivi disciplinari, destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione o coloro che sono stati dichiarati decaduti da un impiego statale.

adv

COME AVVIENE LA SELEZIONE

I candidati per gli incarichi di lavoro all’Accademia di Brera saranno selezionati in base alla valutazione dei titoli di studio e di servizio (massimo 15 punti) e dei titoli artistico – culturali e professionali (massimo 60 punti).

adv

SEDE E TIPOLOGIA DELL’INCARICO, COMPENSO

L’attività didattica e formativa si svolgerà a Milano, presso l’Accademia di Belle Arti di Brera.

La collaborazione avverrà tramite contratti di natura occasionale nell’ambito della libera professione, sia in forma di prestazione occasionale sia con partita IVA.

Il compenso previsto è di € 51,65 lordi all’ora e sarà erogato in un’unica soluzione al termine dell’incarico, previa verifica delle ore effettivamente svolte.

COME PRESENTARE LA DOMANDA

Le domande per partecipare alla selezione devono essere inviate, insieme alla documentazione richiesta, entro le ore 12.00 del 18 agosto 2025 con modalità telematica, collegandosi alla pagina dedicata alla procedura sul portale inPA.

È sempre utile, quando si partecipa a una selezione pubblica, avere un proprio indirizzo di posta elettronica certificata (PEC), in quanto gli Enti possono comunicare con i candidati anche tramite la PEC. Chi non ha una PEC può leggere in questa pagina come attivarne una immediatamente, online, anche da smartphone.

In caso di problemi nell’invio della domanda vi consigliamo di leggere questa guida che spiega in modo semplice e chiaro come registrarsi al portale inPA e candidarsi. Ricordiamo che per accedere alla piattaforma è necessario autenticarsi mediante SPIDCIECNS o credenziali eIDAS.

Per la partecipazione alla selezione viene fissato un contributo di € 10,00.

BANDO

Gli interessati alla selezione dell’Accademia di Belle Arti di Brera (Milano) sono invitati a leggere con attenzione il BANDO (Pdf 314 KB).

Per completezza, segnaliamo che lo stesso è pubblicato sul sito internet dell’Accademia, nella sezione “Amministrazione Trasparente > Bandi di Concorso”, nel sito internet AFAM e sul portale inPA.

adv

ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI BRERA

L’Accademia di Brera è, sin dalla sua fondazione avvenuta nel 1776, un punto di riferimento per la storia dell’arte e per la sua didattica, oltre che avanguardia culturale in grado di coniugare scienze, lettere e arti. L’Accademia ha sede centrale nel Palazzo Brera a Milano. Conta anche strutture a San Carpoforo, che ospita le attività didattiche delle arti visive (pittura, scultura, decorazione e grafica), ad Arcore (Scuola di restauro), a Segrate (Scuola di scultura) e un campus delle arti in Valtellina.

ALTRI CONCORSI E AGGIORNAMENTI

Vi invitiamo a consultare la sezione sui concorsi pubblici 2025, costantemente aggiornata con i nuovi bandi indetti, e quella dedicata ai prossimi concorsi in uscita. Può interessarvi inoltre leggere la nostra guida su come prepararsi ai concorsi pubblici.

Per essere sempre informati su novità e aggiornamenti in tema di selezioni pubbliche e opportunità di lavoro, iscrivetevi gratis alla nostra newsletter e ai nostri canali Telegram e WhatsApp.

Seguiteci anche su TikTok @ticonsigliounlavoro, sul nostro account Instagram e su Google News cliccando sul bottone “Segui” presente in alto.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *